Aggiornamento
Questo articolo tratta delle scadenze fiscali del Regime forfettario relative all’anno 2018. Se vuoi sapere quali sono le scadenze fiscali aggiornate all’anno 2023, puoi leggere il nostro articolo aggiornato.
Quando si pagano le tasse nel 2023.
Scadenze fiscali Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi 2018
Una volta che si è soggetti al Regime forfettario e attraverso la Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... si è capito quante imposte si devono pagare, la fatica non è ancora finita!
Quando e come si deve pagare?
In questo articolo cercheremo in maniera semplice e sintetica di chiarirvi le idee.
Approfondisci l’argomento in questo articolo se hai dubbi sul calcolo della tassazione del Regime forfettario
Scadenze fiscali Regime forfettario 2018: quando pagare
I termini di versamento delle imposte cambiano di anno in anno.
Nel 2018 la prima scadenza per saldare le imposte dovute per il 2017 (più il 40% degli anticipi previsti per il 2018) è stata fissata per il 2 Luglio, oppure il 20 agosto.
Nota bene:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- I contribuenti che decidono di versare le imposte in data 2 luglio, non dovranno pagare nessun tipo di maggiorazione.
- I contribuenti che decidono di pagare tra la data del 2 luglio e il 20 agosto, dovranno applicare all’importo dovuto una maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse passivoGli interessi passivi rappresentano un costo per i soggetti che hanno preso in prestito denaro da terzi. In economia gli interessi passivi rappresentano flussi di denaro in....
Ricordiamo che anche i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... devono essere pagati secondo queste regole, in particolare:
- Entro il 2 luglio 2018 si deve versare il saldo del 2017 e il primo acconto del 2018 (40% dei contributi Inps dovuti per il 2017)
- Entro il 30 novembre 2018 secondo acconto (importo pari al primo acconto).
Scadenze fiscali Regime forfettario 2018: come rateizzare
Nel caso in cui non si voglia procedere con il pagamento dell’intera somma dovuta entro il 20 agosto, si può procedere con la rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate..
Si ha la facoltà di scegliere il numero delle rate, ma il pagamento deve avvenire per forza entro novembre 2018.
Le date di versamento delle rate differiscono in base al possesso o meno di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., in questo articolo argomenteremo solo i termini di versamento per i contribuenti con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., in quanto è la caratteristica fondamentale per poter aderire a Regime forfettario.
Scadenze fiscali Regime forfettario 2018: come pagare
Tutti i contribuenti per il versamento delle imposte devono utilizzare il modello F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico....
In particolare, i soggetti con Partita Iva, sono obbligati ad effettuare i pagamenti via telematica, direttamente (attraverso banche, Poste Italiane, ecc), oppure tramite gli intermediari accreditati al servizio telematico Entratel che aderiscono a una specifica convenzione con l’Agenzia delle Entrate.
Scadenze fiscali Regime forfettario 2018: esempio concreto
Di seguito faremo un esempio numerico e concreto di quanto fin qua detto.
Ipotizziamo:
- Professionista
- FatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. 2017: 20.000
- Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 78%
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%
- AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi Inps 25,72%
- Contributi Inps pagati nel 2016: 2.500
- Assenza di altri redditi
- Iscritto alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi
Calcoli:
- Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo (derivato con la Dichiarazione dei Redditi): € 15.600 (20.000×78%)
- ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva: € 1.965 (13.100×15%)
Al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile lordo, per il calcolo dell’imposta sostitutiva, si devono togliere i contributi Inps pagati l’anno precedente. Si ottiene così il reddito imponibile netto di 13.100 (15.600-2.500). L’imposta sostitutiva da versare per il 2017 sono quindi 3.369,32 (13.100×25,72%)
- Contributi Inps 2017: € 4.012,32 (15.600×25,72%)
Per il calcolo dei contributi Inps si utilizza il Reddito imponibile lordo (quello al quale non sono stati tolti i contributi già versati l’anno precedente). Nel nostro caso, quindi dovremo versare in contributi Inps 4.012,32 euro(15.600×25,72%)
Pagamenti:
- Imposta sostitutiva
Si pagheranno € 1.965 di imposta sostitutiva se si decide di pagare entro il 2 Luglio.
Se si decide di pagare successivamente e/o rateizzare si applicano le maggiorazioni della tabella già inserita nel paragrafo dedicato alla rateazione.
- Contributi Inps
- Entro il 2 luglio 2018 si deve procedere con il versamento del 50% degli acconti per il 2018 + il saldo del 2017. Se si paga dopo il 2 Luglio si avrà la maggiorazione dello 0,4% o in caso di rateazione valgono le maggiorazioni riportate nella tabella nel paragrafo “rateazioni”.
- Entro il 30 novembre 2018 si dovrà pagare il secondo acconto dei contributi Inps per il 2018, sempre del 50%.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.