- Aggiornamento
- Scadenze fiscali 2019 Professionisti nel Forfettario
- Sintesi delle scadenze fiscali 2019 Professionisti in Forfettario
- Saldo contributi INPS 2018 nelle scadenze fiscali 2019 Professionisti
- 40% acconto contributi Gestione Separata per il 2019
- Saldo imposta sostitutiva 2018
- Acconto imposta sostitutiva 2019
- Saldo e acconti INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- Flex Tax aiuta con le scadenze fiscali 2019 Professionisti
Aggiornamento
Questo articolo fa riferimento alle scadenze fiscali per liberi professionisti in Regime forfettario per l’anno 2019. Se vuoi sapere quali sono le scadenze fiscali per i professionisti aggiornate al 2023, puoi leggere uno dei nostri articoli che seguono.
Regime forfettario professionisti
Quando si pagano le tasse nel 2023?
Scadenze fiscali 2019 Professionisti nel Forfettario
Se sei un professionista e adotti il Regime forfettario quante e quali tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... pagherai nel 2019?
E, soprattutto, quali sono le scadenze fiscali 2019 professionisti?
Questo articolo elenca tutte le scadenze fiscali 2019 che riguardano i professionisti che adottano il Regime forfettario e sono iscritti alla Gestione Separata.
Se, per la professione è previsto il pagamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... ad una Cassa Previdenziale specifica, dovrai semplicemente sostituire le scadenze riguardanti la contribuzione INPS con quelle previste dalla tua Cassa Previdenziale.
Abbiamo anche chiarito nello specifico le scadenze 2019 Artigiani e Commercianti nel forfettario.
Nel primo paragrafo sono elencate sinteticamente le scadenze per ogni mese mentre, nei paragrafi successivi, troverai per ogni voce un approfondimento.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn questo modo con il Calendario fiscale 2019 di Flex Tax, potrai sapere ogni mese quanti e quali spese dovrai sostenere, così da avere una migliore gestione fiscale della tua attività.
Sintesi delle scadenze fiscali 2019 Professionisti in Forfettario
Nei paragrafi successivi troverai le spiegazioni per ogni scadenza in calendario.
Giugno 2019
NB: il 30/06 cade di Domenica, quindi le scadenze slittano al 01/07
Luglio 2019:
- 01/07 Saldo contributi INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... 2018 e 40% acconto contributi Gestione Separata per il 2019;
- 01/07 Saldo impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva 2018 e acconto imposta sostitutiva 2019 (40% del totale imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2018);
- 16/07 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate).
Agosto 2019:
- 16/08 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Settembre 2019:
- 16/09 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Ottobre 2019:
- 16/10 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Novembre 2019:
- 18/11 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (ultima rata se si paga a rate)
NB: il 30/11 cade di Sabato, quindi le scadenze slittano al 02/12
Dicembre 2019:
- 02/12 Secondo acconto imposta sostitutiva (60%) e acconto contributi (40%) Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi
ATTENZIONE: Nel caso in cui effettui operazioni con l’estero, sarai soggetto anche alla redazione trimestrale del Modello Intrastat.
Saldo contributi INPS 2018 nelle scadenze fiscali 2019 Professionisti
In sede di dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., si determinerà il tuo reddito imponibile.
Se, casualmente, i contributi che dovrai versare per l’attività del 2018 sono totalmente coperti dagli anticipi che hai già pagato durante l’anno, non dovrai versare nulla in quanto il saldo sarà 0.
Se, invece, nel 2018 hai conseguito un reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... maggiore del 2017, sicuramente gli importi che hai già versato come acconti INPS 2018, non basteranno per pagare tutta la quota di contribuzione alla Gestione Separata.
Dovrai, quindi, versare il saldo come nell’esempio seguente:
Contributi Gestione Separata calcolati sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... 2017: € 10.000
Acconti contributi versati per il 2018: € 8.000 (40% in sede di redazione della Dichiarazione dei Redditi e 40% a Novembre)
Contributi Gestione Separata calcolati sul reddito del 2018: € 12.000
Saldo contributi da versare in sede di redazione della Dichiarazione dei Redditi per il 2018: € 4.000
Posso Rateizzare il saldo dei contributi INPS 2018?
Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti il 01/07 in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 18 novembre.
Approfondisci qui: Regime forfettario rateazione 2019
NB: Gli abbonati Flex Tax avranno costante assistenza, riceveranno dal proprio consulente personale gli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... da pagare e un avviso attraverso email e notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari. nell’area personale prima di ogni scadenza.
40% acconto contributi Gestione Separata per il 2019
Nel primo paragrafo, ovvero nelle scadenze fiscali 2019 Professionisti in sintesi, è presente anche la voce ”40% acconto contributi Gestione Separata per il 2019”, ma cosa significa?
In sede di redazione della Dichiarazione dei redditi, oltre il saldo dei contributi INPS del 2018 (spiegato nel paragrafo precedente), dovrai versare anche il 40% di acconto sui contributi INPS per l’anno 2019.
Riprendendo l’esempio del precedente paragrafo, se per l’attività svolta nel 2018 hai calcolato che dovrai € 12.000 di contributi alla Gestione Separata, dovrai versare anche gli acconti all’80% su tale cifra per il 2019, ovvero
- 01/07 Acconto 40% per il 2019 sui contributi INPS di € 4.800 (40% di 12.000)
- 02/12 Acconto 40% per il 2019 sui contributi INPS di € 4.800 (40% di 12.000)
Posso Rateizzare l’acconto 40% per il 2019 sui contributi INPS?
Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti il primo Luglio in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima entro il 18 novembre.
Approfondisci qui: Regime forfettario rateazione 2019
Il secondo acconto del 40% dei contributi alla Gestione Separata per il 2019, dovrai pagarlo il 2 Dicembre 2019 (solitamente 30 Novembre ma essendo Domenica, slitta al 2 Dicembre). Tale importo non può essere rateizzato.
NB: Gli abbonati Flex Tax avranno costante assistenza, riceveranno dal proprio consulente personale gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Saldo imposta sostitutiva 2018
Alla scadenza per la redazione della Dichiarazione dei Redditi (solitamente 30 Giugno) sarai tenuto al versamento del saldo dell’imposta sostitutiva del 2018.
Esempio:
Reddito imponibile imposta sostitutiva: € 20.000
Imposta sostitutiva 15%: € 3.000 (20.000 x 15%)
Acconti già versati: € 1.600
Saldo imposta sostitutiva: € 1.400 (3.000 – 1.600)
Potrai scegliere se pagare tutti gli importi dovuti il primo Luglio in un’unica soluzione, oppure scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate pagando una maggiorazione.
L’ultima rata deve essere versata obbligatoriamente entro il 18 novembre.
NB: Gli abbonati Flex Tax avranno costante assistenza, riceveranno dal proprio consulente personale gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Acconto imposta sostitutiva 2019
Nelle scadenze fiscali 2019 Professionisti viene indicato che sarai tenuto a versare anche gli acconti dell’imposta sostitutiva del Regime forfettario per l’attività che stai svolgendo nel 2019 e per la quale poi, nel 2020, andrai a versare il saldo.
Gli acconti da versare sono due:
- 01/07 Acconto imposta sostitutiva per il 2019 del 40%
- 02/12 Acconto imposta sostitutiva per il 2019 del 60%
Esempio:
Imposta sostitutiva calcolata per il 2018: € 1.000
- 01/07 Acconto imposta sostitutiva € 400 (1.000 x 40%)
- 02/12 Acconto imposta sostitutiva € 600 (1.000 x 60%), importo non rateizzabile.
Potrai scegliere se pagare tutti gli importi dovuti il primo Luglio in un’unica soluzione, oppure scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate pagando una maggiorazione.
L’ultima rata deve essere versata obbligatoriamente entro il 18 novembre.
NB: Gli abbonati Flex Tax avranno costante assistenza, riceveranno dal proprio consulente personale gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Saldo e acconti INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Se preferisci pagare a rate gli importi dovuti alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi (per il 2019 il 01/07), puoi farlo seguendo le seguenti scadenze:
- 01 Luglio
- 16 Luglio
- 16 Agosto
- 16 Settembre
- 16 ottobre
- 18 Novembre (ultima rata).
Se deciderai di pagare avvalendoti della rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate., pagherai una maggiorazione dello 0.4% sugli importi dovuti.
Flex Tax aiuta con le scadenze fiscali 2019 Professionisti
Flex Tax, ha l’obiettivo di rendere facile, veloce e consapevole la gestione fiscale della tua attività con Partita Iva nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Risolviamo i dubbi dei nostri abbonati illustrando ogni argomento nel dettaglio e offriamo soluzioni alla portata di tutti.
Con la costante assistenza del professionista del nostro Team Flex Tax che ti verrà assegnato, saprai in ogni momento quali “spese” dovrai sostenere per imposta e contributi della tua attività forfettaria e sarai avvisato attraverso la tua area personale di ogni variazione delle scadenze fiscali 2019 per Professionisti in Regime forfettario.
Se non sei ancora abbonato a Flex Tax e hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario, puoi chiedere assistenza ai nostri professionisti.
Se sei abbonato a Flex Tax, puoi richiedere assistenza al tuo professionista di riferimento. e avere ulteriori chiarimenti sulle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti in Regime forfettario.