Domande e Risposte

Se inizio a fare corsi in Asd dovrei iscrivermi anche all’Ex Enpals?

Se inizio a fare corsi in “asd” dovrei iscrivermi anche all’ex enpals? Sono un personal trainer con partita Iva in regime forfettario e iscritta alla gestione separata inps. I contributi da chi vengono versati? E come devono essere ripartiti? Gli scaglioni di esenzione? valgono anche per autonomi con partita Iva

Se inizio a fare corsi in Asd dovrei iscrivermi anche all’Ex Enpals?

Ebbene si. Se effettuerà prestazione verso palestre appartenenti al mondo dello spettacolo (ASD), dovrà versare i contributi all’Ex-Enpals.

Le imprese che desiderano avvalersi della collaborazione di lavoratori dello spettacolo (come nel suo caso – DECRETO LEGISLATIVO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 16 luglio 1947, n. 708 art. 3punto n.11), devono richiedere il certificato di agibilità.

Le percentuali contributive variano a seconda del tipo di prestazione:

  • se si occuperà il suo cliente dell’esigibilità Enpals (quindi di versare per conto suo il contributo) deve inserire in fattura la ritenuta che il suo cliente provvederà a versare aggiungendo la percentuale a carico dell’azienda stessa. Il totale sarà versato all’Enpals;
  • al contrario, se è lei in prima persona ad occuparsi di agibilità e a versare il contributo, dovrà applicare in fattura una rivalsa così che l’azienda le riconosca la parte contributiva a suo carico. Poi dovrà versare all’Enpals i contributi, aggiungendo la percentuale del suo cliente e quella a suo carico.

In entrambi i casi il totale sarà il medesimo.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

 

In linea generale l’onere contributivo è pari al 33%, due terzi a carico del committente (23,81%) e un terzo a carico del lavoratore (9,19%).

L’Enpals ha una disciplina propria ed è differente dalla Gestione Separata: infatti, la Gestione Separata prevede un’aliquota del 26,23% che si versa in Dichiarazione dei redditi, mentre l’Enpals prevede un’apertura della posizione (agibilità) ed il versamento dei contributi appena terminata la prestazione.

Per quanto riguarda i contributi dei ricavi percepiti da prestazioni verso privati, dovrà versarli alla Gestione Separata Inps nella misura del 26,23% del suo reddito.

Versando i suoi contributi ad ambe le gestioni previdenziali, questi si sommeranno ai fini pensionistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI