Se sono residente fiscalmente in Irlanda, devo presentare la Dichiarazione dei Redditi in Italia?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Devo presentare una dichiarazione dei redditi italiana per il 2020? Sono residente fiscale in Irlanda per l’anno 2020 e sono dipendente, quindi forse non ho bisogno di presentare una dichiarazione dei redditi italiana. come funziona per la Partita Iva che avevo in Italia?

Dovrai dichiarare i redditi di lavoro dipendente in Irlanda perché questi redditi sono stati prodotti in Irlanda mentre eri residente e soggiornavi in questo Stato, andranno dichiarati quindi SOLO in Irlanda e non dovranno essere inseriti nella dichiarazione dei redditi italiana.

I redditi della tua partita Iva dovranno invece essere dichiarati in Italia perché sono stati prodotti in Italia mentre soggiornavi e avevi richiesto la residenza italiana, quindi tutti i redditi della partita Iva vanno dichiarati in Italia e non in Irlanda (per questo chiedi conferma alle autorità Irlandesi).

La dichiarazione dei redditi in Italia è quindi comunque da presentare e deve contenere unicamente i redditi della partita Iva forfettaria e eventuali altri redditi, come ad esempio la proprietà di immobili sul territorio italiano.

Se hai dei conti correnti in Irlanda e/o degli immobili sempre in Irlanda, per gli stessi dovrà essere compilato un apposito quadro della dichiarazione dei redditi italiana che indichi gli importi di questi conti correnti e di eventuali immobili.

Dovrai quindi comunque procedere a fare la dichiarazione dei redditi sia in Irlanda (per il lavoro dipendente) e sia in Italia (per il lavoro con partita Iva italiana).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI