Scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti nel Forfettario

regime forfettario regime forfettario

Aggiornamento

Questo articolo tratta delle scadenze fiscali per artigiani e commercianti in Regime forfettario per l’anno 2019. Se vuoi sapere quali sono le scadenze fiscali per l’anno 2023, per artigiani e commercianti, puoi consultare il nostro articolo aggiornato.

Scadenze fiscali 2023 Artigiani e Commercianti nel forfettario

Calendario scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti nel Forfettario

calendario fiscale 2019 forfettario

Quante e quali tasse pagherai nel Regime forfettario?

E, soprattutto, per chi adotta questo Regime, quali sono le scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti ?

Di seguito troverai tutte le scadenze e le spiegazioni sugli importi da pagare durante l’anno 2019 se adotti il Regime forfettario e sei un Artigiano o un Commerciante iscritto all’Inps.

Nel primo paragrafo sono elencate sinteticamente le scadenze per ogni mese mentre, nei paragrafi successivi, troverai per ogni voce un approfondimento.

In questo modo con il Calendario fiscale 2019 di Flex Tax, potrai sapere ogni mese quanti e quali spese dovrai sostenere, così da avere una migliore gestione fiscale della tua attività.

Sintesi delle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti 

Nei paragrafi successivi troverai le spiegazioni per ogni scadenza in calendario.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Febbraio 2019:

  • 18/02 Rata fissa INPS (4° rata 2018) – senza riduzione circa 950 € o con la riduzione del 35% circa 620 €

Maggio 2019:

  • 16/05 Rata fissa INPS (1° rata 2019)
  • 16/05 Premio INAIL (in un’unica soluzione o prime due rate)

Giugno 2019

NB: il 30/06 cade di Domenica, quindi le scadenze slittano al 01/07

Luglio 2019:

  • 01/07 Diritto Camerale Annnuale (se hai aperto nel 2019 lo avrai già pagato all’apertura);
  • 01/07 Saldo contributi INPS 2018 eccedenti il minimale e acconto 50% per il 2019  sui contributi INPS eccedenti il minimale;
  • 01/07 Saldo imposta sostitutiva 2018 e acconto imposta sostitutiva 2019 (40% del totale imposta sostitutiva 2018);
  • 16/07 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate).

Agosto 2019:

  • 16/08 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
  • 16/08 Rata fissa INPS (2° rata 2019)
  • 16/08 Premio INAIL (3° rata)

Settembre 2019:

  • 16/09 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)

Ottobre 2019:

  • 16/10 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)

Novembre 2019:

  • 18/11 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (ultima rata se si paga a rate)
  • 18/11 Rata fissa INPS (3° rata 2019)
  • 18/11 Premio INAIL (4° e ultima rata)

NB: il 30/11 cade di Sabato, quindi le scadenze slittano al 02/12

Dicembre 2019:

  • 02/12 Secondo acconto imposta sostitutiva (60%) e acconto contributi (50%) su eccedenza del minimale.

ATTENZIONE: Nel caso in cui effettui operazioni con l’estero, sarai soggetto anche alla redazione trimestrale del Modello Intrastat.

calendario fiscale 2019 forfettario

Scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti: Rata fissa INPS

Se per la tua attività con Partita Iva individuale adotti il Regime forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti, dovrai pagare i contributi Fissi INPS.

Il totale della quota fissa di contributi INPS per il 2019 è di € 3.818,16 per gli Artigiani e di € 3.832,45 per i Commercianti. Questo importo si dovrà pagare in 4 rate.

I contributi fissi devono essere versati se si produce un reddito (ricavo al netto del coefficiente di redditività) da 0,00 fino a € 15.878,00.

Quando si versano i contributi fissi INPS?

La quota di contributi fissi INPS viene suddivisa in 4 rate con le seguenti scadenze:

  • 16 Maggio – Rata fissa INPS (1^ Rata)
  • 16 Agosto – Rata fissa INPS (2^ Rata)
  • 16 Novembre – Rata fissa INPS (3^ Rata)
  • 16 Febbraio (anno successivo) – Rata fissa INPS (4^ Rata)

Quanto si versa di contributi fissi INPS?

Le rate fisse dell’INPS hanno importo di circa € 950,00 o circa di € 620,00 se si è richiesta la riduzione del 35% dei contributi INPS da versare.

Leggi il nostro articolo se non sai cosa sia la riduzione del 35% dei contributi INPS per Artigiani e Commercianti in Regime forfettario.

Ovviamente, se si inizia l’attività in corso d’anno, i contributi fissi INPS verranno pagati in base ai mesi di attività nell’anno.

Per esempio, se si inizia un’attività commerciale a Giugno, non si pagheranno tutti i 3.832,45 euro di contributi fissi annuali ma solo € 2.235,60 (3.832,45/12*7) oppure € 1.453,14 se si adotta la riduzione del 35%.

Come si versano i contributi fissi INPS?

Ad ogni scadenza sopra indicata, dovrai procedere al versamento dell’importo della Rata Fissa INPS attraverso il pagamento del relativo F24.

NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.

Il Diritto Camerale: scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti

Se sei iscritto alla Camera di Commercio, dovrai pagare ogni anno anche il Diritto Camerale.

L’importo che dovrai versare a titolo di diritto annuale varia a seconda della Sezione alla quale risulta iscritta la tua attività in Camera di Commercio e anche dalla Provincia nella quale sei iscritto.

Ti consigliamo di consultare il sito web della Camera di Commercio alla quale risulti iscritto per calcolare qual è l’importo che dovrai pagare per il diritto annuale.

La scadenza di tale versamento varia a seconda che tu sia già iscritto al registro imprese al primo gennaio oppure presenti una nuova iscrizione.

Infatti, se iscrivi una nuova attività in corso d’anno, il diritto annuale Camerale dovrà essere pagato entro 30 giorni dalla denuncia di apertura e non il 01/07.

Scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti: Premio INAIL

Se la tua attività richiede il versamento del premio INAIL, nel 2019 la prima scadenza non sarà il 16 Febbraio come ogni anno, ma il 16 Maggio.

Potrai decidere di versare il Premio INAIL in un’unica soluzione il 16 Maggio oppure suddividerlo in 4 rate.

Data la proroga del primo pagamento al 16 Maggio, se deciderai di pagare il premio Inail in 4 rate, le scadenze saranno le seguenti:

  • 16 Maggio – Premio INAIL 1^ e 2^ Rata insieme, data la proroga della scadenza;
  • 16 Agosto – Premio INAIL 3^ Rata;
  • 16 Novembre – Premio INAIL 4^ e ultima Rata.

NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.

Saldo contributi INPS 2018 nelle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti 

In sede di dichiarazione dei redditi, si determinerà il tuo reddito imponibile.

Se il tuo reddito imponibile è maggiore di € 15.878,00 (Reddito minimale), oltre alle 4 Rate fisse INPS versate durante l’anno, dovrai pagare sul reddito eccedente una percentuale, ovvero il 24% se sei un artigiano oppure il 24,09% se sei un commerciante.

Esempio:

Ricavi: € 30.000

Coefficiente di redditività: 62%

In sede di Dichiarazione dei redditi, otterrai un reddito imponibile di € 18.600 (30.000 x 62%), quindi maggiore del reddito minimale di € 15.878,00 parte di reddito sul quale hai già pagato i contributi grazie alle 4 Rate fisse INPS.

Quindi, dovrai calcolare la parte di reddito eccedente il minimale, ovvero riprendendo l’esempio € 2.722 (18.600 – 15.878) e su tale importo dovrai pagare il Saldo dei contributi che sarà:

  • Se sei artigiano € 653,28 (2.722 x 24%) per l’intero contributo e € 412,93 se hai chiesto la riduzione del 35%
  • Se sei commerciante € 655,73 (2.722 x 24,09%) per l’intero contributo e € 426,22 se hai chiesto la riduzione del 35%

NB: Ovviamente a tali importi, dovranno essere sottratti eventuali acconti già versati per il 2019.

Quando devi pagare il saldo dei contributi INPS 2018?

La scadenza per il pagamento del saldo dei contributi INPS eccedenti il minimale del 2018, è previsto alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei Redditi che, in genere, è intorno al 30 Giugno.

Posso Rateizzare il saldo dei contributi INPS 2018?

Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti il 01/07 in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 18 novembre.

Approfondisci qui: Regime forfettario rateazione 2019

NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.

Acconto 50% per il 2019 sui contributi INPS eccedenti il minimale

Nel primo paragrafo, ovvero nelle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti in sintesi, è presente anche la voce dell’acconto 50% per il 2019 sui contributi INPS eccedenti il minimale”, ma cosa significa?

In sede di redazione della Dichiarazione dei redditi, oltre il saldo dei contributi INPS del 2018, dovrai versare anche il 50% di acconto sui contributi INPS eccedenti il minimale per l’anno 2019.

Se, per esempio, per il 2018 hai calcolato un importo per contributi eccedenti il minimale pari a  € 1.000, a giugno 2019 sarai tenuto a versare € 500 (50% di 1.000) come acconto dei contributi per il 2019.

Posso Rateizzare l’acconto 50% per il 2019 sui contributi INPS eccedenti il minimale?

Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti a Giugno in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima entro il 18 novembre.

Approfondisci qui: Regime forfettario rateazione 2019

Il secondo acconto del 50% dei contributi INPS eccedenti il minimale per il 2019, dovrai pagarlo il 2 Dicembre 2019 (solitamente 30 Novembre ma essendo Domenica, slitta al 2 Dicembre). Tale importo non può essere rateizzato.

NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.

Saldo imposta sostitutiva 2018

Alla scadenza per la redazione della Dichiarazione dei Redditi (solitamente 30 Giugno) sarai tenuto al versamento del saldo dell’imposta sostitutiva del 2018.

Esempio:

Reddito imponibile imposta sostitutiva: € 10.000

Imposta sostitutiva 15%: € 1.500 (10.000 x 15%)

Acconti già versati: € 800

Saldo imposta sostitutiva: € 700 (1.500 – 800)

Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti il 01/07 in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 18 novembre.

NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.

Acconto imposta sostitutiva 2019

Nelle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti viene indicato che sarai tenuto a versare anche gli acconti dell’imposta sostitutiva per l’attività che stai svolgendo nel 2019 e per la quale poi, nel 2020, andrai a versare il saldo.

Gli acconti da versare sono due:

  • 01/07 Acconto imposta sostitutiva per il 2019 del 40%
  • 02/12 Acconto imposta sostitutiva per il 2019 del 60%

Esempio:

Imposta sostitutiva calcolata per il 2018: € 2.000

  • 01/07 Acconto imposta sostitutiva € 800 (2.000 x 40%)
  • 02/12 Acconto imposta sostitutiva € 1.200 (2.000 x 60%), importo non rateizzabile.

Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti il 01/07 in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 18 novembre.

NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.

Saldo e acconti INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)

Se preferisci pagare a rate gli importi dovuti alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, puoi farlo seguendo le seguenti scadenze:

  • 01 Luglio
  • 16 Luglio
  • 16 Agosto
  • 16 Settembre
  • 16 ottobre
  • 18 Novembre (ultima rata).

Se deciderai di pagare avvalendoti della rateazione, pagherai una maggiorazione dello 0.4% sugli importi dovuti.

Flex Tax ti aiuta con le scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti 

Il nostro servizio Flex Tax, ha l’obiettivo di rendere facile, veloce e consapevole la gestione fiscale della tua attività con Partita Iva nel Regime forfettario.

Risolviamo i dubbi dei nostri abbonati illustrando ogni argomento nel dettaglio e offriamo soluzioni alla portata di tutti.

Con la costante assistenza del professionista del nostro Team Flex Tax che ti verrà assegnato, saprai in ogni momento quali “spese” dovrai sostenere per imposta e contributi della tua attività forfettaria e sarai avvisato attraverso la tua area personale di ogni variazione delle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti in Regime forfettario.

Se non sei ancora abbonato a Flex Tax e hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario, puoi chiedere assistenza ai nostri professionisti.

Se sei abbonato a Flex Tax, puoi richiedere assistenza al tuo professionista di riferimento. e avere ulteriori chiarimenti sulle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti in Regime forfettario.

calendario fiscale 2019 forfettario

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI