Significato di “prevalentemente” indicato nell’esclusione d-bis?
Cosa significa il termine “prevalentemente” indicato nella clausola di esclusione?
La causa di esclusione da lei citata recita come segue:
d-bis) le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro
Con la circolare 9 del 10/04/2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la prevalenza deve essere verificata considerando i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti, ovvero si rientra nella causa di esclusione se si fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. più del 50% dei ricavi totali ad un soggetto ex datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... nei due anni precedenti.
Il verificarsi di questa causa di esclusione comporta l‘esclusione dal Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi nell’anno successivo.
Approfondisci qui:
Regime forfettario fatturare prevalentemente all’ex datore di lavoro
Regime forfettario continuità assistenziale
Regime forfettario co.co.co