Domande e Risposte

Se sono un medico che lavora nel privato con Partita Iva. Posso accettare un lavoro dipendente?

Sono un medico nel privato con Partita Iva in Regime Forfettario: posso accettare un lavoro dipendente?Da giugno lavorerò come lavoratore dipendente e vorrei continuare a svolgere anche la prestazione autonoma presso studi privati.

Come devo comportarmi da medico in forfettario: posso accettare anche il lavoro dipendente?

Per poter mantenere la sua Partita Iva quando sarà anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.

Potrà continuare ad applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Le indichiamo infine che il reddito percepito in partita Iva forfettaria non farà cumulo con quello da dipendente e pertanto i due redditi saranno soggetti a tassazione separata.

Se rientrerà in una delle cause di esclusione del Forfettario, l’anno dopo dovrà adottare l’ordinario semplificato, il quale prevede:

  • che il reddito da Partita Iva faccia cumulo con quello da lavoro dipendente;
  • il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • il versamento dell’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni;
  • il versamento dei contributi all’Enpam.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI