Se nell’anno corrente, in regime semplificato, ho percepito più di 65.000€, il prossimo anno potrò rientrare nel regime forfettario?
Per poter adottare il Forfettario per la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., oltre al rispetto di tutti gli altri requisiti richiesti, i ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. percepiti in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... devono essere inferiori ai 65.000 euro.
A tal proposito, le riportiamo la circolare n.9 del 10 aprile 2019 dell’Agenzia delle Entrate, pagina 6:
“Il comma 54 dispone che i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti e professioni applicano il regime forfetario se nell’anno precedente hanno conseguito ricavi ovvero percepito compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... non superiori a euro 65.000. “
Pertanto, se lei alla fine del 2020 ha percepito ricavi da Partita Iva superiori ai 65.000 euro, non potrà adottare il Forfettario e dovrà continuare ad applicare il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.