Scadenze fiscali di agosto 2023

Aprire Partita IvaAprire Partita Iva

Agosto 2023: quali scadenze fiscali devo rispettare?

In questo articolo vedremo insieme le scadenze di agosto 2023.

Per il mese di agosto 2023, infatti, le scadenze fiscali sono quattro e coincidono, quindi avrai una sola data da ricordare: il 21 agosto 2023.

In questa data dovrai versare:

  1. l’eventuale 3° rata derivante dalla dichiarazione dei redditi 2023 (relativa ai redditi 2022) oppure la 2° rata se scegli il pagamento al 31 luglio con maggiorazione.
  2. la 2° rata dei contributi fissi INPS
  3. la 3° rata dell’INAIL
  4. il secondo trimestre IVA oppure il pagamento di luglio per chi sceglie la formula del pagamento mensile

Ovviamente, i versamenti dipendono dal regime e dalla gestione da te adottati, quindi andiamo a vedere cosa effettivamente dovrai versare il 21 agosto 2023.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

L’eventuale 3° rata derivante dalla Dichiarazione dei redditi 2023 (relativa ai redditi 2022)

Questo versamento riguarda la dichiarazione dei redditi, perciò, se hai aperto Partita Iva prima del 2023, avresti dovuto ricevere la dichiarazione dei redditi con annesso il prospetto dei pagamenti.

Ti ricordo, però, che per quest’anno il Mef (il Ministero dell’Economia e Finanze) ha prorogato la scadenza del 30 giugno al 20 luglio 2023. Ciò significa che potrai tranquillamente versare la prima rata entro il 20 luglio senza ricevere la maggiorazione dello 0,40%.

La rata di agosto può essere considerata come seconda rata quando scegli di pagare insieme la rata di giugno e quella di luglio, con scadenza al 31 luglio. Ti ricordo che in questo caso verrà aggiunta la maggiorazione dello 0,40%, direttamente nell’F24.

Indipendentemente che tu sia iscritto in Camera di commercio oppure tu sia un libero professionista, potrai suddividere il primo versamento derivante dalla dichiarazione dei redditi (ovvero quello del 30 giugno) fino a sei rate di uguale importo da giugno a novembre.

Abbiamo appositamente indicato questa scadenza come “eventuale”: infatti la scelta della rateizzazione del pagamento spetta a te, se decidi di suddividere il pagamento in più rate probabilmente il 21 agosto dovrai versare la 3° rata della dichiarazione dei redditi.

 

Al contrario se hai scelto di pagare in un’unica rata, oppure hai aperto partita iva nel 2023, questa scadenza non ti riguarda.

 

La 2° rata dei contributi fissi INPS

Se sei iscritto alla Camera di commercio, il 21 agosto dovrai versare la seconda rata dei contributi fissi.
Infatti, artigiani e commercianti sono tenuti a versare in 4 rate i contributi fissi: i quali, senza la riduzione del 35% sono di circa 4200€.

Ti ricordo che le rate sono:

  • 16 maggio 2023
  • 21 agosto 2023
  • 16 novembre 2023
  • 16 febbraio 2024.

 

Nel caso in cui, ti fossi iscritto nel corso del 2023 in Camera di commercio non ti preoccupare: riceverai direttamente dall’INPS la comunicazione dei versamenti che dovrai effettuare.

 

Ti ricordo che se contemporaneamente al lavoro in Partita Iva svolgi anche un lavoro dipendente full time, sarai esonerato dai pagamenti dei contributi fissi.

La 3° rata dell’INAIL

L’Inail deve essere versata in 4 rate trimestrali dagli artigiani iscritti in Camera di commercio, poiché possono svolgere attività considerate rischiose, e da coloro che hanno del personale alle loro dipendenze.

Se assumi del personale, ma non svolgi lavori a rischio, sarà proprio il tuo consulente del lavoro ad indicarti la modalità del pagamento dell’Inail.
Se rientri in queste due categorie, allora il 21 agosto dovrai versare la terza rata, la quale fa riferimento ai mesi di giugno, luglio e agosto.

Il secondo trimestre IVA oppure il versamento di luglio per chi sceglie la formula del pagamento mensile

Per coloro che sono in Regime ordinario semplificato e adottano la liquidazione Iva mensile o trimestrale il 21 agosto dovranno versare la rata Iva.

Per quanto riguarda i pagamenti mensili, il 21 agosto dovrà essere saldato il mese di luglio, mentre per i versamenti trimestrali questa scadenza riguarderà il saldo del secondo trimestre, che corrisponde ad aprile, maggio, giugno.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI