Scadenze fiscali novembre 2022

Scadenze fiscali novembre 2022: quali sono?

Scadenze fiscali novembre 2022: quali sono?

Sia se adotti il Regime forfettario, sia se adotti il Regime ordinario semplificato, il mese di novembre sarà un mese ricco di scadenze da rispettare.

Vediamo di seguito quali sono le scadenze fiscali novembre 2022.

Novembre 2022: calendario per Professionisti

Se sei un libero professionista, questo è il paragrafo di tuo interesse.

16 novembre 2022

  • 6° rata Dichiarazione dei redditi: questa è una scadenza che ti interessa solo se hai scelto di rateizzare l’importo in 6 rate e solo se hai aperto Partita Iva prima del 2022. Se infatti hai aperto Partita Iva nel 2022, presenterai la tua prima Dichiarazione dei redditi a giugno del 2023.
    La sesta rata deve essere versata da tutti i contribuenti che hanno scelto di dilazionare il pagamento di giugno in 6 rate, siano essi in Regime ordinario o Regime forfettario.
  • Liquidazione Iva trimestrale: questa è una scadenza a cui dovrai prestare attenzione solo se adotti il Regime ordinario semplificato. Il Regime forfettario, infatti,  non prevede l’applicazione dell’Iva in fattura.

30 novembre 2022

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • Versamento unico Dichiarazione dei redditi: anche in questo caso, tale scadenza deve essere presa in considerazione sia da contribuenti forfettari sia da contribuenti in ordinario semplificato, ma solo se la Partita Iva è stata aperta prima del 2022.
  • Pagamento bollo virtuale 3° trimestre: se adotti il Regime forfettario o il Regime ordinario (ricordiamo l’obbligo di emissione di fatture elettroniche verso l’estero per abolizione dell’Esterometro) ed emetti fattura elettronica, su tutte le fatture di importo superiore a 77,47 € dovrai inserire una marca da bollo da 2€ ed anche questa dovrà essere assolta virtualmente.
    Il pagamento del bollo avviene trimestralmente, direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate: al terzo trimestre appartengono tutte quelle fatture emesse dal 1° luglio al 30 settembre 2022.
    Potrebbe interessarti il seguente nostro articolo: Come pagare il bollo delle fatture elettroniche.

Novembre 2022: calendario per Artigiani e Commercianti

Se sei Artigiano o Commerciante, questo è il paragrafo dedicato alle scadenze fiscali novembre 2022 che dovrai rispettare: vediamole di seguito.

16 novembre 2022

  • Terza rata contributi fissi Inps: tale scadenza deve essere rispettata da tutti i contribuenti, Artigiani e Commercianti, sia in forfettario, sia in ordinario semplificato, a meno che non siano esonerati dal versamento dei contributi.
    Chi è esonerato? Sono esonerati dal versamento dei contributi, sia fissi sia in percentuale, quei contribuenti che contestualmente all’attività in Partita Iva svolgono un lavoro dipendente full-time.
    É esonerato dal versamento dei contributi fissi chi svolge attività di affittacamere in Partita Iva o se sei un produttore di assicurazione del 3° e del 4° gruppo: in questa caso infatti bisognerà versare esclusivamente i contributi in percentuale, al 24,09%.
    Attenzione: se hai aperto la tua Partita IVA nel corso del 2022, è possibile che per te la rata del 16 novembre corrisponda non alla terza ma alla seconda o anche alla prima. Quando si apre Partita Iva come Artigiano/Commerciante in corso d’anno, infatti, è la stessa Inps a definire le scadenze da rispettare.
  • 6° rata Dichiarazione dei redditi: dovrai rispettare questa scadenza solo se hai scelto di dilazionare il pagamento di giugno in 6 rate (sia in forfettario sia in ordinario semplificato) e solo se hai aperto Partita Iva prima del 2022. Se infatti hai aperto Partita Iva nel 2022, presenterai la tua prima Dichiarazione dei redditi a giugno del 2023.
    La sesta rata deve essere versata da tutti i contribuenti che hanno scelto di dilazionare il pagamento di giugno in 6 rate, siano essi in Regime ordinario o Regime forfettario.
  • Liquidazione Iva trimestrale: poiché il Regime forfettario non prevede l’inserimento dell’IVA in fattura, questa scadenza sarà di tuo interesse solo se adotti il Regime ordinario semplificato.
  • Quarta rata INAIL: se sei un Artigiano in Partita Iva dovrai versare il premio INAIL.
    Dovrai prendere in considerazione tale scadenza solo se hai scelto di dilazionare il pagamento del Premio; non dovrai prenderla in considerazione se hai scelto di effettuare un unico versamento.

30 novembre 2022

  • Versamento unico Dichiarazione dei redditi: questa scadenza è da rispettare solo se hai aperto Partita IVA prima del 2022 in quanto, in caso contrario, compilerai la tua prima Dichiarazione dei redditi a giugno del 2023.
  • Pagamento bollo virtuale 3° trimestre: se adotti il Regime forfettario o il Regime ordinario semplificato (parliamo delle fatture emesse nei confronti di soggetti esteri) ed emetti fattura elettronica, su tutte le fatture di importo superiore a 77,47 € dovrai inserire una marca da bollo da 2€ ed anche questa dovrà essere assolta virtualmente.
    Il pagamento del bollo avviene trimestralmente, direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate: al terzo trimestre appartengono tutte quelle fatture emesse dal 1° luglio al 30 settembre 2022.
    Potrebbe interessarti la lettura del seguente nostro articolo: Come pagare il bollo delle fatture elettroniche.

Per qualsiasi dubbio la nostra Assistenza sarà felice di poterti aiutare! Iscriviti su FlexTax e contattaci, direttamente dalla tua area riservata, attraverso il modulo FlexSupport!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto