Scadenze fiscali 2020 Professionisti in Forfettario

regime forfettario regime forfettario

Aggiornamento

Questo articolo tratta le scadenze fiscali per l’anno 2020 per i liberi professionisti in Regime forfettario. Se desideri conoscere tali scadenze aggiornate al 2023, puoi leggere i nostri articoli dedicati.

Quando si pagano le tasse nel 2023?
Regime forfettario professionisti

Calendario fiscale 2020 Professionisti in Forfettario

Se sei un Professionista in Partita Iva e adotti il Regime Forfettario, in questo articolo ti indichiamo tutte le scadenze fiscali 2020 per Professionisti in Forfettario alle quali sarai soggetto e che dovrai rispettare.

Se non versi i contributi alla Gestione Separata Inps ma sei soggetto ad una Cassa previdenziale specifica, ti suggeriamo di rivolgerti direttamente ad essa per le scadenze che dovrai rispettare.

Calendario fiscale 2020

Ti riportiamo qui di seguito il calendario per il 2020, con le relative descrizioni.

N.B.: a causa dell’emergenza Coronavirus, alcune delle scadenze riportate potrebbero subire delle variazioni.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Proroga versamenti Dichiarazione al 20 luglio 2020

Gennaio 2020
  • 20: bollo su fattura elettronica
  • 27: Presentazione Modello Intrastat per il trimestre Ottobre-Dicembre 2019

Aprile 2020

  • 20: bollo su fattura elettronica
  • 27: Presentazione Modello Intrastat trimestre Gennaio-Marzo 2020

Giugno 2020

  • 30: saldo imposta sostitutiva 2019 + acconto 50% imposta sostitutiva 2020
  • 30: saldo contributi 2019 + acconto 40% contributi 2020

Luglio 2020

  • 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
  • 20: bollo su fattura elettronica
  • 27: Presentazione Modello Intrastat trimestre Aprile-Giugno 2020

Agosto 2020

  • 20: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)

Settembre 2020

  • 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)

Ottobre 2020

  • 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
  • 20: bollo su fattura elettronica
  • 26: Presentazione Modello Intrastat trimestre Luglio-Settembre 2020

Novembre 2020

  • 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
  • 30: acconto 50% imposta sostitutiva 2020
  • 30: acconto 40% contributi 2020

Scadenze 2020: bollo su fattura elettronica

I contribuenti che adottano il Regime Forfettario per la propria Partita Iva sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica e possono pertanto continuare ad emettere fatture cartacee.

Per le fatture di importi superiori ai 77,47 euro, dovrai applicare l’imposta di bollo.

Se come Professionista sceglierai di emettere le fatture elettroniche, ti sarà riservato un trattamento premiale: il termine di decadenza per la notifica di accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate si riduce di 1 anno (da 5 anni a 4).

Emettendo fatture elettroniche, dovrai assolvere l’imposta di bollo in modalità virtuale.

In questo caso, il 20 del mese successivo al trimestre nel quale hai emesso fatture elettroniche, dovrai versare l’imposta di bollo.

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto però un nuovo obbligo: se gli importi del bollo su fattura elettronica sono inferiori a 1.000 euro all’anno, il versamento dell’imposta di bollo sarà ogni sei mesi.

In questo caso, le scadenze da rispettare saranno:

  • 16 giugno
  • 16 dicembre

Questa normativa è di nuova introduzione e, pertanto, non si sa ancora quando entrerà in vigore.

Per questo motivo, bisogna tenere presente le scadenze riportate nel calendario al secondo paragrafo.

Nel momento in cui si saprà la data dell’entrata in vigore del bollo su fattura elettronica semestrale, aggiorneremo l’articolo con le scadenze ufficiali.

Scadenze fiscali 2020 Professionisti in Forfettario: Modello Intrastat

Se offri servizi nei confronti di soggetti intracomunitari, dovrai iscriverti al Vies e presentare il Modello Intrastat.

Attraverso l’Intrastat, comunichi all’Agenzia delle Dogane le operazioni che hai effettuato con Paesi dell’Unione europea.

Il Modello Intrastat va presentato il 25 del mese successivo al trimestre nel quale hai effettuato tali operazioni.

Scadenze fiscali 2020 Professionisti: Dichiarazione dei redditi

Il 30 giugno 2020 dovrai presentare la Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2019.

Applicando il Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene moltiplicando ai ricavi conseguiti il coefficiente di redditività.

Sul reddito così ottenuto verserai:

  • Imposta sostitutiva
  • Contributi previdenziali

L’imposta è del 15%, ma hai la possibilità di applicare la riduzione al 5% di imposta sostitutiva per i primi 5 anni di attività in Partita Iva se ne rispetti i requisiti.

I contributi previdenziali li verserai invece alla Gestione Separata Inps per il 25,72% del reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività).

Se sei un contribuente in pensione o soggetto ad altra tutela pensionistica obbligatoria, verserai i contributi nella percentuale ridotta del 24%.

Le scadenze alle quali dovrai versare imposta e contributi sono le seguenti:

30 giugno 2020

  • Saldo imposta sostitutiva 2019 + acconto 50% imposta sostitutiva 2020
  • Saldo contributi 2019 + acconto 40% contributi 2020

30 novembre 2020

  • Acconto 50% imposta sostitutiva 2020
  • Acconto 40% contributi 2020

Gli importi che dovrai versare il 30 giugno si possono rateizzare fino a 6 rate.

Se vorrai rateizzarli, verserai gli importi suddivisi in queste scadenze:

  • 30 giugno 2020
  • 16 luglio 2020
  • 20 agosto 2020
  • 16 settembre 2020
  • 16 ottobre 2020
  • 16 novembre 2020

Ti ricordiamo infine che gli importi che dovrai versare il 30 novembre non potranno essere rateizzati.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

4 commenti
"Scadenze fiscali 2020 Professionisti in Forfettario"

  1. Buongiorno,
    Non mi è chiaro il motivo per il quale a novembre ci sia un ulteriore acconto del 50% sull’imposta sostitutiva 2020.
    Essendo entrato nel 2019 nel forfettario, a Giugno 2020 ho pagato 100% dell’imposta 2019 + 50% dell’acconto del 2020. Non si dovrebbe attendere Giugno 2021 per pagare il saldo 2020 + 50% acconto 2021?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Ettore,

      in sede di Dichiarazione dei redditi, si versano i saldi di imposta e contributi per l’anno di imposta ed i rispettivi acconti per l’anno in corso (100% imposta sostitutiva e 80% contributi).

      Gli acconti di imposta e contributi dovuti per l’anno in corso si versano metà a giugno e metà a novembre.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!

  2. Spett.le Flextax ,
    un collega mi ha indicato il Vs. sito Web. Sono un professionista in regime forfettario dal periodo di imposta 2019 . Ho calcolato le imposte da versare con imposta sostitutiva del 15% ( cod. 1792) e nel fare il mod. F/24 per il versamento scadente il 20.08.2020, siccome nel periodo di imposta 2018 ero in regime semplificato , al 31.12 era risultato un credito IRPEF ( cod. 4001 ) ed era mio intendimento compesarlo con quanto da versare. Nella compilazione del modello F/24 l’operazione non e’ stata possibile ed alla fine e’ apparso operazione non effettuabile.
    A me risulta che puo’ essere compensato. Chiedo cortesemente un Vs. parere . Nel ringraziare , saluti Antonio

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Antonio,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI