Scadenze fiscali 2023 Artigiani e Commercianti nel forfettario

regime forfettario regime forfettario

Scadenze fiscali 2023 Artigiani e Commercianti nel forfettario

Quali sono le scadenze fiscali del 2023 per gli Artigiani e i Commercianti che adottando il Regime forfettario?

Di seguito troverai tutte le scadenze degli importi da versare durante l’anno 2023 se adotti il Regime forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Grazie al calendario fiscale di Flex Tax potrai sapere quante e quali spese dovrai sostenere ogni mese.

Scadenze fiscali 2023 per Artigiani e Commercianti:

Gennaio – Febbraio 2023

  • 01/01 – 28/02 Periodo di tempo in cui richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps per chi ha già la Partita Iva aperta se non si è mai effettuata prima la domanda.

Febbraio 2023

  • 16/02 rata fissa Inps (4° rata 2022).
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 28/02 versamento del bollo elettronico in riferimento al 4° trimestre dell’anno precedente.
  • 28/02 scadenza richiesta riduzione del 35% dei contributi Inps.*

Maggio 2023

  • 16/05 rata fissa Inps (1° rata 2023).
  • 16/05 premio Inail per artigiani (unica soluzione o prime due rate).
  • 31/05 versamento del bollo elettronico per il 1° trimestre se si superano 5.000 euro (totale bolli).

Giugno 2023

  • 16/06 Imu.
  • 30/06 diritto Camerale annuale.
  • 30/06 prima rata Dichiarazione dei redditi (saldo e acconti di imposta sostitutiva e di eventuali contributi eccedenti il minimale).

Luglio 2023

  • 17/07 seconda rata Dichiarazione dei redditi.

Agosto 2023

  • 21/08 rata fissa Inps (2° rata 2023)
  • 21/08 terza rata Dichiarazione dei redditi.
  • 21/08 premio Inail (3° rata)

Settembre 2023

  • 18/09 quarta rata Dichiarazione dei redditi.

Ottobre 2023

  • 02/10 versamento del bollo elettronico per il primo/secondo trimestre se si superano 5.000 euro (totale bolli).
  • 06/10 quinta rata Dichiarazione dei redditi.

Novembre 2023

  • 16/11 sesta rata Dichiarazione dei redditi.
  • 16/11 rata fissa Inps (3° rata 2023).
  • 16/11 premio Inail (4° e ultima rata).
  • 30/11 rata unica Dichiarazione dei redditi per versamento acconti di imposta ed eventuali contributi eccedenti il minimale.
  • 30/11 bollo elettronico terzo trimestre.

Dicembre 2023

  • 18/12 Imu (seconda rata)

ATTENZIONE: se effettui operazioni con l’estero, sarai soggetto anche alla compilazione trimestrale del Modello Intrastat per la cessione di servizi.

N.B. Se le scadenze cadono di domenica o in un giorno festivo, queste slittano al primo giorno lavorativo successivo disponibile.

Le scadenze fiscali nello specifico.

Se per la tua attività in Partita Iva adotti il Regime forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, dovrai versare i contributi fissi.

Il totale della quota fissa ammonta a 4.208,40€ se sei un artigiano e a 4.292,42€ se sei un commerciante.

I contributi fissi devono essere versati fino ad un reddito compreso tra 0€ e 17.504€.

Superato il reddito minimale, gli artigiani devono versare il 24% sull’eccedenza mentre i commercianti il 24,48%.

La quota dei contributi fissi Inps viene suddivisa in 4 rate con le seguenti scadenze:

  • 16 maggio
  • 21 agosto
  • 16 novembre
  • 16 febbraio dell’anno successivo

Adottando il Regime forfettario ed essendo iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrai richiedere la riduzione del 35% sui contributi

Se hai appena aperto Partita Iva potrai fare richiesta entro 30 giorni dall’apertura della posizione Inps.

Se invece hai già la Partita Iva aperta potrai fare richiesta dal 1° Gennaio al 28 Febbraio.

Data l’iscrizione in Camera di Commercio dovrai versare il diritto Camerale annuale che oscilla tra i 50€ e i 100€ a seconda della Camera di Commercio.

Per quanto riguarda il premio Inail per gli artigiani, questo potrà essere versato in un’unica soluzione oppure essere diviso in 4 rate da versare alle seguenti scadenze:

  • 16 maggio (1° e 2° rata)
  • 21 agosto
  • 16 novembre

Infatti, in qualità di Artigiano o Commerciante, dovrai versare l’imposta e i contributi eccedenti il minimale in sede di Dichiarazione dei Redditi, secondo il seguente metodo storico:

30 giugno 2023

  • saldo imposta sostitutiva 2022
  • saldo contributi eccedenti il minimale 2022
  • 1° acconto 50% imposta sostitutiva 2023
  • 1° acconto 50% contributi eccedenti il minimale 2023

L’importo che ne deriva può essere suddiviso fino a 6 rate.

30 novembre 2023

  • 2° acconto 50% imposta sostitutiva 2023
  • 2° acconto 50% contributi eccedenti il minimale 2023

Tale importo non può essere suddiviso e dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione.

Saldo e acconti con rateizzazione.

Se deciderai di suddividere l’importo di giugno in 6 rate, queste dovranno essere versate secondo le seguenti scadenze:

  • 1 luglio
  • 16 luglio
  • 20 agosto
  • 16 settembre
  • 16 ottobre
  • 18 novembre

Suddividendo gli importi in rate questi saranno maggiorati dello 0,4%.

Scegli Flex Tax per la tua Partita Iva

Con il nostro servizio ci occupiamo di rendere semplice la gestione fiscale della tua attività in Partita Iva.

La nostra Assistenza è sempre a tua disposizione per ogni tipo di chiarimento!

Iscriviti gratuitamente e utilizza i servizi gratuiti offerti da Flex Tax.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI