Scadenze fiscali Luglio 2022: quali sono?
Ti riporteremo di seguito le scadenze fiscali Luglio 2022 che dovrai rispettare se sei un lavoratore autonomo con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... aperta.
La prima scadenza da rispettare è la seconda rata della Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... che va versata entro il 18 Luglio, sia che tu abbia adottato per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... il regime Forfettario o il regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non....
L’importo da versare fa riferimento a:
- parte del saldo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 2021;
- parte del primo acconto dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva;
- parte del saldo dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... del 2021;
- parte del primo acconto dei contributi del 2022.
Se hai aperto la tua Partita Iva nel 2022, non sarai soggetto al rispetto della suddetta scadenza, in quanto la tua prima Dichiarazione dei redditi dovrai presentarla nel 2023 in riferimento ai redditi percepiti nel 2022.
IMPORTANTE: il versamento della 2° rata della Dichiarazione dei redditi riguarda SOLO chi ha scelto la soluzione di pagamento in rate a partire da giugno. Infatti se hai scelto il pagamento in un’unica rata (o in rate a partire da agosto) NON hai questa scadenza.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisLa seconda scadenza a cui andrai incontro sarà quella del 25 Luglio con la presentazione del Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... in riferimento al secondo trimestre.
Questo documento va compilato e trasmesso all’Agenzia delle DoganeÈ un ente pubblico, che gode di personalità giuridica con ampia autonomia che gestisce il sistema doganale italiano. Regolamenta inoltre il comparto del gioco pubblico italiano, contrastando... nel momento in cui si emettono fatture per vendite di beni e prestazioni di servizi nei confronti di soggetti residenti in un paese intracomunitario iscritti al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di.... Il Modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano... è trimestrale e va inviato per fini statistici: non prevede infatti il versamento di alcuna imposta ma è puramente un riepilogo delle fatture emesse nei confronti di soggetti europei.
Scadenze per liberi professionisti
Se sei un libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... il 18 Luglio dovrai versare:
- parte del saldo dell’imposta sostitutiva del 2021;
- parte del primo acconto (50%) dell’imposta sostitutiva 2022;
- saldo dei contributi del 2021;
- parte del primo acconto (40%) dei contributi del 2022.
Gli importi varieranno rispettivamente all’ammontare del tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... e alla suddivisione in rate che hai scelto per i tuoi versamenti.
Scadenze per Artigiani e Commercianti
Se sei un artigiano o un commerciante iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps il 18 Luglio dovrai versare:
- parte del saldo dell’imposta sostitutiva del 2021;
- parte del primo acconto (50%) dell’imposta sostitutiva 2022;
- saldo dei contributi eccedenti il minimale del 2021;
- parte del primo acconto (50%) dei contributi eccedenti il minimale del 2022.
Infatti gli artigiani e i commercianti sono soggetti al versamento di contributi fissi pari a circa 3.900 euro (3.905,75 per gli artigiani e 3.983,73 per i commercianti) suddivisi in rate annuali.
In sede di Dichiarazione dei redditi, dovranno effettuare il versamento di eventuali altri contributi, se viene superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 16.243 euro: gli artigiani dovranno versare il 24% sull’eccedenza mentre i commercianti il 24,48%.
Riepilogo
Nel mese di Luglio 2022 le scadenze da rispettare sono:
- 18 Luglio: seconda rata della Dichiarazione dei redditi:
– parte del saldo dell’imposta sostitutiva 2021
– parte dell’acconto dell’imposta sostitutiva 2022
– parte del saldo dei contributi 2021
– parte dell’acconto dei contributi 2021 - 25 Luglio: Modello Intrastat del secondo trimestre;
Lo sapevi?
Gli utenti con un account Plus ricevono gli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... da pagare direttamente nella propria area riservata con tutte le informazioni per il pagamento. Scopri di più