Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti in Forfettario

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti in Forfettario

Aggiornamento

Questo articolo fa riferimento alle scadenze fiscali per artigiani e commercianti in forfettario per l’anno 2020. Se vuoi sapere quali sono le scadenze fiscali per artigiani e commercianti in forfettario aggiornate al 2023, puoi leggere il nostro articolo sull’argomento.

Scadenze fiscali 2023 Artigiani e Commercianti nel forfettario

Calendario scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti Forfettario

Se sei un Artigiano o un Commerciante e applichi il Regime Forfettario per la tua Partita Iva, questo articolo ti sarà utile perché analizziamo le scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti in Forfettario e cosa dovrai versare a ciascuna di essa.

Riassunto scadente fiscali 2020 Artigiani e Commercianti

In questo paragrafo ti riportiamo tutte le scadenze fiscali che come Artigiano/Commerciante in Forfettario dovrai rispettare quest’anno.

N.B.: a causa dell’emergenza Coronavirus, alcune delle scadenze riportate potrebbero subire delle variazioni.

Proroga versamenti Dichiarazione al 20 luglio 2020

Gennaio 2020

  • 20: bollo su fattura elettronica
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 27: Presentazione Modello Intrastat per il trimestre Ottobre-Dicembre 2019

Febbraio 2020

  • 17: 4° rata fissa Inps 2019
  • 17: Premio Inail (in un’unica soluzione o 1° rata)
  • 29: scadenza richiesta riduzione del 35% dei contributi da versare

Aprile 2020

  • 20: bollo su fattura elettronica
  • 27: Presentazione Modello Intrastat trimestre Gennaio-Marzo 2020

Maggio 2020

  • 18: 1° rata fissa Inps 2020
  • 18: rata Premio Inail

Giugno 2020

  • 30: diritto camerale annuale
  • 30: saldo imposta sostitutiva 2019 + acconto 50% imposta sostitutiva 2020
  • 30: saldo contributi eccedenti il minimale 2019 + acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2020
  • 30: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)

Luglio 2020

  • 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
  • 20: bollo su fattura elettronica
  • 27: Presentazione Modello Intrastat trimestre Aprile-Giugno 2020

Agosto 2020

  • 20: 2° rata fissa Inps 2020
  • 20: rata Premio Inail
  • 20: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)

Ottobre 2020

  • 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
  • 20: bollo su fattura elettronica
  • 26: Presentazione Modello Intrastat trimestre Luglio-Settembre 2020

Novembre 2020

  • 16: 3° rata fissa Inps 2020
  • 16: rata Premio Inail
  • 16: saldo e acconto contributi Inps + imposta sostitutiva (se si paga a rate)
  • 30: acconto 50% imposta sostitutiva 2020
  • 30: acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2020

N.B.: se gli importi dovuti dell’imposta di bollo su fattura elettronica non superano i 1.000 euro all’anno, l’obbligo di versamento dell’imposta diventa semestrale.

Pertanto, in questo caso le scadenze da rispettare saranno:

  • 16 giugno 2020
  • 16 dicembre 2020

Questa nuova normativa è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2020, ma non si sa ancora quando entrerà in vigore.

Non appena si saprà qualcosa di certo, aggiorneremo l’articolo.

Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: contributi fissi Inps

Come Artigiano/Commerciante, sarai tenuto al versamento dei contributi fissi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Se sei un Artigiano, l’importo dei contributi fissi per il 2020 è pari a € 3.836,16 (€ 2.493,50 se richiedi la riduzione del 35% dei contributi), mentre se sei un Commerciante ammonta a € 3.850,52 (con la riduzione, € 2.501,84).

Dovrai versare questi contributi fissi in 4 rate di uguale importo alle seguenti scadenze:

  • 18 maggio 2020
  • 20 agosto 2020
  • 16 novembre 2020
  • 16 febbraio 2021

L’importo di ciascuna rata è di circa 960,00 euro (con la riduzione, verserai circa € 625,00).

Nel momento in cui apri la tua Partita Iva durante l’anno, i contributi fissi che dovrai versare saranno calcolati in base ai mesi di attività e, pertanto, non dovrai versare l’importo per intero.

Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: Premio Inail

Se l’attività che svolgi come Artigiano o Commerciante prevede il versamento dell’Inail, potrai scegliere di versare il Premio assicurativo in un’unica soluzione o di suddividerlo in 4 rate, da corrispondere alle stesse scadenze dei contributi fissi.

Pertanto, il 17 febbraio 2020 potrai scegliere se versare il Premio Inail in un’unica soluzione o pagare la prima delle 4 rate.

Se scegli di rateizzare l’importo del premio, le restanti 3 rate le dovrai versare alle seguenti scadenze:

  • 18 maggio 2020
  • 20 agosto 2020
  • 16 novembre 2020

Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: diritto camerale

Il diritto camerale è il tributo della Camera di Commercio che si versa una volta all’anno.

L’importo del diritto camerale varia a seconda delle Camera di Commercio ed ammonta a circa 50 euro.

Se apri la tua Partita Iva in corso d’anno, la tassa alla Camera di Commercio la dovrai versare entro 30 giorni dall’apertura della tua attività.

L’anno successivo, dovrai rispettare la scadenza del 30 giugno.

Scadenze fiscali 2020: Intrastat

Il Modello Intrastat è un documento attraverso il quale comunichi all’Agenzia delle Dogane, a fini statistici, le operazioni che hai effettuato con soggetti appartenenti all’Unione Europea.

Se effettui cessioni intracomunitarie di servizi, il 25 del mese successivo al trimestre nel quale hai effettuato tali operazioni, dovrai compilare il Modello Intrastat.

Nel momento in cui nel trimestre precedente hai superato i 50.000 euro di tali operazioni, la scadenza per la presentazione del Modello Intrastat diventa mensile.

Scadenze fiscali 2020: dichiarazione dei redditi

Il 30 giugno 2020 dovrai presentare la Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2019.

Se applichi il Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene applicando ai ricavi conseguiti alla fine dell’anno il coefficiente di redditività.

Questo coefficiente è una percentuale associata al Codice Ateco che hai adottato per la tua Partita Iva.

Se il tuo reddito imponibile così calcolato è superiore al minimale di € 15.953, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche i contributi eccedenti tale importo.

Pertanto, oltre ai contributi fissi che verserai in 4 rate, dovrai versare anche i contributi eccedenti il minimale nelle seguenti percentuali:

  • Artigiani: 24%
  • Commercianti: 24,09%

N.B.: se svolgi l’attività di affittacamere in Partita Iva, sarai esonerato dal versamento dei contributi fissi. Infatti, verserai i contributi nella misura del 24,09% del tuo reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività del 40%).

Sul reddito imponibile determinato in sede di Dichiarazione dei redditi, dovrai versare il saldo di imposta sostitutiva e contributi eccedenti il minimale del 2019, e i rispetti acconti per l’anno in corso.

Anche in questo caso, dovrai rispettare le seguenti scadenze e importi:

30 giugno 2020:

  • Saldo imposta sostitutiva 2019 + acconto 50% imposta sostitutiva 2020
  • Saldo contributi eccedenti il minimale 2019 + acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2020

30 novembre 2020:

  • Acconto 50% imposta sostitutiva 2020
  • Acconto 40% contributi eccedenti il minimale 2020

Ti ricordiamo infine che gli importi di imposta e contributi dovuti il 30 giugno 2020, potranno essere rateizzati fino a 6 rate.

Se deciderai di rateizzare gli importi, dovrai rispettare  le seguenti scadenze:

  • 30 giugno 2020
  • 16 luglio 2020
  • 20 agosto 2020
  • 16 settembre 2020
  • 16 ottobre 2020
  • 16 novembre 2020

Gli acconti di imposta e contributi che dovrai versare il 30 novembre 2020, al contrario, non potranno essere rateizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI