Se svolgerò con la P.I. una prosecuzione di un lavoro subordinato, posso adottare il Forfettario?
Ho lavorato come dipendente in ambito graphic print & web design sia in Italia che all’estero. Vorrei aprire la Partita Iva in regime forfettario con l’agevolazione di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... al 5%. Mi occupo principalmente di progettazione grafica, logo design, e grafiche per il web e siti. Vorrei vendere i miei pacchetti tramite il mio sito, in cui sto prevedendo una sezione shop.
Posso usare il forfettario per prosecuzione di un lavoro dipendente?
Prima di rispondere alla sua domanda “Posso usare il forfettario per prosecuzione di un lavoro dipendente?“, le ricordiamo che potrà applicare il Regime forfettario unicamente se rispetta le condizioni che trova illustrate qui:
Le cause di esclusione dal Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi da esaminare per la sua situazione sono due differenti.
- d-bis) non possono avvalersi del regime forfetario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro. In merito viene precisato che “la nuova causa ostativa contenuta nella citata lettera d-bis) risponde alla ratio di evitare artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni., prevedendo a tal fine un periodo di sorveglianza”.
- d-ter) non possono avvalersi del regime forfetario le persone fisiche che, nell’anno precedente, hanno percepito redditi di lavoro eccedenti l’importo di 30.000 euro.
In merito alla prima causa di esclusione, con la risposta 173 del 30/05/2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la stessa non opera solo se si fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. prevalentemente ad un datore di lavoro estero avuto nei due anni precedenti e se il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... percepito si è sempre e solo dichiarato all’estero. Se ha dichiarato il reddito in Italia, la causa di esclusione può verificarsi.
Invece, nel caso in cui il suo reddito di lavoro dipendente percepito nell’anno precedente (anche se con datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... estero) risultasse maggiore di € 30.000, non potrà applicare il Regime forfettario (a meno che lo stesso non sia cessato entro il 31/12 dell’anno precedente), non ci sono chiarimenti da parte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... in merito ai redditi prodotti all’estero per questa specifica causa di esclusione.
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... che dovrà versare è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRegime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
A nostro parere, essendo quella che andrà a svolgere in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... una mera prosecuzione di un’attività già svolta in precedenza, dovrà adottare fin da subito l’imposta al 15%.