- Aggiornamento
- Calendario scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti Forfettario
- Riassunto scadente fiscali 2020 Artigiani e Commercianti
- Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: contributi fissi Inps
- Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: Premio Inail
- Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: diritto camerale
- Scadenze fiscali 2020: Intrastat
- Scadenze fiscali 2020: dichiarazione dei redditi
Aggiornamento
Questo articolo fa riferimento alle scadenze fiscali per artigiani e commercianti in forfettario per l’anno 2020. Se vuoi sapere quali sono le scadenze fiscali per artigiani e commercianti in forfettario aggiornate al 2023, puoi leggere il nostro articolo sull’argomento.
Scadenze fiscali 2023 Artigiani e Commercianti nel forfettario
Calendario scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti Forfettario
Se sei un Artigiano o un Commerciante e applichi il Regime Forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., questo articolo ti sarà utile perché analizziamo le scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti in Forfettario e cosa dovrai versare a ciascuna di essa.
Riassunto scadente fiscali 2020 Artigiani e Commercianti
In questo paragrafo ti riportiamo tutte le scadenze fiscali che come Artigiano/Commerciante in Forfettario dovrai rispettare quest’anno.
N.B.: a causa dell’emergenza Coronavirus, alcune delle scadenze riportate potrebbero subire delle variazioni.
Proroga versamenti Dichiarazione al 20 luglio 2020
Gennaio 2020
- 20: bollo su fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;...
- 27: Presentazione Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... per il trimestre Ottobre-Dicembre 2019
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisFebbraio 2020
- 17: 4° rata fissa InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... 2019
- 17: Premio Inail (in un’unica soluzione o 1° rata)
- 29: scadenza richiesta riduzione del 35% dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare
Aprile 2020
- 20: bollo su fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica
- 27: Presentazione Modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano... trimestre Gennaio-Marzo 2020
Maggio 2020
- 18: 1° rata fissa Inps 2020
- 18: rata Premio Inail
Giugno 2020
- 30: diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale
- 30: saldo imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2019 + acconto 50% impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva 2020
- 30: saldo contributi eccedenti il minimale 2019 + acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2020
- 30: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Luglio 2020
- 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- 20: bollo su fattura elettronica
- 27: Presentazione Modello Intrastat trimestre Aprile-Giugno 2020
Agosto 2020
- 20: 2° rata fissa Inps 2020
- 20: rata Premio Inail
- 20: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Ottobre 2020
- 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- 20: bollo su fattura elettronica
- 26: Presentazione Modello Intrastat trimestre Luglio-Settembre 2020
Novembre 2020
- 16: 3° rata fissa Inps 2020
- 16: rata Premio Inail
- 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- 30: acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- 30: acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2020
N.B.: se gli importi dovuti dell’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... su fattura elettronica non superano i 1.000 euro all’anno, l’obbligo di versamento dell’imposta diventa semestrale.
Pertanto, in questo caso le scadenze da rispettare saranno:
- 16 giugno 2020
- 16 dicembre 2020
Questa nuova normativa è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2020, ma non si sa ancora quando entrerà in vigore.
Non appena si saprà qualcosa di certo, aggiorneremo l’articolo.
Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: contributi fissi Inps
Come Artigiano/Commerciante, sarai tenuto al versamento dei contributi fissi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Se sei un Artigiano, l’importo dei contributi fissi per il 2020 è pari a € 3.836,16 (€ 2.493,50 se richiedi la riduzione del 35% dei contributi), mentre se sei un Commerciante ammonta a € 3.850,52 (con la riduzione, € 2.501,84).
Dovrai versare questi contributi fissi in 4 rate di uguale importo alle seguenti scadenze:
- 18 maggio 2020
- 20 agosto 2020
- 16 novembre 2020
- 16 febbraio 2021
L’importo di ciascuna rata è di circa 960,00 euro (con la riduzione, verserai circa € 625,00).
