Aggiornamento
Questo articolo tratta le scadenze fiscali per l’anno 2020 per i liberi professionisti in Regime forfettario. Se desideri conoscere tali scadenze aggiornate al 2023, puoi leggere i nostri articoli dedicati.
Quando si pagano le tasse nel 2023?
Regime forfettario professionisti
Calendario fiscale 2020 Professionisti in Forfettario
Se sei un Professionista in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e adotti il Regime Forfettario, in questo articolo ti indichiamo tutte le scadenze fiscali 2020 per Professionisti in Forfettario alle quali sarai soggetto e che dovrai rispettare.
Se non versi i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Separata Inps ma sei soggetto ad una Cassa previdenziale specifica, ti suggeriamo di rivolgerti direttamente ad essa per le scadenze che dovrai rispettare.
Calendario fiscale 2020
Ti riportiamo qui di seguito il calendario per il 2020, con le relative descrizioni.
N.B.: a causa dell’emergenza Coronavirus, alcune delle scadenze riportate potrebbero subire delle variazioni.
- 20: bollo su fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;...
- 27: Presentazione Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... per il trimestre Ottobre-Dicembre 2019
Aprile 2020
- 20: bollo su fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica
- 27: Presentazione Modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano... trimestre Gennaio-Marzo 2020
Giugno 2020
- 30: saldo imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2019 + acconto 50% impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva 2020
- 30: saldo contributi 2019 + acconto 40% contributi 2020
Luglio 2020
- 16: saldo e acconto contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- 20: bollo su fattura elettronica
- 27: Presentazione Modello Intrastat trimestre Aprile-Giugno 2020
Agosto 2020
- 20: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Settembre 2020
- 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Ottobre 2020
- 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- 20: bollo su fattura elettronica
- 26: Presentazione Modello Intrastat trimestre Luglio-Settembre 2020
Novembre 2020
- 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- 30: acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- 30: acconto 40% contributi 2020
Scadenze 2020: bollo su fattura elettronica
I contribuenti che adottano il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica e possono pertanto continuare ad emettere fatture cartacee.
Per le fatture di importi superiori ai 77,47 euro, dovrai applicare l’imposta di bollo.
Se come Professionista sceglierai di emettere le fatture elettroniche, ti sarà riservato un trattamento premiale: il termine di decadenzaPerdita di un diritto per il suo mancato esercizio entro un determinato termine. per la notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari. di accertamenti da parte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... si riduce di 1 anno (da 5 anni a 4).
Emettendo fatture elettroniche, dovrai assolvere l’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... in modalità virtuale.
In questo caso, il 20 del mese successivo al trimestre nel quale hai emesso fatture elettroniche, dovrai versare l’imposta di bollo.
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto però un nuovo obbligo: se gli importi del bollo su fattura elettronica sono inferiori a 1.000 euro all’anno, il versamento dell’imposta di bollo sarà ogni sei mesi.
In questo caso, le scadenze da rispettare saranno:
- 16 giugno
- 16 dicembre
Questa normativa è di nuova introduzione e, pertanto, non si sa ancora quando entrerà in vigore.
Per questo motivo, bisogna tenere presente le scadenze riportate nel calendario al secondo paragrafo.
Nel momento in cui si saprà la data dell’entrata in vigore del bollo su fattura elettronica semestrale, aggiorneremo l’articolo con le scadenze ufficiali.
Scadenze fiscali 2020 Professionisti in Forfettario: Modello Intrastat
Se offri servizi nei confronti di soggetti intracomunitari, dovrai iscriverti al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di... e presentare il Modello Intrastat.
Attraverso l’Intrastat, comunichi all’Agenzia delle Dogane le operazioni che hai effettuato con Paesi dell’Unione europeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,....
Il Modello Intrastat va presentato il 25 del mese successivo al trimestre nel quale hai effettuato tali operazioni.
Scadenze fiscali 2020 Professionisti: Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....
Il 30 giugno 2020 dovrai presentare la Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2019.
Applicando il Regime Forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si ottiene moltiplicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti il coefficiente di redditività.
Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... così ottenuto verserai:
- Imposta sostitutiva
- Contributi previdenziali
L’imposta è del 15%, ma hai la possibilità di applicare la riduzione al 5% di imposta sostitutiva per i primi 5 anni di attività in Partita Iva se ne rispetti i requisiti.
I contributi previdenziali li verserai invece alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps per il 25,72% del reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi).
Se sei un contribuente in pensione o soggetto ad altra tutela pensionistica obbligatoria, verserai i contributi nella percentuale ridotta del 24%.
Le scadenze alle quali dovrai versare imposta e contributi sono le seguenti:
30 giugno 2020
- Saldo imposta sostitutiva 2019 + acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- Saldo contributi 2019 + acconto 40% contributi 2020
30 novembre 2020
- Acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- Acconto 40% contributi 2020
Gli importi che dovrai versare il 30 giugno si possono rateizzare fino a 6 rate.
Se vorrai rateizzarli, verserai gli importi suddivisi in queste scadenze:
- 30 giugno 2020
- 16 luglio 2020
- 20 agosto 2020
- 16 settembre 2020
- 16 ottobre 2020
- 16 novembre 2020
Ti ricordiamo infine che gli importi che dovrai versare il 30 novembre non potranno essere rateizzati.
Buongiorno,
Non mi è chiaro il motivo per il quale a novembre ci sia un ulteriore acconto del 50% sull’imposta sostitutiva 2020.
Essendo entrato nel 2019 nel forfettario, a Giugno 2020 ho pagato 100% dell’imposta 2019 + 50% dell’acconto del 2020. Non si dovrebbe attendere Giugno 2021 per pagare il saldo 2020 + 50% acconto 2021?
Grazie
Buongiorno Ettore,
in sede di Dichiarazione dei redditi, si versano i saldi di imposta e contributi per l’anno di imposta ed i rispettivi acconti per l’anno in corso (100% imposta sostitutiva e 80% contributi).
Gli acconti di imposta e contributi dovuti per l’anno in corso si versano metà a giugno e metà a novembre.
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!
Spett.le Flextax ,
un collega mi ha indicato il Vs. sito Web. Sono un professionista in regime forfettario dal periodo di imposta 2019 . Ho calcolato le imposte da versare con imposta sostitutiva del 15% ( cod. 1792) e nel fare il mod. F/24 per il versamento scadente il 20.08.2020, siccome nel periodo di imposta 2018 ero in regime semplificato , al 31.12 era risultato un credito IRPEF ( cod. 4001 ) ed era mio intendimento compesarlo con quanto da versare. Nella compilazione del modello F/24 l’operazione non e’ stata possibile ed alla fine e’ apparso operazione non effettuabile.
A me risulta che puo’ essere compensato. Chiedo cortesemente un Vs. parere . Nel ringraziare , saluti Antonio
Buongiorno Antonio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!