Se inizio a fare corsi in Asd dovrei iscrivermi anche all’Ex Enpals?
Se inizio a fare corsi in “asd” dovrei iscrivermi anche all’ex enpalsL'ENPALS, ovvero l'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, si occupa di erogare le pensioni per il Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport... Leggi? Sono un personal trainer con partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e iscritta alla gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi inpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del.... I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da chi vengono versati? E come devono essere ripartiti? Gli scaglioni di esenzione? valgono anche per autonomi con partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...?
Se inizio a fare corsi in Asd dovrei iscrivermi anche all’Ex Enpals?
Ebbene si. Se effettuerà prestazione verso palestre appartenenti al mondo dello spettacolo (ASD), dovrà versare i contributi all’Ex-Enpals.
Le imprese che desiderano avvalersi della collaborazione di lavoratori dello spettacolo (come nel suo caso – DECRETO LEGISLATIVO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 16 luglio 1947, n. 708 art. 3, punto n.11), devono richiedere il certificato di agibilità.
Le percentuali contributive variano a seconda del tipo di prestazione:
- se si occuperà il suo cliente dell’esigibilità Enpals (quindi di versare per conto suo il contributo) deve inserire in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. la ritenuta che il suo cliente provvederà a versare aggiungendo la percentuale a carico dell’azienda stessa. Il totale sarà versato all’Enpals;
- al contrario, se è lei in prima persona ad occuparsi di agibilità e a versare il contributo, dovrà applicare in fattura una rivalsa così che l’azienda le riconosca la parte contributiva a suo carico. Poi dovrà versare all’Enpals i contributi, aggiungendo la percentuale del suo cliente e quella a suo carico.
In entrambi i casi il totale sarà il medesimo.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
In linea generale l’onere contributivo è pari al 33%, due terzi a carico del committente (23,81%) e un terzo a carico del lavoratore (9,19%).
L’Enpals ha una disciplina propria ed è differente dalla Gestione Separata: infatti, la Gestione Separata prevede un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 26,23% che si versa in Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., mentre l’Enpals prevede un’apertura della posizione (agibilità) ed il versamento dei contributi appena terminata la prestazione.
Per quanto riguarda i contributi dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi percepiti da prestazioni verso privati, dovrà versarli alla Gestione Separata Inps nella misura del 26,23% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
Versando i suoi contributi ad ambe le gestioni previdenziali, questi si sommeranno ai fini pensionistici.