Scadenze fiscali novembre 2021

Tasse da pagare per vendere su Amazon Tasse da pagare per vendere su Amazon

Novembre 2021: calendario scadenze fiscali

Il mese di novembre 2021 prevede tutta una serie di scadenze fiscali da rispettare per coloro i quali hanno la Partita Iva e adottano il regime Forfettario o Ordinario semplificato.

In questo articolo mettiamo in luce le scadenze fiscali del mese di novembre 2021 che dovrai rispettare a seconda del regime fiscale da te adottato e dal tuo inquadramento.

Novembre 2021: scadenze fiscali per Professionisti

Ti riportiamo qui di seguito le scadenze fiscali che, come Professionista in partita Iva, dovrai rispettare, analizzandole successivamente per punti.

16 novembre 2021

  • Ultima rata Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
  • Liquidazione Iva trimestrale

30 novembre 2021

  • Versamento unico Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
  • Imposta di bollobollo virtuale per il 3° trimestre 2021

Procediamo subito ad analizzare tutte le scadenze appena riportate.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Ultima rata Dichiarazione dei redditi

Se hai aperto la Partita Iva inquadrandoti come Professionista prima del 2021 e hai scelto di effettuare il versamento di giugno dilazionato in 6 rate, il 16 novembre dovrai saldare l’ultima rata prevista, sia che tu adotti il regime Forfettario, sia che tu abbia optato per l’Ordinario semplificato.

Attenzione: se come Professionista hai aperto la partita Iva nel 2021, tale scadenza non dovrai prenderla in considerazione, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi ed i primi versamenti li effettuerai a giugno 2022, riferiti all’attività 2021.

Liquidazione Iva trimestrale

Tale scadenza dovrai rispettarla unicamente se adotti il Regime ordinario semplificato; se adotti il Forfettario, tale scadenza non dovrai prenderla in considerazione, in quanto nelle fatture che emetti non applichi l’Iva.

Versamento unico Dichiarazione dei redditi

Se come Professionista hai aperto la partita Iva prima del 2021, il 30 novembre dovrai effettuare il versamento unico derivante dalla compilazione della Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2020.

Il versamento unico dovuto il 30 novembre 2021 include:

  • Per chi adotta il Forfettario: 50% acconto di imposta sostitutiva 2021 e 40% acconto dei contributi 2021 (solo se sei iscritto alla Gestione Separata Inps);
  • Per chi adotta l’Ordinario semplificato: acconto Irpef e acconto dei contributi 2021 (solo se sei iscritto alla Gestione Separata).

Attenzione: se come Professionista hai aperto la partita Iva nel 2021, tale scadenza non dovrai prenderla in considerazione, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi ed i primi versamenti li effettuerai a giugno 2022, riferiti all’attività 2021.

Imposta di bollo virtuale per il 3° trimestre 2021

Se adotti il regime Forfettario e assolvi l’imposta di bollo in formato virtuale (in quanto emetti fatture elettroniche o hai inviato espressa richiesta all’Agenzia delle Entrate per assolvere così l’imposta di bollo sulle fatture cartacee), il 30 novembre dovrai versare l’imposta di bollo virtuale sulle fatture emesse nel 3° trimestre dell’anno, ovvero quelle emesse dal 1° luglio al 30 settembre 2021.

Novembre 2021: scadenze fiscali per Artigiani e Commercianti

Analizziamo ora le scadenze che come Artigiano/Commerciante in partita Iva dovrai rispettare a novembre 2021.

16 novembre 2021

  • Rata fissa contributi Inps
  • Ultima rata Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
  • Liquidazione Iva trimestrale
  • Ultima rata Inail

30 novembre 2021

  • Versamento unico Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)
  • Imposta di bollo virtuale per il 3° trimestre 2021

Procediamo subito ad analizzare tutte le scadenze appena riportate.

Rata fissa contributi Inps

Sia che adotti il Regime Forfettario, sia che tu applichi l’ordinario semplificato, se come Artigiano/Commerciante sei soggetto al versamento dei contributi fissi, il 16 novembre devi versare la 3° rata fissa Inps.

Ti ricordiamo che se hai aperto la Partita Iva nel corso del 2021, è possibile che la rata del 16 novembre non sia la 3°, ma magari la 2° che versi o addirittura la 1°, questo perché è direttamente l’Inps a fornirti le scadenze che dovrai rispettare non avendo tu aperto la tua posizione autonoma ad inizio anno.

Chi è esonerato da tale scadenza?

  • se sei iscritto come Artigiano/Commerciante in Camera di Commercio e svolgi un contestuale lavoro dipendente full-time, sarai esonerato dal versamento dei contributi e pertanto la suddetta scadenza non dovrà essere da te presa in considerazione;
  • se svolgi l’attività di affittacamere in Partita Iva o sei un produttore di assicurazione del 3° e 4° gruppo, sarai esonerato dal versamento dei contributi fissi, dovendoli versare unicamente nella percentuale del 24,09% del reddito prodotto: anche in questo, pertanto, tale scadenza non dovrai prenderla in considerazione.

Ultima rata Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)

Se a seguito della compilazione della Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2020 come Artigiano/Commerciante hai optato per effettuare il versamento dovuto in più rate, il 16 novembre dovrai effettuare il pagamento di quest’ultima rata.

Ti ricordiamo che se hai aperto la tua partita Iva nel 2021, tale scadenza non dovrai rispettarla, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi che presenterai sarà a giugno 2022.

Liquidazione Iva trimestrale

Tale scadenza dovrai rispettarla unicamente se adotti il Regime ordinario semplificato; se adotti il Forfettario, tale scadenza non dovrai rispettarla, in quanto nelle fatture che emetti non applichi l’Iva.

Ultima rata Inail

Come Artigiano in partita Iva, sarai soggetto al versamento del Premio Inail: se hai scelto di effettuare il pagamento del premio dovuto dilazionato in rate, entro il 16 novembre dovrai infatti effettuare il versamento dell’ultima rata prevista.

Se, al contrario, hai effettuato il pagamento del premio Inail in un’unica soluzione, non dovrai prendere in considerazione tale scadenza.

Versamento unico Dichiarazione dei redditi (se hai aperto la partita Iva prima del 2021)

Se come Artigiano/Commerciante hai aperto la partita Iva prima del 2021, il 30 novembre dovrai effettuare il versamento unico derivante dalla compilazione della Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2020, nel quale pagherai:

  • come contribuente Forfettario: 50% acconto di imposta sostitutiva 2021 e 40% acconto dei contributi eccedenti il reddito minimale 2021;
  • come contribuente semplificato: acconti Irpef e Irap 2021 e acconto contributi eccedenti il reddito minimale 2021.

Anche per questa scadenza, se hai aperto la partita Iva come Artigiano/Commerciante nel 2021, tale data e versamento non dovrai rispettarli, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi che presenterai sarà a giugno 2022.

Imposta di bollo virtuale per il 3° trimestre 2021

Se adotti il regime Forfettario e assolvi l’imposta di bollo in formato virtuale (in quanto emetti fatture elettroniche o hai inviato espressa richiesta all’Agenzia delle Entrate per assolvere così l’imposta di bollo sulle fatture cartacee), il 30 novembre dovrai versare l’imposta di bollo virtuale sulle fatture emesse nel 3° trimestre dell’anno, ovvero quelle emesse dal 1° luglio al 30 settembre 2021.

Se hai bisogno di informazioni fiscali specifiche sulla tua situazione soggettiva in Partita Iva, crea il tuo Account gratuito su FlexSuite: i Professionisti di FlexTax saranno a tua disposizione per aiutarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI