Quali sono le scadenze fiscali del mese di giugno?
Scadenze fiscali giugno 2022: vediamo quali sono.
La prima scadenza da rispettare si presenta il 16 giugno 2022, data nella quale dovrai effettuare il versamento della prima rata IMU, ovvero quell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi che si paga se si è proprietari di immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. che non sono adibiti ad abitazione principaleÈ quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Alla qualifica di abitazione principale sono collegate numerose conseguenze fiscali in termini di agevolazioni, esenzioni,....
Se hai Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... aperta, che tu sia in Regime Forfettario o in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, il 30 giugno 2022 dovrai effettuare il versamento di:
- saldo imposta 2021
- 1° acconto imposta 2022
- saldo contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... 2021
- 1° acconto contributi 2022
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisL’importo da versare il 30 giugno 2022, è suddivisibile fino a 6 rate.
Scadenze fiscali giugno 2022: professionisti
Se sei un professionista in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps, il 30 giugno dovrai versare:
- saldo imposta 2021
- 1° acconto 50% imposta 2022
- saldo contributi 2021
- 1° acconto 40% contributi 2022
Le percentuali sono riferite al totale del saldo di imposta e contributi del 2021.
Pertanto, oltre al saldo di imposta e contributi del 2021, verserai anche il 50% del saldo dell’imposta 2021 (come 1° acconto per il 2022) e il 40% del saldo dei contributi 2021 (come 1° acconto per il 2022).
N.B. Se sei un professionista e hai aperto Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... nel 2022, non dovrai rispettare questa scadenza in quanto i primi versamenti dovrai effettuarli a giugno del 2023, in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Scadenze fiscali giugno 2022: artigiani e commercianti
Se sei un artigiano o un commerciante, il 30 giugno dovrai versare:
- saldo imposta 2021
- 1° acconto 50% imposta 2022
- eventuale saldo contributi sull’eccedenza 2021
- 1° acconto 50% eventuali contributi sull’eccedenza 2022
Perché “eventuali contributi sull’eccedenza”? Perché in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... dovrai versare contributi fissi pari a circa 3.940 euro entro un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da 0 euro a 16.243 euro. Superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 16.243 euro, oltre ai contributi fissi, verserai anche i contributi in percentuale, al 24% circa, sull’eccedenza.
I contributi fissi, da versare obbligatoriamente, seguono altre scadenze: il 30 giugno, in sede di Dichiarazione dei redditi, dovrai versare (eventualmente) solo saldo e acconto dei contributi in percentuale, sull’eccedenza.
N.B. se rientri nella categoria di artigiani e commercianti e hai aperto Partita Iva nel 2022, non dovrai rispettare questa scadenza in quanto nel 2022 dovrai versare solo i contributi fissi: compilerai la Dichiarazione dei redditi a giugno del 2023.
Se sei iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., annualmente dovrai versare anche il diritto CameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto..., la cui scadenza è fissata proprio per il 30 giugno.
Ricapitolando:
- 16 giugno: prima rata IMU
- 30 giugno:
– saldo imposta 2021
– saldo contributi 2021
– 1° acconto 50% imposta 2022
– 1° acconto (40% o 50%) contributi 2022
– diritto camerale
Ottimo e chiaro scadenzario, davvero utile per tutti.