Se sono in regime forfettario posso emettere fatture cartacee e poi, tra qualche mese, cominciare a emetterle elettronicamente?
Se sono in regime forfettario posso emettere fatture cartacee e poi, tra qualche mese (sempre quest’anno), cominciare a emetterle elettronicamente? Lo chiedo perché ho ancora delle marche da bollo che mi avanzano e volevo utilizzarle.
Il contribuente forfettario non è obbligato ad emettere fatture elettroniche, può quindi decidere di emettere parte delle fatture in maniera elettronica e parte in maniera cartacea. Può emettere fatture cartacee fino a che non esaurisce le marche da bollo che ha acquistato e poi può iniziare con le fatture elettroniche, anche se in corso d’anno.
Quando emette fatture elettroniche non dovrà più inviarle per e-mail al cliente. La fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... sarà inviata allo SdiSistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche., sarà lo Sdi che metterà a disposizione del cliente la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.. Nel caso in cui il suo cliente non sia abilitato alla ricezione delle fatture elettroniche, per esempio un privato, un soggetto estero oppure un soggetto forfettario, dovrà produrgli copia della fattura come fatto finora. La copia che produrrà riporterà la dicitura che la fattura è una copia non valida ai fini fiscali. Questa dicitura non vuol dire che la fattura non è validamente emessa, ma che l’originale del documento è disponibile all’interno della loro area riservata dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....