Scegliere il Codice Ateco per affittacamere

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Scegliere il Codice Ateco per affittacamere

Codice Ateco per affittacamere

Se sei un affittacamere e svolgi tale attività in maniera abituale e non discontinua nel tempo, dovrai procedere con l’apertura della tua partita Iva.

Per poter aprire partita Iva ti sarà richiesto il Codice Ateco che identifica la tua attività lavorativa.

Nel tuo caso, il Codice Ateco per affittacamere individuato dall’Istat che fa riferimento a tale attività è il seguente:

  • 55.20.51  Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence.

 che include le attività di:

  • Fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze.
  • Cottage senza servizi di pulizia.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime forfettario per affittacamere

Devi sapere che, se sei dotato di partita Iva e svolgi l’attività di affittacamere hai la possibilità di poter accedere al Regime Forfettario.

Grazie a questo particolare regime fiscale, avrai la possibilità di avvalerti e godere di una serie di vantaggi di tipo fiscale e contabile.

Operando in Regime Forfettario, tutte le imposte previste nel regime ordinario (quali ad esempio l’IRPEF) vengono sostituite da una sola, l’imposta sostitutiva.

L’imposta sostitutiva ha un valore del 15%, mentre in altri casi previsti scende per i primi 5 anni di attività al 5%

Ti è utile sapere che non tutti possono accedere al Regime Forfettario, in quanto per poter usufruire di questo particolare regime sono infatti richieste specifiche condizioni che dovrai necessariamente rispettare.

Coefficiente di redditività

Per la determinazione dell’imposta sostitutiva, prevista in Regime Forfettario, si fa ancora una volta riferimento al codice Ateco di cui abbiamo parlato in precedenza.

Per l’attività di affittacamere, la serie numerica 55.20.51, individua un coefficiente di redditività del 40%.

Questo vuol dire che il 40% dei tuoi ricavi sarà considerato reddito imponibile e quindi soggetto ad imposta e contributi, mentre il 60% di questi sarà considerato spesa forfettaria e quindi ne sarà escluso.

Affittacamere: contribuzione

Per gli affittacamere è prevista l’iscrizione alla Camera di Commercio e alla Gestione Commercianti Inps.

Normalmente chi è iscritto alla Gestione Commercianti è tenuto a pagare due diverse tipologie di contributi, ovvero quelli fissi di 4.292,42 euro all’anno e quelli eccedenti il reddito minimale.

Per gli affittacamere, l’Inps ha previsto l’esonero dal pagamento dei contributi fissi di 4.292,42 euro all’anno; i contributi dovranno essere quindi versati solo in proporzione al reddito prodotto e per il 24,48%.

Pertanto, se un anno non conseguirai alcun ricavo, non sarai soggetto al versamento di alcun contributo.

Essendo iscritto alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Regime Forfettario, potrai inoltre richiedere una riduzione del 35% dei contributi da versare all’Inps.

Codice Ateco per affittacamere: esempio

Un affittacamere che ha Partita Iva ed è operante in Regime Forfettario consegue in un anno di attività ricavi pari a €14.000.

NB: per motivi di semplicità ipotizziamo che durante l’anno non siano stati versati contributi (unica spesa deducibile in Regime forfettario).

Ricavi: € 14.000

Coefficiente di redditività: 40%

Reddito: € 5.600 (€14.000 x 40%)

Imposta sostitutiva: € 840 (€5.600 x 15%)

Contributi Inps: € 1.370,88 (€5.600 x 24,48%)

Riassumendo: a fronte di ricavi pari a 14.000, dovrai versare un totale di € 2.210,88 tra imposta (840) e contributi (1.370,88).

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

8 commenti su “Scegliere il Codice Ateco per affittacamere”

  1. Buongiorno, leggo e non trovo conferma che il codice ateco 55.20.51 si possa utilizzare solo in sublocazione di struttura se di terzi o propria. E’ possibile corrispondere invece una percentuale al proprietario al posot di doverlo sublocare? Magari con un vincolo contrattuale? Ringrazio.

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Enrico,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica sulla possibilità di adottare il codice ateco 55.20.51 o di corrispondere una percentuale al proprietario dell’immobile, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e dialogare con i nostri consulenti fiscali e commercialisti. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuiteLa ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. La possibilità di pagamento dei contributi inps proporzionali, quindi senza minimali, si concretizza solo in regime forfettario? Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Sauro,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  3. Credo che l’irpef vada calcolato sul reddito a cui vanno però sottratti i contributi previdenziali. Pertanto a mio avviso l’articolo è sbagliato

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Nico,

      come indicato nell’articolo, prima dell’esempio, abbiamo specificato quanto segue: “N.B.:per motivi di semplicità ipotizziamo che durante l’anno non siano stati versati contributi (unica spesa deducibile in Regime forfettario)”.

      Pertanto appunto, per semplicità di calcolo, abbiamo ipotizzato che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno, altrimenti questi andavano dedotti dal reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività) per il calcolo dell’imposta sostituiva.

      Speriamo di averla aiutata a fare chiarezza, le auguriamo buona giornata!

      1. Buongiorno avrei una domanda pratico affitti brevi appartamenti in codice fiscale . Faccio parte di una società per 50% dove ho lo maggioranza è possibile con il codice ateco 55.20.51 aprire un altra partita iva con i primi anni al 5% e poi 15 di tassa avendo già una partita iva di altro settore?
        Grazie mille

        1. Buongiorno Daniele,
          innanzitutto le confermiamo che può aprire una nuova Partita Iva individuale.

          Per poter applicare il Regime forfettario deve rispettarne i requisiti richiesti: limiti del forfettario

          Per l’applicazione dell’imposta sostitutiva ridotta al 5% per i primi cinque anni non deve ricadere in alcuna causa di esclusione.
          Per verificarne i requisii può leggere il nostro articolo completo: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

          Nel caso di ulteriori dubbi, le farà piacere sapere che FlexTax offre fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la piattaforma FlexSuite.

          L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium oltre ai 10 ticket di assistenza fiscale gratuiti, può anche usare alcuni strumenti come, per esempio, il gestionale di fatturazione, i calcolatori di tasse e il calendario fiscale. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI