Self Publishing e partita Iva
Vorrei aprire partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per attività di self publishing. Come funziona?
Per l’attività di self-publishing, all’interno del contratto proposto da Amazon, si legge che Amazon non opera come editore, ma come semplice distributore del libro in formato elettronico. Tutte le eventuali attività legate all’editoria (online, per poter mantenere il forfettario) dovranno essere da lei svolte (banalmente, si intende anche la pubblicizzazione del libro).
Tra lei ed Amazon non ci sarà un rapporto autore (lei)/editore (Amazon), bensì un rapporto autore-editore (lei)/distributore (Amazon): in altre parole possiamo dire che lei non concederà ad Amazon la facoltà di utilizzare commercialmente la sua opera e per questa ragione i guadagni derivanti dall’attività di self publishing non sono assoggettabili alla legge sul diritto d’autore (senza Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...) ma devono essere tassati ordinariamente come qualsiasi attività impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... (in Partita Iva, nel suo caso aggiungendo il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi adatto).
Considerando che per partecipare al programma di Amazon KDP dovrà firmare un contratto che non prevede una termine prestabilito, l’attività che andrà a svolgere non potrà configurarsi come un’attività autonoma occasionale e dovrà aggiungere il codice Ateco dedicato:
- 58.19.00 – Altre attività editoriali
che include:- edizione, anche on-line di: cataloghi commerciali, fotografie, incisioni e cartoline, biglietti di auguri, moduli, manifesti, riproduzioni di opere d’arte, materiale pubblicitario, altro materiale a stampa;
- calendari, cartoline riprodotte con sistemi meccanici o fotomeccanici, edizioni di registri e quaderni;
- edizione on-line di dati ed altre pubblicazioni.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi pari al 67%.
É un codice Ateco che richiede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione artigiani e commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... secondo il seguente schema:
- per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.290 euro;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.
Adottando il forfettario, in questo caso, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi: Forfettario – riduzione contributi artigiani e commercianti.
Con l’iscrizione in Camera di Commercio, dovrà versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... il cui importo oscilla tra i 50€ e i 100€, a seconda della Camera di Commercio alla quale ci si iscrive.
Approfondisci:
diritto annuale camerale