Ho una partita iva aperta per amministrazione condomini 68.33.02 Vorrei effettuare anche attività di consulenza immobiliare ma al momento non ho ancora sostenuto esame presso camera di commercio. Potrei aggiungere all’attuale codice ateco (sono in forfettario) qualche altro che mi permetta di fare al momento consulenza in tale ambito?
Le confermiamo che, se con la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa andrà a svolgere più attività diverse tra loro, dovrà aggiungere il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si corrispondente.
Le indichiamo che il codice Ateco dedicato all’attività di amministratore di condomini è:
- 68.32.00 – Amministrazione di condomini e gestione di beni immobiliI beni immobili sono quella tipologia di beni che non possono essere spostati dalla posizione in cui sono nati senza alterarne la forma. Un esempio sono le per conto terzi;
Per l’attività di agente immobiliare, il codice Ateco che dovrà adottare nel momento in cui sarà abilitato come agente in quanto avrà superato l’esame, sarà il:
- 68.31.00 – Attività di mediazione immobiliare;
Le ricordiamo che, adottando il regime Forfettario il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di si calcolerà applicando ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è dell’86% (come quello per amministratore di condominio).
Il suddetto codice Ateco prevede:
- i requisiti professionali richiesti per svolgere tale attività e aver conseguito l’abilitazione necessaria;
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio, alla quale verserà il diritto camerale annuale di circa 50€.
- l’iscrizione alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del alla quale verserà contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono fissi pari a 3.983,73€ fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del di 16.243€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza.
Poiché ha riportato di adottare il regime Forfettario e poiché il codice Ateco per agente immobiliare prevedrà l’iscrizione alla Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale: riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Le indichiamo che, se uno dei codici Ateco da lei adottati prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, anche l’altro codice Ateco sarà da essa attratto.
Non avendo lei attualmente l’abilitazione per svolgere l’attività di consulente immobiliare (come appunto ci ha descritto), potrà utilizzare il seguente Codice Ateco:
- 74.90.93 – Altre attività di consulenza tecnica nca;
Il suddetto codice Ateco prevede un coefficiente di redditività del 78% e l’iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione Inps (come per l’attività di amministratore di condominio) alla quale verserà i contributi nella misura del 26,23%.
Una volta che conseguirà l’abilitazione, potrà procedere con la variazione del Codice Ateco e all’iscrizione in Camera di Commercio, come descritto in precedenza.