Nel momento in cui apri la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... durante l’anno, i contributi fissi che dovrai versare saranno calcolati in base ai mesi di attività e, pertanto, non dovrai versare l’importo per intero.
Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: Premio Inail
Se l’attività che svolgi come Artigiano o Commerciante prevede il versamento dell’Inail, potrai scegliere di versare il Premio assicurativo in un’unica soluzione o di suddividerlo in 4 rate, da corrispondere alle stesse scadenze dei contributi fissi.
Pertanto, il 17 febbraio 2020 potrai scegliere se versare il Premio Inail in un’unica soluzione o pagare la prima delle 4 rate.
Se scegli di rateizzare l’importo del premio, le restanti 3 rate le dovrai versare alle seguenti scadenze:
- 18 maggio 2020
- 20 agosto 2020
- 16 novembre 2020
Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: diritto camerale
Il diritto camerale è il tributoIndica genericamente un qualunque prelievo riscosso in forma coattiva (tasse, imposte, canone Rai eccetera). della Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... che si versa una volta all’anno.
L’importo del diritto camerale varia a seconda delle Camera di Commercio ed ammonta a circa 50 euro.
Se apri la tua Partita Iva in corso d’anno, la tassa alla Camera di Commercio la dovrai versare entro 30 giorni dall’apertura della tua attività.
L’anno successivo, dovrai rispettare la scadenza del 30 giugno.
Scadenze fiscali 2020: Intrastat
Il Modello Intrastat è un documento attraverso il quale comunichi all’Agenzia delle Dogane, a fini statistici, le operazioni che hai effettuato con soggetti appartenenti all’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,....
Se effettui cessioni intracomunitarieCostituiscono cessioni intracomunitarie, non imponibili ai fini Iva, le cessioni di beni effettuate dal territorio di uno Stato a quello di un altro Stato comunitario, sempre che... di servizi, il 25 del mese successivo al trimestre nel quale hai effettuato tali operazioni, dovrai compilare il Modello Intrastat.
Nel momento in cui nel trimestre precedente hai superato i 50.000 euro di tali operazioni, la scadenza per la presentazione del Modello Intrastat diventa mensile.
Scadenze fiscali 2020: dichiarazione dei redditi
Il 30 giugno 2020 dovrai presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti nel 2019.
Se applichi il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si ottiene applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti alla fine dell’anno il coefficiente di redditività.
Questo coefficiente è una percentuale associata al Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che hai adottato per la tua Partita Iva.
Se il tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile così calcolato è superiore al minimale di € 15.953, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche i contributi eccedenti tale importo.
Pertanto, oltre ai contributi fissi che verserai in 4 rate, dovrai versare anche i contributi eccedenti il minimale nelle seguenti percentuali:
- Artigiani: 24%
- Commercianti: 24,09%
N.B.: se svolgi l’attività di affittacamere in Partita Iva, sarai esonerato dal versamento dei contributi fissi. Infatti, verserai i contributi nella misura del 24,09% del tuo reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 40%).
Sul reddito imponibile determinato in sede di Dichiarazione dei redditi, dovrai versare il saldo di imposta sostitutiva e contributi eccedenti il minimale del 2019, e i rispetti acconti per l’anno in corso.
Anche in questo caso, dovrai rispettare le seguenti scadenze e importi:
30 giugno 2020:
- Saldo imposta sostitutiva 2019 + acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- Saldo contributi eccedenti il minimale 2019 + acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2020
30 novembre 2020:
- Acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- Acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2020
Ti ricordiamo infine che gli importi di imposta e contributi dovuti il 30 giugno 2020, potranno essere rateizzati fino a 6 rate.
Se deciderai di rateizzare gli importi, dovrai rispettare le seguenti scadenze:
- 30 giugno 2020
- 16 luglio 2020
- 20 agosto 2020
- 16 settembre 2020
- 16 ottobre 2020
- 16 novembre 2020
Gli acconti di imposta e contributi che dovrai versare il 30 novembre 2020, al contrario, non potranno essere rateizzati.