Sono escluso dal regime forfettario se fatturerò per più del 50% a una società in cui uno dei soci è lo stesso soggetto per il quale lavoro oggi come dipendente?

Domande e risposte flextax

Ho alcuni dubbi sulle cause di esclusione dal regime forfettario. Attualmente lavoro come dipendente per la società X. Vorrei aprire la Partita IVA in Regime Forfettario come sviluppatore informatico. Prevedo che più del 50% del mio fatturato abbia come destinatario la società Y che è completamente scollegata dalla mia attuale società X. Uno dei soci fondatori di X però fa parte anche della società Y, non so in che misura (è importante saperlo?). Questo potrebbe essere un problema per restare nel regime forfettario nel 2024?

 

La causa di esclusione da lei menzionata è la seguente (circolare 9 del 10 aprile 2019):

non possono avvalersi del regime forfetario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro, ad esclusione dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica  obbligatorio ai fini dell’esercizio di arti o professioni. […] Come indicato nella relazione illustrativa, la nuova causa ostativa contenuta nella citata lettera d-bis) risponde alla ratio di evitare artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomoprevedendo a tal fine un periodo di sorveglianza.

Secondo la sua spiegazione, lei, con la sua Partita Iva, andrebbe a fatturare per più del 50% a una società della quale uno dei soci è lo stesso soggetto della società per la quale a oggi ha lavora come dipendente. La causa ostativa illustrata prevede l’esclusione anche nel caso in cui si fatturi in prevalenza a soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ad un datore di lavoro avuto nei due anni precedenti, ma non fornisce ulteriori parametri oggettivi per esprimere un parere in base alla normativa sulla sua specifica situazione.

Sicuramente, se il soggetto fondatore della società X, ha ora un ruolo di rilievo anche nella società Y, la causa di esclusione potrebbe operare. Dovrà quindi analizzare se la sua specifica situazione va in contrasto con la ratio della causa di esclusione, ovvero se apre la Partita Iva piuttosto che essere assunto come dipendente per trarre beneficio dai vantaggi fiscali del Regime forfettario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI