Se sono un dipendente, posso adottare il Forfettario per vendere le mie opere?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei aprire la P. Iva in forfettario come pittore. Realizzo opere uniche e non in serie.  Attualmente lavoro come dipendente a tempo indeterminato come programmatore web, il reddito prodotto dalla libera professione andrebbe a sommarsi a quello da lavoratore dipendente?

Risponderemo per punti alle sue domande.

1 – Vorrei aprire una Partita Iva, in Regime forfettario, come pittore. Realizzo opere uniche e non in serie. È possibile aprire una partita iva come libero professionista in modo da essere tassato in base all’utile prodotto?

Le ricordiamo che per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: 

Limiti Regime Forfettario 

Se realizza opere uniche, potrà qualificarsi come pittore professionista, versando i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito: in questo modo, non avrà contributi fissi da sostenere ma li verserà nella misura indicata.

3 – Attualmente lavoro come dipendente a tempo indeterminato come programmatore web, il reddito prodotto dalla libera professione andrebbe a sommarsi a quello da lavoratore dipendente?

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Se adotterà il Forfettario, il reddito da dipendente non farà cumulo con quello da partita Iva.

Le indichiamo infine che se svolge un contestuale lavoro dipendente e:

  • si qualifica come Professionista: verserà i contributi ridotti al 24%;
  • si iscrive in camera di Commercio come artigiano: sarà esonerato dal versamento dei contributi alla Gestione Artigiani Inps unicamente se il lavoro dipendente è svolto full-time.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI