Scadenze fiscali febbraio 2023

Aprire Partita Iva Aprire Partita Iva

Scadenze fiscali febbraio 2023: quali sono?

Quali sono le scadenze fiscali del mese di febbraio 2023?

In questo articolo andremo a evidenziare quali sono le scadenze fiscali del mese di febbraio 2023.

Nel mese di febbraio 2023 dovrai prestare attenzione alle seguenti date:

  • 16 febbraio 2023:
    – rata fissa Inps Artigiani e Commercianti
    – Inail
  • 28 febbraio 2023:
    – scadenza richiesta riduzione 35% dei contributi per artigiani e commercianti (solo se si adotta il Forfettario)
    – scadenza bolli del 4° trimestre (ottobre2022 /novembre 2022/dicembre 2022).

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Ma vediamo ora le varie scadenze più nel dettaglio.

16 febbraio 2023: rata fissa Inps Artigiani e Commercianti.

Indipendentemente dal regime fiscale che adotti, sia esso forfettario o semplificato, se l’attività che svolgi in Partita Iva prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, dovrai versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps.

La Gestione artigiani e commercianti Inps prevede il versamento di contributi fissi pari a 4.000€ circa, suddivisi in 4 rate: 3 rate nell’anno d’imposta a cui si riferisco e una l’anno successivo.

Per il 2022 le scadenze sono state le seguenti:

  • 1° rata fissi Inps 2022: 16 maggio 2022
  • 2° rata fissi Inps 2022: 20 agosto 2022
  • 3° rata fissi Inps 2022: 16 novembre 2022
  • 4° rata fissi Inps 2022: 16 febbraio 2023.

Attenzione: se hai aperto Partita Iva nel 2023 a febbraio non dovrai versare alcuna rata fissa, dovrai infatti effettuare il primo versamento a maggio del 2023.

16 febbraio 2023: Inail

Riportando le parole dell’INAIL, “il premio Inail è la traduzione numerica della gravità del rischio della lavorazione”.

L’importo del premio INAIL varia a seconda dell’attività svolta e andrà versato in un’unica soluzione oppure in 4 rate se il caso specifico lo permette: il 16 febbraio 2023 corrisponde alla rata unica o prima rata.

Anche in questo caso, come per i contributi fissi da versare alla Gestione artigiani e commercianti Inps, non influisce il regime fiscale adottato: se la tua attività lo prevede, dovrai versare il premio INAIL indipendentemente che tu sia contribuente forfettario o contribuente in semplificato.

Se hai aperto Partita Iva nel 2023 avrai tempo per pagare l’INAIL relativa al 2023 entro 30 giorni dal ricevimento della PEC di avviso.

28 febbraio 2023: bollo elettronico

Se emetti fatture elettroniche, indipendentemente dal regime fiscale da te adottato (sia esso forfettario o semplificato), questa potrebbe essere una scadenza di tuo interesse.

Il Regime forfettario infatti prevede che su tutte le fatture di importo superiore a 77,47€, sia necessario l’inserimento del bollo da 2€; il Regime semplificato invece prevede l’inserimento del bollo da 2€ su fatture superiori a 77,47€ sulle quali non è stata inserita l’Iva in quanto emesse verso un cliente estero.

Il bollo elettronico si versa trimestralmente, direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, alle seguenti scadenze:

  • Bolli del 1° trimestre – da versare entro il 31 maggio 2022
  • Bolli del 2° trimestre – da versare entro il 30 settembre 2022
  • Bolli del 3° trimestre – da versare entro il 30 novembre 2022
  • Bolli del 4° trimestre – da versare entro il 28 febbraio 2023

Rientrano nel quarto trimestre le fatture emesse nei mesi di ottobre 2022, novembre 2022, dicembre 2022: se nei mesi indicati hai emesso fatture elettroniche di importo superiore a 77,47€, allora entro il 28 febbraio 2023 dovrai versare il totale dei bolli apposti in fattura.

Scadenza fiscale 28 febbraio 2023: richiesta riduzione del 35% dei contributi

Questa scadenza riguarda esclusivamente i contribuenti forfettari.

Se, infatti, adotti il Regime forfettario e svolgi un attività che prevede il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi: per poter richiedere la riduzione non è necessario che sia il tuo primo anno di Partita Iva, sarà sufficiente non averla mai richiesta prima e rispettare i requisiti di regime fiscale e cassa previdenziale.

La domanda dovrà necessariamente essere presentata entro il 28 febbraio 2023, in via telematica: una volta accolta la domanda, si rinnoverà in automatico per tutti gli anni in cui adotterai il forfettario e verserai i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps.

Per approfondimenti a riguardo ti consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato: Regime forfettario – Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci, registrati gratis qui.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI