Rigo LM35 dichiarazione dei redditi a cosa corrisponde?
Sono geometra in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Ho un dubbio sul mio modello unico: il rigo LM35 della dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... a cosa corrisponde?
Rigo LM35 dichiarazione dei redditi, a cosa corrisponde?
Nel rigo LM35 (contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali e assistenziali), in colonna 1, va indicato l’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali versati nel presente periodo d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi in ottemperanza a disposizioni di legge. Specifichiamo che parliamo dei contributi che lei ha versato (principio di cassa) nell’anno di imposta e non quelli che deve versare per tale anno.
Dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... si devono dedurre per intero i contributi previdenziali, compresi quelli corrisposti per conto dei collaboratori dell’impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di... fiscalmente a carico e quelli versati per i collaboratori non a carico, ma per i quali il titolare non ha esercitato il diritto di rivalsa (art. 1 comma 64 della legge 190 del 2014).
Nella colonna 2, deve essere indicato l’importo dei predetti contributi che trova capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda... nel reddito indicato nel rigo LM34, colonna 3.
Gli eventuali contributi previdenziali versati e dedotti in anni precedenti, in costanza del regime forfetario, e restituiti dall’ente previdenziale, sono assoggettati ad imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... nell’anno in cui avviene la restituzione e, a tal fine, i relativi importi concorrono, con segno negativo, all’importo dei contributi da indicare in colonna 1 (risposta interpello(v. Diritto d'interpello) n. 400 del 9 ottobre 2019).
L’eventuale eccedenza deve essere indicata nel rigo LM49 ed è deducibile dal reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... ai sensi dell’art. 10 del TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986..
Quindi sono quelli versati nell’anno che si possono dedurre, non quelli che si devono versare.
Trovi ulteriori dettagli sulla Dichiarazione dei Redditi in Regime Forfettario in questo articolo dedicato.
Inoltre iscrivendoti su FlexTax ricevi assistenza gratuita dai nostri consulenti, prova il profilo Freemium senza limiti di tempo ne inserimento di carte di credito.