Nel caso rientrassi nel regime forfettario e durante l’anno superassi il limite dovrei ricostruire tutta la contabilità ordinaria oppure dovrò adottarla dal successivo anno 2020 ?
Il Regime forfettario prevede che se si superano i 65.000 euro di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. nell’anno di attività o qualsiasi altro limite, per lo stesso anno (anche per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del eccedente i 65.000) si applicano comunque le regole del Regime forfettario (imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%, esonero IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo, ecc.) e l’anno successivo non si potrà più applicare detto Regime.
Approfondisci qui.