Se non posso adottare il Forfettario che regime fiscale devo scegliere?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono un lavoratore dipendente con RAL del 2020 di 50.000€ . Sto valutando altra offerta lavorativa a partita IVA come consulente finanziario con incassi di circa 100.000€ per il primo anno. Avrei bisogno di sapere che regime fiscale adottare.

Avendo lei percepito nel 2020 reddito da lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro, se aprirà la sua partita Iva quest’anno dovrà adottare il Regime Ordinario semplificato, il quale prevede:

  • che il reddito da Partita Iva faccia cumulo con quello da lavoro dipendente;
  • il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi sostenuti ai ricavi conseguiti;
  • il versamento dell’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni;
  • il versamento dei contributi

Se con consulente finanziario intende l’attività dei promotori o agenti finanziari, dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.

Oltre ai contributi, dovrà versare Irpef secondo il classico metodo a scaglioni, addizionali regionali e comunali che ammontano a circa il 2/3%, ed infine il diritto camerale annuale di circa 50 euro.

Aprendo la sua Partita Iva, a giugno dell’anno successivo dovrà presentare la Dichiarazione dei redditi persone fisiche, nella quale confluiranno tutti i redditi da lei percepiti l’anno precedente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI