- Aggiornamento
- Calendario scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti nel Forfettario
- Sintesi delle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti
- Scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti: Rata fissa INPS
- Il Diritto Camerale: scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti
- Scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti: Premio INAIL
- Saldo contributi INPS 2018 nelle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti
- Acconto 50% per il 2019 sui contributi INPS eccedenti il minimale
- Saldo imposta sostitutiva 2018
- Acconto imposta sostitutiva 2019
- Saldo e acconti INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- Flex Tax ti aiuta con le scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti
Aggiornamento
Questo articolo tratta delle scadenze fiscali per artigiani e commercianti in Regime forfettario per l’anno 2019. Se vuoi sapere quali sono le scadenze fiscali per l’anno 2023, per artigiani e commercianti, puoi consultare il nostro articolo aggiornato.
Scadenze fiscali 2023 Artigiani e Commercianti nel forfettario
Calendario scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti nel Forfettario
Quante e quali tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... pagherai nel Regime forfettario?
E, soprattutto, per chi adotta questo Regime, quali sono le scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti ?
Di seguito troverai tutte le scadenze e le spiegazioni sugli importi da pagare durante l’anno 2019 se adotti il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e sei un Artigiano o un Commerciante iscritto all’Inps.
Nel primo paragrafo sono elencate sinteticamente le scadenze per ogni mese mentre, nei paragrafi successivi, troverai per ogni voce un approfondimento.
In questo modo con il Calendario fiscale 2019 di Flex Tax, potrai sapere ogni mese quanti e quali spese dovrai sostenere, così da avere una migliore gestione fiscale della tua attività.
Sintesi delle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti
Nei paragrafi successivi troverai le spiegazioni per ogni scadenza in calendario.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisFebbraio 2019:
- 18/02 Rata fissa INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... (4° rata 2018) – senza riduzione circa 950 € o con la riduzione del 35% circa 620 €
Maggio 2019:
- 16/05 Rata fissa INPS (1° rata 2019)
- 16/05 Premio INAIL (in un’unica soluzione o prime due rate)
Giugno 2019
NB: il 30/06 cade di Domenica, quindi le scadenze slittano al 01/07
Luglio 2019:
- 01/07 Diritto CameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... Annnuale (se hai aperto nel 2019 lo avrai già pagato all’apertura);
- 01/07 Saldo contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... INPS 2018 eccedenti il minimale e acconto 50% per il 2019 sui contributi INPS eccedenti il minimale;
- 01/07 Saldo imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2018 e acconto impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva 2019 (40% del totale imposta sostitutiva 2018);
- 16/07 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate).
Agosto 2019:
- 16/08 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
- 16/08 Rata fissa INPS (2° rata 2019)
- 16/08 Premio INAIL (3° rata)
Settembre 2019:
- 16/09 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Ottobre 2019:
- 16/10 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Novembre 2019:
- 18/11 Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva (ultima rata se si paga a rate)
- 18/11 Rata fissa INPS (3° rata 2019)
- 18/11 Premio INAIL (4° e ultima rata)
NB: il 30/11 cade di Sabato, quindi le scadenze slittano al 02/12
Dicembre 2019:
- 02/12 Secondo acconto imposta sostitutiva (60%) e acconto contributi (50%) su eccedenza del minimale.
ATTENZIONE: Nel caso in cui effettui operazioni con l’estero, sarai soggetto anche alla redazione trimestrale del Modello Intrastat.
Scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti: Rata fissa INPS
Se per la tua attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale adotti il Regime forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti, dovrai pagare i contributi Fissi INPS.
Il totale della quota fissa di contributi INPS per il 2019 è di € 3.818,16 per gli Artigiani e di € 3.832,45 per i Commercianti. Questo importo si dovrà pagare in 4 rate.
I contributi fissi devono essere versati se si produce un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavo al netto del coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi) da 0,00 fino a € 15.878,00.
Quando si versano i contributi fissi INPS?
La quota di contributi fissi INPS viene suddivisa in 4 rate con le seguenti scadenze:
- 16 Maggio – Rata fissa INPS (1^ Rata)
- 16 Agosto – Rata fissa INPS (2^ Rata)
- 16 Novembre – Rata fissa INPS (3^ Rata)
- 16 Febbraio (anno successivo) – Rata fissa INPS (4^ Rata)
Quanto si versa di contributi fissi INPS?
Le rate fisse dell’INPS hanno importo di circa € 950,00 o circa di € 620,00 se si è richiesta la riduzione del 35% dei contributi INPS da versare.
Leggi il nostro articolo se non sai cosa sia la riduzione del 35% dei contributi INPS per Artigiani e Commercianti in Regime forfettario.
Ovviamente, se si inizia l’attività in corso d’anno, i contributi fissi INPS verranno pagati in base ai mesi di attività nell’anno.
Per esempio, se si inizia un’attività commerciale a Giugno, non si pagheranno tutti i 3.832,45 euro di contributi fissi annuali ma solo € 2.235,60 (3.832,45/12*7) oppure € 1.453,14 se si adotta la riduzione del 35%.
Come si versano i contributi fissi INPS?
Ad ogni scadenza sopra indicata, dovrai procedere al versamento dell’importo della Rata Fissa INPS attraverso il pagamento del relativo F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico....
NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari. nell’area personale prima di ogni scadenza.
Il Diritto Camerale: scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti
Se sei iscritto alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., dovrai pagare ogni anno anche il Diritto Camerale.
L’importo che dovrai versare a titolo di diritto annuale varia a seconda della Sezione alla quale risulta iscritta la tua attività in Camera di Commercio e anche dalla Provincia nella quale sei iscritto.
Ti consigliamo di consultare il sito web della Camera di Commercio alla quale risulti iscritto per calcolare qual è l’importo che dovrai pagare per il diritto annuale.
La scadenza di tale versamento varia a seconda che tu sia già iscritto al registro imprese al primo gennaio oppure presenti una nuova iscrizione.
Infatti, se iscrivi una nuova attività in corso d’anno, il diritto annuale Camerale dovrà essere pagato entro 30 giorni dalla denuncia di apertura e non il 01/07.
Scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti: Premio INAIL
Se la tua attività richiede il versamento del premio INAIL, nel 2019 la prima scadenza non sarà il 16 Febbraio come ogni anno, ma il 16 Maggio.
Potrai decidere di versare il Premio INAIL in un’unica soluzione il 16 Maggio oppure suddividerlo in 4 rate.
Data la proroga del primo pagamento al 16 Maggio, se deciderai di pagare il premio Inail in 4 rate, le scadenze saranno le seguenti:
- 16 Maggio – Premio INAIL 1^ e 2^ Rata insieme, data la proroga della scadenza;
- 16 Agosto – Premio INAIL 3^ Rata;
- 16 Novembre – Premio INAIL 4^ e ultima Rata.
NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Saldo contributi INPS 2018 nelle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti
In sede di dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., si determinerà il tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Se il tuo reddito imponibile è maggiore di € 15.878,00 (Reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi), oltre alle 4 Rate fisse INPS versate durante l’anno, dovrai pagare sul reddito eccedente una percentuale, ovvero il 24% se sei un artigiano oppure il 24,09% se sei un commerciante.
Esempio:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 30.000
Coefficiente di redditività: 62%
In sede di Dichiarazione dei redditi, otterrai un reddito imponibile di € 18.600 (30.000 x 62%), quindi maggiore del reddito minimale di € 15.878,00 parte di reddito sul quale hai già pagato i contributi grazie alle 4 Rate fisse INPS.
Quindi, dovrai calcolare la parte di reddito eccedente il minimale, ovvero riprendendo l’esempio € 2.722 (18.600 – 15.878) e su tale importo dovrai pagare il Saldo dei contributi che sarà:
- Se sei artigiano € 653,28 (2.722 x 24%) per l’intero contributo e € 412,93 se hai chiesto la riduzione del 35%
- Se sei commerciante € 655,73 (2.722 x 24,09%) per l’intero contributo e € 426,22 se hai chiesto la riduzione del 35%
NB: Ovviamente a tali importi, dovranno essere sottratti eventuali acconti già versati per il 2019.
Quando devi pagare il saldo dei contributi INPS 2018?
La scadenza per il pagamento del saldo dei contributi INPS eccedenti il minimale del 2018, è previsto alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei Redditi che, in genere, è intorno al 30 Giugno.
Posso Rateizzare il saldo dei contributi INPS 2018?
Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti il 01/07 in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 18 novembre.
Approfondisci qui: Regime forfettario rateazione 2019
NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Acconto 50% per il 2019 sui contributi INPS eccedenti il minimale
Nel primo paragrafo, ovvero nelle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti in sintesi, è presente anche la voce dell’acconto 50% per il 2019 sui contributi INPS eccedenti il minimale”, ma cosa significa?
In sede di redazione della Dichiarazione dei redditi, oltre il saldo dei contributi INPS del 2018, dovrai versare anche il 50% di acconto sui contributi INPS eccedenti il minimale per l’anno 2019.
Se, per esempio, per il 2018 hai calcolato un importo per contributi eccedenti il minimale pari a € 1.000, a giugno 2019 sarai tenuto a versare € 500 (50% di 1.000) come acconto dei contributi per il 2019.
Posso Rateizzare l’acconto 50% per il 2019 sui contributi INPS eccedenti il minimale?
Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti a Giugno in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima entro il 18 novembre.
Approfondisci qui: Regime forfettario rateazione 2019
Il secondo acconto del 50% dei contributi INPS eccedenti il minimale per il 2019, dovrai pagarlo il 2 Dicembre 2019 (solitamente 30 Novembre ma essendo Domenica, slitta al 2 Dicembre). Tale importo non può essere rateizzato.
NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Saldo imposta sostitutiva 2018
Alla scadenza per la redazione della Dichiarazione dei Redditi (solitamente 30 Giugno) sarai tenuto al versamento del saldo dell’imposta sostitutiva del 2018.
Esempio:
Reddito imponibile imposta sostitutiva: € 10.000
Imposta sostitutiva 15%: € 1.500 (10.000 x 15%)
Acconti già versati: € 800
Saldo imposta sostitutiva: € 700 (1.500 – 800)
Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti il 01/07 in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 18 novembre.
NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Acconto imposta sostitutiva 2019
Nelle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti viene indicato che sarai tenuto a versare anche gli acconti dell’imposta sostitutiva per l’attività che stai svolgendo nel 2019 e per la quale poi, nel 2020, andrai a versare il saldo.
Gli acconti da versare sono due:
- 01/07 Acconto imposta sostitutiva per il 2019 del 40%
- 02/12 Acconto imposta sostitutiva per il 2019 del 60%
Esempio:
Imposta sostitutiva calcolata per il 2018: € 2.000
- 01/07 Acconto imposta sostitutiva € 800 (2.000 x 40%)
- 02/12 Acconto imposta sostitutiva € 1.200 (2.000 x 60%), importo non rateizzabile.
Potrai decidere di pagare tutti gli importi dovuti il 01/07 in un’unica soluzione alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, oppure pagare una maggiorazione e scegliere di rateizzare l’importo (insieme alle altre somme dovute a giugno) in 5 o 6 rate, di cui l’ultima obbligatoriamente entro il 18 novembre.
NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, ovvero riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati, gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Saldo e acconti INPS + Imposta sostitutiva (se si paga a rate)
Se preferisci pagare a rate gli importi dovuti alla scadenza della redazione della Dichiarazione dei redditi, puoi farlo seguendo le seguenti scadenze:
- 01 Luglio
- 16 Luglio
- 16 Agosto
- 16 Settembre
- 16 ottobre
- 18 Novembre (ultima rata).
Se deciderai di pagare avvalendoti della rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate., pagherai una maggiorazione dello 0.4% sugli importi dovuti.
Flex Tax ti aiuta con le scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti
Il nostro servizio Flex Tax, ha l’obiettivo di rendere facile, veloce e consapevole la gestione fiscale della tua attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... nel Regime forfettario.
Risolviamo i dubbi dei nostri abbonati illustrando ogni argomento nel dettaglio e offriamo soluzioni alla portata di tutti.
Con la costante assistenza del professionista del nostro Team Flex Tax che ti verrà assegnato, saprai in ogni momento quali “spese” dovrai sostenere per imposta e contributi della tua attività forfettaria e sarai avvisato attraverso la tua area personale di ogni variazione delle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti in Regime forfettario.
Se non sei ancora abbonato a Flex Tax e hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario, puoi chiedere assistenza ai nostri professionisti.
Se sei abbonato a Flex Tax, puoi richiedere assistenza al tuo professionista di riferimento. e avere ulteriori chiarimenti sulle scadenze fiscali 2019 Artigiani e Commercianti in Regime forfettario.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.