Novembre 2021: calendario scadenze fiscali
Il mese di novembre 2021 prevede tutta una serie di scadenze fiscali da rispettare per coloro i quali hanno la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e adottano il regime Forfettario o Ordinario semplificato.
In questo articolo mettiamo in luce le scadenze fiscali del mese di novembre 2021 che dovrai rispettare a seconda del regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da te adottato e dal tuo inquadramento.
Novembre 2021: scadenze fiscali per Professionisti
Ti riportiamo qui di seguito le scadenze fiscali che, come Professionista in partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., dovrai rispettare, analizzandole successivamente per punti.
16 novembre 2021
- Ultima rata Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
- Liquidazione IvaDeterminazione dell'imposta dovuta per il periodo di riferimento (mese o trimestre) che si ottiene detraendo l'Iva sugli acquisti, per i quali è ammessa la detrazione, dall'Iva sulle... trimestrale
30 novembre 2021
- Versamento unico Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
- Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il...bollo virtualeCon la fatturazione elettronica, è stato anche semplificato al massimo il meccanismo di pagamento dell’imposta di bollo. Alla fine di ogni trimestre, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate... per il 3° trimestre 2021
Procediamo subito ad analizzare tutte le scadenze appena riportate.
Ultima rata Dichiarazione dei redditi
Se hai aperto la Partita Iva inquadrandoti come Professionista prima del 2021 e hai scelto di effettuare il versamento di giugno dilazionato in 6 rate, il 16 novembre dovrai saldare l’ultima rata prevista, sia che tu adotti il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, sia che tu abbia optato per l’Ordinario semplificato.
Attenzione: se come Professionista hai aperto la partita Iva nel 2021, tale scadenza non dovrai prenderla in considerazione, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi ed i primi versamenti li effettuerai a giugno 2022, riferiti all’attività 2021.
Liquidazione Iva trimestrale
Tale scadenza dovrai rispettarla unicamente se adotti il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato; se adotti il Forfettario, tale scadenza non dovrai prenderla in considerazione, in quanto nelle fatture che emetti non applichi l’Iva.
Versamento unico Dichiarazione dei redditi
Se come Professionista hai aperto la partita Iva prima del 2021, il 30 novembre dovrai effettuare il versamento unico derivante dalla compilazione della Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2020.
Il versamento unico dovuto il 30 novembre 2021 include:
- Per chi adotta il Forfettario: 50% acconto di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2021 e 40% acconto dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... 2021 (solo se sei iscritto alla Gestione Separata Inps);
- Per chi adotta l’Ordinario semplificato: acconto IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e acconto dei contributi 2021 (solo se sei iscritto alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi).
Attenzione: se come Professionista hai aperto la partita Iva nel 2021, tale scadenza non dovrai prenderla in considerazione, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi ed i primi versamenti li effettuerai a giugno 2022, riferiti all’attività 2021.
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... di bollo virtuale per il 3° trimestre 2021
Se adotti il regime Forfettario e assolvi l’imposta di bollo in formato virtuale (in quanto emetti fatture elettroniche o hai inviato espressa richiesta all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... per assolvere così l’imposta di bollo sulle fatture cartacee), il 30 novembre dovrai versare l’imposta di bollo virtuale sulle fatture emesse nel 3° trimestre dell’anno, ovvero quelle emesse dal 1° luglio al 30 settembre 2021.
Novembre 2021: scadenze fiscali per Artigiani e Commercianti
Analizziamo ora le scadenze che come Artigiano/Commerciante in partita Iva dovrai rispettare a novembre 2021.
16 novembre 2021
- Rata fissa contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
- Ultima rata Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
- Liquidazione Iva trimestrale
- Ultima rata Inail
30 novembre 2021
- Versamento unico Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
- Imposta di bollo virtuale per il 3° trimestre 2021
Procediamo subito ad analizzare tutte le scadenze appena riportate.
Rata fissa contributi Inps
Sia che adotti il Regime Forfettario, sia che tu applichi l’ordinario semplificato, se come Artigiano/Commerciante sei soggetto al versamento dei contributi fissi, il 16 novembre devi versare la 3° rata fissa Inps.
Ti ricordiamo che se hai aperto la Partita Iva nel corso del 2021, è possibile che la rata del 16 novembre non sia la 3°, ma magari la 2° che versi o addirittura la 1°, questo perché è direttamente l’Inps a fornirti le scadenze che dovrai rispettare non avendo tu aperto la tua posizione autonoma ad inizio anno.
Chi è esonerato da tale scadenza?
- se sei iscritto come Artigiano/Commerciante in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e svolgi un contestuale lavoro dipendente full-time, sarai esonerato dal versamento dei contributi e pertanto la suddetta scadenza non dovrà essere da te presa in considerazione;
- se svolgi l’attività di affittacamere in Partita Iva o sei un produttore di assicurazione del 3° e 4° gruppo, sarai esonerato dal versamento dei contributi fissi, dovendoli versare unicamente nella percentuale del 24,09% del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... prodotto: anche in questo, pertanto, tale scadenza non dovrai prenderla in considerazione.
Ultima rata Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
Se a seguito della compilazione della Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2020 come Artigiano/Commerciante hai optato per effettuare il versamento dovuto in più rate, il 16 novembre dovrai effettuare il pagamento di quest’ultima rata.
Ti ricordiamo che se hai aperto la tua partita Iva nel 2021, tale scadenza non dovrai rispettarla, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi che presenterai sarà a giugno 2022.
Liquidazione Iva trimestrale
Tale scadenza dovrai rispettarla unicamente se adotti il Regime ordinario semplificato; se adotti il Forfettario, tale scadenza non dovrai rispettarla, in quanto nelle fatture che emetti non applichi l’Iva.
Ultima rata Inail
Come Artigiano in partita Iva, sarai soggetto al versamento del Premio Inail: se hai scelto di effettuare il pagamento del premio dovuto dilazionato in rate, entro il 16 novembre dovrai infatti effettuare il versamento dell’ultima rata prevista.
Se, al contrario, hai effettuato il pagamento del premio Inail in un’unica soluzione, non dovrai prendere in considerazione tale scadenza.
Versamento unico Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
Se come Artigiano/Commerciante hai aperto la partita Iva prima del 2021, il 30 novembre dovrai effettuare il versamento unico derivante dalla compilazione della Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2020, nel quale pagherai:
- come contribuente Forfettario: 50% acconto di imposta sostitutiva 2021 e 40% acconto dei contributi eccedenti il reddito minimale 2021;
- come contribuente semplificato: acconti Irpef e IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... 2021 e acconto contributi eccedenti il reddito minimale 2021.
Anche per questa scadenza, se hai aperto la partita Iva come Artigiano/Commerciante nel 2021, tale data e versamento non dovrai rispettarli, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi che presenterai sarà a giugno 2022.
Imposta di bollo virtuale per il 3° trimestre 2021
Se adotti il regime Forfettario e assolvi l’imposta di bollo in formato virtuale (in quanto emetti fatture elettroniche o hai inviato espressa richiesta all’Agenzia delle Entrate per assolvere così l’imposta di bollo sulle fatture cartacee), il 30 novembre dovrai versare l’imposta di bollo virtuale sulle fatture emesse nel 3° trimestre dell’anno, ovvero quelle emesse dal 1° luglio al 30 settembre 2021.
Se hai bisogno di informazioni fiscali specifiche sulla tua situazione soggettiva in Partita Iva, crea il tuo Account gratuito su FlexSuite: i Professionisti di FlexTax saranno a tua disposizione per aiutarti!