Scadenze fiscali Luglio 2022

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Scadenze fiscali Luglio 2022

Scadenze fiscali Luglio 2022: quali sono?

Ti riporteremo di seguito le scadenze fiscali Luglio 2022 che dovrai rispettare se sei un lavoratore autonomo con Partita Iva aperta.

La prima scadenza da rispettare è la seconda rata della Dichiarazione dei redditi che va versata entro il 18 Luglio, sia che tu abbia adottato per la tua Partita Iva il regime Forfettario o il regime Semplificato.

L’importo da versare fa riferimento a:

  • parte del saldo dell’imposta sostitutiva del 2021;
  • parte del primo acconto dell’imposta sostitutiva;
  • parte del saldo dei contributi del 2021;
  • parte del primo acconto dei contributi del 2022.

Se hai aperto la tua Partita Iva nel 2022, non sarai soggetto al rispetto della suddetta scadenza, in quanto la tua prima Dichiarazione dei redditi dovrai presentarla nel 2023 in riferimento ai redditi percepiti nel 2022.

IMPORTANTE: il versamento della 2° rata della Dichiarazione dei redditi riguarda SOLO chi ha scelto la soluzione di pagamento in rate a partire da giugno. Infatti se hai scelto il pagamento in un’unica rata (o in rate a partire da agosto) NON hai questa scadenza.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

La seconda scadenza a cui andrai incontro sarà quella del 25 Luglio con la presentazione del Modello Intrastat in riferimento al secondo trimestre.

Questo documento va compilato e trasmesso all’Agenzia delle Dogane nel momento in cui si emettono fatture per vendite di beni e prestazioni di servizi nei confronti di soggetti residenti in un paese intracomunitario iscritti al Vies. Il Modello Intrastat è trimestrale e va inviato per fini statistici: non prevede infatti il versamento di alcuna imposta ma è puramente un riepilogo delle fatture emesse nei confronti di soggetti europei.

Scadenze per liberi professionisti

Se sei un libero professionista in Gestione Separata Inps il 18 Luglio dovrai versare:

  • parte del saldo dell’imposta sostitutiva del 2021;
  • parte del primo acconto (50%) dell’imposta sostitutiva 2022;
  • saldo dei contributi del 2021;
  • parte del primo acconto (40%) dei contributi del 2022.

Gli importi varieranno rispettivamente all’ammontare del tuo reddito imponibile e alla suddivisione in rate che hai scelto per i tuoi versamenti.

Scadenze per Artigiani e Commercianti

Se sei un artigiano o un commerciante iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps il 18 Luglio dovrai versare:

  • parte del saldo dell’imposta sostitutiva del 2021;
  • parte del primo acconto (50%) dell’imposta sostitutiva 2022;
  • saldo dei contributi eccedenti il minimale del 2021;
  • parte del primo acconto (50%) dei contributi eccedenti il minimale del 2022.

Infatti gli artigiani e i commercianti sono soggetti al versamento di contributi fissi pari a circa 3.900 euro (3.905,75 per gli artigiani e 3.983,73 per i commercianti) suddivisi in rate annuali.

In sede di Dichiarazione dei redditi, dovranno effettuare il versamento di eventuali altri contributi, se viene superato il reddito minimale di 16.243 euro: gli artigiani dovranno versare il 24% sull’eccedenza mentre i commercianti il 24,48%.

Nel mese di Luglio 2022 le scadenze da rispettare sono:

  • 18 Luglio: seconda rata della Dichiarazione dei redditi:
    – parte del saldo dell’imposta sostitutiva 2021
    – parte dell’acconto dell’imposta sostitutiva 2022
    – parte del saldo dei contributi 2021
    – parte dell’acconto dei contributi 2021
  • 25 Luglio: Modello Intrastat del secondo trimestre;

Lo sapevi? 

Gli utenti con un account Plus ricevono gli F24 da pagare direttamente nella propria area riservata con tutte le informazioni per il pagamento. Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI