Se supero i 65.000€ di ricavi in Regime forfettario cosa succede?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Se capita che io passi la soglia minima di 65.000 € annuale prevista per il Regime forfettario, diventerei ordinario a partire dal 2022? Le tasse per il 2021 saranno ancora come Regime forfettario? Posso sempre tornare ad essere forfettario nel caso rientrassi nei 65.000 €? Che tipo di spese posso scaricare (intese come personali e riguardanti l’attività)?

Quando si supera la soglia dei 65.000 euro in corso d’anno, dall’anno successivo non si può più determinare l’imposta con il metodo forfettario ma si passa in un regime ordinario.

Se nel 2021 supera la soglia dei 65.000 euro, per il 2021 le imposte verranno calcolate con il Regime forfettario e lei passerebbe ad un Regime ordinario tenuto con il metodo semplificato se non supera i 400.000 euro a partire dal 2022, se poi nel 2022 non dovesse superare i 65.000 euro di fatturato, potrà rientrare a partire dal 2023 nel Regime agevolato dei forfettari.

Il Regime ordinario applicato nei modi semplificati prevede la determinazione del reddito considerando i ricavi e i costi in modo analitico e prevede l’applicazione dell’Iva sulle fatture emesse con possibilità di detrazione dell’Iva sugli acquisti.

I costi ammissibili sono quelli inerenti l’attività svolta con alcune limitazioni che riguardano alcuni beni come ad esempio l’autovettura (ammessa la sola deduzione dell’Iva per il 40% e del costo del 20% con un massimale di spesa e con ammortamento in 5 anni).

Non sarebbe possibile fare un elenco completo di quello che è possibile portare in deduzione, può trovare indicazioni nelle istruzioni della dichiarazione dei redditi, fascicolo 3 da pag. 4 a pag. 9 che potrà consultare a questo link: Istruzioni Modello Redditi Persone Fisiche 2021

Potrà trovare informazioni inerenti la deducibilità delle spese nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), art. 54 a questo link: Testo Unico 917

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per le spese personali potrà trovare informazioni utili sempre nelle istruzioni relative alla dichiarazione dei redditi, nel fascicolo 1 da pag. 58: Quadro P Modello Redditi Persone Fisiche 2021 .

Il funzionamento del Regime semplificato è il seguente:

Registrazione delle fatture sia di vendita che di acquisto, la modalità di tenuta della contabilità è per cassa, sulle fatture emesse si aggiunge l’Iva alla prestazione e si versa all’Erario ogni tre mesi la differenza tra Iva incassata e Iva pagata sugli acquisti (non tutti gli acquisti hanno l’Iva detraibile). Sulle fatture emesse nei confronti di soggetti sostituti d’imposta, verrà applicata la ritenuta d’acconto che sarà versata dal cliente e certificata con la Certificazione Unica che dovranno rilasciare ogni anno nel mese di marzo.

Si deve compilare la dichiarazione Iva, si è obbligati al rilascio della fattura elettronica, si è soggetti all’applicazione degli Isa ( ex Studi di Settore) che sono dei parametri che indicano se l’attività ha una “corretta” resa ai fini fiscali.

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI