Scadenze fiscali novembre 2020

Aprire Partita Iva Aprire Partita Iva

Novembre 2020: scadenze fiscali

In questo articolo andiamo ad analizzare le scadenze fiscali che come contribuente in Partita Iva dovrai rispettare per il mese di novembre 2020.

Analizzeremo le scadenze fiscali del mese di novembre sia per coloro i quali adottano il Regime Forfettario, sia per coloro i quali applicano l’Ordinario semplificato.

ATTENZIONE: Per gli acconti da versare il 30 novembre, è prevista una proroga (Decreto Agosto e Decreto Ristori), approfondisci l’argomento Proroga secondo acconto imposte 30 novembre 2020.

Scadenze fiscali novembre 2020: Artigiani e Commercianti

Se sei un Artigiano/Commerciante iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, dovrai versare:

16 novembre 2020:

  • Ultima rata della Dichiarazione dei redditi (solo se hai aperto la Partita Iva prima del 2020)
  • Rata fissa contributi Inps
  • Liquidazione Iva trimestrale

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

30 novembre 2020:

  • Acconti per il 2020 della Dichiarazione dei redditi (solo se hai aperto la Partita Iva prima del 2020)

Andiamo ad analizzare punto per punto le suddette scadenze.

Ultima rata Dichiarazione dei redditi

Se in fase di compilazione della Dichiarazione dei redditi che hai percepito nel 2019 hai optato per la rateizzazione dei versamenti dovuti, il 16 novembre dovrai effettuare il pagamento dell’ultima rata prevista, indipendentemente dal Regime fiscale da te adottato.

Sarai soggetto al versamento dell’ultima rata della Dichiarazione dei redditi se hai aperto la tua Partita Iva prima del 1° gennaio 2020.

Se hai aperto la tua Partita Iva nel 2020, non sarai soggetto a questo versamento, in quanto la prima Dichiarazione che dovrai presentare in merito alla tua attività con Partita Iva sarà a giugno 2021.

Rata fissa contributi Inps

Se la tua Partita Iva di Artigiano/Commerciante prevede il versamento dei contributi fissi, il 16 novembre dovrai versare la 3° rata fissa Inps per il 2020, sia che applichi il Forfettario che l’Ordinario semplificato.

Se hai aperto la tua Partita Iva nel corso dell’anno 2020, è possibile che tale rata sia la 1° o la 2°, in quanto la scadenza ti viene fornita direttamente dall’Inps in fase di iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Ti sottolineiamo che se:

  • Svolgi l’attività di affittacamere in Partita Iva: sarai esonerato dal versamento dei contributi fissi e pertanto non dovrai rispettare questa scadenza;
  • Svolgi contemporaneamente un lavoro dipendente full-time: e hai comunicato all’Inps tale tua condizione, sarai esonerato dal versamento sia dei contributi fissi che di quelli eccedenti il minimale e pertanto non dovrai rispettare la suddetta scadenza.

Liquidazione Iva trimestrale

Dovrai rispettare questa scadenza solo se adotti il Regime Ordinario semplificato.

Acconti per il 2020 della Dichiarazione dei redditi

Il 30 novembre 2020 dovresti versare:

  • Se adotti il Forfettario: acconti di imposta sostitutiva e contributi per il 2020
  • Se adotti l’Ordinario semplificato: acconti Irpef, Irap e contributi per il 2020

Ti sottolineiamo che con l’articolo 98 del Decreto Agosto previsto per l’emergenza Coronavirus è stata approvata la proroga per i versamenti degli acconti 2020 delle imposte sui redditi.

Con tale proroga potrai effettuare i versamenti previsti di imposte sul reddito (quindi imposta sostitutiva, Irpef) e Irap il 30 aprile 2021 al posto del 30 novembre 2020.

ATTENZIONE: Potrai usufruire della proroga prevista solo se hai subito un calo del fatturato di almeno il 33% del primo semestre del 2020 rispetto al primo semestre del 2019.

Tale proroga si riferisce unicamente alle imposte sui redditi, pertanto l’acconto dei contributi eccedenti il reddito minimale dovrai comunque versarlo entro il 30 novembre 2020.

N.B.: non è ancora stato chiarito se possono accedere alla proroga anche i contribuenti che hanno aperto la partita Iva dopo il 30 giugno 2019, in quanto non hanno la possibilità di dimostrare l’effettivo calo del fatturato.  Si attendono chiarimenti ufficiali in merito.

Infine, ti ricordiamo che se hai aperto la tua Partita Iva nel 2020, non sarai tenuto al versamento degli acconti per il 2020, in quanto la prima Dichiarazione dei redditi che effettuerai, per l’attività con la tua Partita Iva, sarà a giugno 2021.

Scadenze fiscali novembre 2020: liberi Professionisti

Se sei un libero Professionista in Partita Iva, dovrai versare:

16 novembre 2020:

  • Ultima rata della Dichiarazione dei redditi (solo se hai aperto la Partita Iva prima del 2020)
  • Liquidazione Iva trimestrale

30 novembre 2020:

  • Acconti per il 2020 della Dichiarazione dei redditi (solo se hai aperto la Partita Iva prima del 2020)

Procediamo ad analizzare le varie scadenze.

Ultima rata Dichiarazione dei redditi

Sia che adotti il Forfettario, sia che tu applichi l’Ordinario semplificato, se hai rateizzato gli importi dovuti in sede di Dichiarazione dei redditi, il 16 novembre dovrai versare l’ultima rata prevista.

Se hai aperto la tua Partita Iva come libero Professionista nel 2020, tale scadenza non dovrai rispettarla, in quanto non hai ancora compilato la tua prima Dichiarazione per l’attività con Partita Iva, la quale sarà infatti a giugno 2021.

Liquidazione Iva trimestrale

La scadenza della liquidazione Iva trimestrale dovrai rispettarla solo se adotti il Regime Ordinario semplificato.

Se adotti il Forfettario, non dovrai rispettare la suddetta scadenza in quanto nelle fatture che emetti non applichi l’Iva.

Acconti per il 2020 della Dichiarazione dei redditi

Se hai aperto la tua Partita Iva come libero Professionista nel 2020, non sarai tenuto a versare gli acconti per il 2020, in quanto non hai ancora presentato la Dichiarazione dei redditi.

Se hai aperto la tua Partita Iva come professionista prima del 2020, il 30 novembre 2020 dovresti versare:

  • In Forfettario: acconti di imposta sostitutiva e (solo se sei iscritto alla Gestione Separata) acconto dei contributi per il 2020
  • In Ordinario semplificato: acconti Irpef, Irap e (solo se sei iscritto alla Gestione Separata) acconto dei contributi per il 2020

A causa dell’emergenza Coronavirus, con l’articolo 98 del Decreto Agosto è stata approvata anche per i liberi Professionisti con Partita Iva la proroga delle imposte sui redditi e dell’Irap per i versamenti degli acconti 2020 dovuti il 30 novembre.

Pertanto, potrai versare gli acconti di imposta sostitutiva/Irpef e Irap il 30 aprile 2021.

Tutti possono usufruire di tale proroga? La risposta è NO.

Potrai infatti usufruire di tale proroga solo se hai subito un calo del fatturato di almeno il 33% del primo semestre del 2020 rispetto al primo semestre del 2019.

N.B.: non è ancora stato chiarito se possono accedere alla proroga anche i contribuenti che hanno aperto la partita Iva dopo il 30 giugno 2019, in quanto non hanno la possibilità di dimostrare l’effettivo calo del fatturato. Si attendono chiarimenti ufficiali in merito.

Se usufruirai della proroga e sei iscritto alla Gestione Separata Inps, il 30 novembre dovrai versare semplicemente il 40% di acconto contributivo per il 2020.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

1 commento
"Scadenze fiscali novembre 2020"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI