Rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte diretteTributi che colpiscono manifestazioni immediate di capacità contributiva, vale a dire il reddito e il patrimonio per il semplice fatto che esistono, indipendentemente dall'uso che se ne...
Il D.L. 18 ottobre 2023, n. 145, G.U. n. 244 del 18 ottobre 2023 introduce la possibilità di rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette, prevista per il 30 Novembre 2023, secondo due modalità:
- in un’unica soluzione entro il 16 Gennaio 2024 senza maggiorazioni;
- in 5 rate a partire da Gennaio fino a Maggio, aventi scadenza il giorno 16 di ciascun mese.
In quest’ultimo caso, alle rate successive alla prima, saranno applicati gli interessi al tasso del 4% annuo (art. 20, comma 2, D.Lgs. 9 luglio 1997, n.241).
Rinvio seconda rata: chi può aderire alla proroga?
Esclusivamente i titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (sia in regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi che Semplificato – sia liberi professionisti che artigiani e commercianti), che nell’anno d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi 2022 hanno generato ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi o compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... inferiori a 170.000 euro.
Rientrano nella proroga esclusivamente gli importi dovuti all’erario, quindi non è possibile posticipare il pagamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali e assistenziali, la quale scadenza rimane invariata, ovvero il 30 novembre 2023.
Riassumendo, è possibile prorogare il versamento dei seguenti tributi:
- l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... per il regime forfetario (art. 1, commi 54-89, della L. n. 190/2014);
- l’IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... (introdotto dal D.P.R. n.59/1973);
- l’imposta sostitutiva per il regime di vantaggio (art. 27 commi 1, 2 e 7 del D.L. n.98/2011 e 1, commi 96-115 e 117, della L. n.244/2007);
- la cedolare seccaLa cedolare secca è un Regime che può essere scelto per i contratti di affitto dalle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale... sulle locazioni di immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. abitativi (art. 3 del D.Lgs. n. 23/2011 e provv. Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... n. 55394/2011);
- l’IVIEL’IVIE è un’imposta dello 0,76% sul valore degli immobili all’estero detenuti da contribuenti residenti in Italia. La base imponibile su cui si calcola l’imposta varia dallo Stato... Leggi (art. 19, commi 13-17, del D.L. n.201/2011);
- l’IVAFEL’IVAFE è un’imposta patrimoniale dovuta per le attività finanziarie che le persone fisiche residenti in Italia svolgono all’estero. Riguarda principalmente i prodotti finanziari, conti correnti e libretti... Leggi (art. 19, commi 18-22, del D.L. n.201/2011);
- l’imposta sostitutiva per compensi da ripetizioni (art. 1, commi 13-16, della L. n.145/2018).
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
Rinvio seconda rata: modalità di versamento
Vediamo insieme un esempio delle differenti possibilità di versamento.
Hai un F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... per acconti con scadenza il 30 novembre 2023 formato da:
- Sezione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per 2.000 euro;
- Sezione Erario per 1.000 euro.
Se scegli di aderire alla proroga in unica soluzione:
- il 30 novembre 2023 dovrai in ogni caso versare gli importi della sezione Inps di 2.000 euro;
- il 16 gennaio 2024 verserai gli importi della sezione Erario pari a 1.000 Euro, senza maggiorazioni.
Se decidi di aderire alla proroga in 5 rate:
- il 30 novembre 2023 dovrai in ogni caso versare gli importi della sezione Inps 2.000 euro;
- il 16 gennaio 2024 verserai una parte degli importi della sezione erario pari a 200 euro (prima rata senza interessi).
Dopodiché alle successive rate sarà applicato un tasso d’interesse annuo del 4%, le quali avranno le seguenti scadenze:
- 2° rata – 16 febbraio
- 3° rata – 16 marzo
- 4° rata – 16 aprile
- 5° rata – 16 maggio
Se hai già versato la seconda rata degli acconti o preferisci mantenere la scadenza originaria (30 Novembre 2023), la proroga in questione non influenzerà la tua posizione.
Se invece sceglierai di posticipare e/o rateizzare l’importo dovuto all’erario, puoi contattare la nostra Assistenza: ti forniranno tutto il supporto necessario!