Se aprissi la p.iva per svolgere lezioni private di musica, rientrerei nel regime dei minimi (5%)?
Se aprissi la p.iva per svolgere lezioni private di musica in modo continuativo, rientrerei nel regime dei minimi (5%)? e se prendessi il codice Ateco anche per Serate musicali, come musicista, potrei anche con questo rientrare nel regime dei minimi? Considerando che, fino al 2019, ho sempre lavorato con aziende che mi versavano i contributi. I contributi sono a percentuale sul fatturato e si versano a fine anno? Si versano sono sull’attività che produce più reddito o entrambe? Sarei inoltre in grado, con il vostro software, di gestire tutto da solo? La dichiarazione dei redditi sarebbe compresa nel pacchetto acquistato, se ho ben capito.
Il regime dei MinimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma... è un regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... non più applicabile. Nel momento in cui apre la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale, può applicare due Regimi fiscali a seconda della sua situazione:
- il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui Limiti regime forfettario.
- Il regime ordinario, tale Regime si applica se non si rispettano le condizioni per l’applicazione del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi oppure se non si ritiene quest’ultimo conveniente per la propria situazione.
Se adotterà il regime Forfettario, dovrà versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %, oltre ai contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Per le sue esibizioni come musicista, dovrà emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. e versare i contributi all’Ex-Enpals, ora inglobata Inps (per tutte le specifiche in merito, essendo una sorta di cassa specifica, le suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima).
Per le lezioni di musica, se sono lezioni che tiene lei in presenza (online o offline) dovrà versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps per i 26,49% del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Se aprirà la partita Iva come Professionista in Forfettario quest’anno, i primi versamenti di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi li farà in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., ovvero a giugno 2023.
In sede di prima Dichiarazione dei redditi subirà una sorta di “doppia tassazione”, in quanto non avrà versato ancora alcun contributo nell’anno di imposta e non avrà la possibilità pertanto di dedurre nessuna voce.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisDalla seconda Dichiarazione dei redditi in poi, il meccanismo prenderà il giusto via e dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... potrà dedurre i contributi versati nell’anno di calcolo.
Il 30 giugno 2023 dovrà versare:
- saldo imposta sostitutiva 2022
- saldo contributi 2022
- acconto 50% imposta sostitutiva 2023
- acconto 40% contributi 2023
Tali importo potranno essere rateizzati fino a 6 rate.
Infine, il 30 novembre 2023 dovrà versare:
- acconto 50% imposta sostitutiva 2023
- acconto 40% contributi 2023
Tali importi, a differenza dei precedenti, non potranno essere rateizzati.
Imposta e contributi sono dovuti per entrambe le attività da lei svolte.
Acquistando il nostro servizio (Apertura e contabilità professionisti forfettario 2022 ad euro 279 + IVA), le verrà assegnato un Professionista del nostro Team, il quale si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2022, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno da presentare a giugno 2023.
Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il suo Professionista di riferimento in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.