- Coronavirus: Richiesta indennità Partita Iva
- Come fare richiesta indennità Partita Iva?
- Indennità liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi
- Indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria
- Indennità lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali
- Indennità lavoratori agricoli
- Indennità lavoratori dello spettacolo
Data pubblicazione: 20 marzo 2020
Data aggiornamento: 1 aprile 2020
Coronavirus: Richiesta indennità Partita Iva
L’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., con il comunicato del 27 marzo 2020 annuncia che sarà possibile effettuare le domande a partire da mercoledì 1° aprile (procedura valida anche per gli agenti di Commercio).
Se non sei in possesso delle credenziali per accedere alla tua area personale dell’Inps, è stata prevista una modalità semplificata per poterle ottenere in tempi brevi: Acceso Inps per indennità Coronavirus.
Procediamo nei seguenti paragrafi a illustrare il processo di inoltro della domanda e ad analizzare i vari contribuenti che potranno fruirne.
Nota Bene: Le indennità non sono tra esse cumulabili e non sono riconosciute ai percettori di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di cittadinanza.
Come fare richiesta indennità Partita Iva?
I lavoratori, potenziali destinatari delle suddette indennità, al fine di ricevere la prestazione di interesse, dovranno presentare in via telematica all’INPS la domanda utilizzando i consueti canali telematici messi a disposizione per i cittadini e per i patronati nel sito internet dell’Inps, www.inps.it.
La richiesta indennità Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per Coronavirus sarà resa disponibile dal 1° aprile 2020.
Evidenziamo che i professionisti iscritti a Casse specifiche (gli Agenti di Commercio dovranno presentarla sempre attraverso l’Inps e non all’enasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico...), posso richiedere l’indennità direttamente alla propria Cassa, approfondimenti qui: Professionisti iscritti a Casse dedicate: 600 euro COVID-19.
Procediamo con illustrare i passaggi da compiere (nel momento in cui sarà attiva la possibilità) per inoltrare la domanda per coloro iscritti all’Inps.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
Accedi all’area personale MyInps
Attenzione: il sito dell’Inps ha riscontrato problemi di privacy dei dati, è pertanto stato messo offline. Non sappiamo quando tornerà operativo.
Collegati alla tua area personale dell’Inps e accedi con le credenziali che possiedi (accesso con Pin Inps anche semplificato, CNSLa CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi, è uno strumento di autenticazione elettronica che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. La CNS..., SPIDLo SPID, ovvero il il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema che consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione,... Leggi, ecc).
NB: se si hanno dei problemi nella navigazione, si consiglia di procedere con Google Chrome.
Successivamente, attraverso la home del sito, seleziona la Indennità 600 euro:
Indennità COVID-19
Seleziona Indennità 600 euro
Compila ed Invia la domanda
A questo punto, ti trovi nella sezione nella quale potrai inoltrare la richiesta indennità Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per Coronavirus.
Indicando:
- cellulare
- la tua tipologia di attività (artigiano, commerciante, libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, ecc.)
- bonifico domiciliare/accredito su c/c
- eventualmente Iban
NB: scarica la ricevuta di invio della domanda (non importa se in essa mancano indicati alcuni dati).
Indennità liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi
A tale indennità possono accedere:
- i liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020 compresi i partecipanti agli studi associati o societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... semplici con attività di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. di cui all’articolo 53, comma 1, del T.U.I.R., iscritti alla Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi dell’INPS;
- i collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla predetta data del 23 febbraio 2020 e iscritti alla Gestione separata dell’INPS. Ai fini dell’accesso all’indennità, le predette categorie di lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono avere altre forme di previdenza obbligatoria.
Indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria
A tale indennità possono accedere i lavoratori iscritti alle seguenti gestioni:
- Artigiani
- Commercianti
- Coltivatori diretti, coloni e mezzadri
Ai fini dell’accesso all’indennità le predette categorie di lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono avere altre forme di previdenza obbligatoria ad esclusione della Gestione separata INPS.
Indennità lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali
A tale indennità possono accedere i lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali che abbiano cessato il rapporto di lavoro nell’arco temporale che va dal 1° gennaio 2019 alla data del 17 marzo 2020 (in circolare valuteremo l’opportunità di fare riferimento alle attività dei lavoratori impiegati in settori del turismo e stabilimenti balneari).
Ai fini dell’accesso all’indennità i predetti lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono essere titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.
Indennità lavoratori agricoli
A tale indennità possono accedere gli operai agricoli a tempo determinato e le altre categorie di lavoratori iscritti negli elenchi annuali purché:
- possano fare valere nell’anno 2019 almeno 50 giornate di effettivo lavoro agricolo dipendente;
- non siano titolari di pensione.
Indennità lavoratori dello spettacolo
A tale indennità possono accedere i lavoratori dello spettacolo iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo, che abbiano i seguenti requisiti:
- almeno 30 contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo Fondo;
- che abbiano prodotto nel medesimo anno un reddito non superiore a 50.000 euro;
- detti lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto né di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.
Buongiorno, avrei bisogno di un informazione. Mio marito ha lavorato stagionalmente come autista scuolabus per una cooperativa. Ovviamente a marzo è dovuto rimandare a casa per Covid. Potrebbe fare qualche domandina? Io invece ho ditta individuale…quali domandine è possibile fare? Purtroppo i CAF non mi sanno aiutare
Buonasera Mariatindara,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Buonasera, io ho una ditta individuale con codice ateco 59.11.00 e partita IVA e mi occupo di produzioni audiovisive. Non sono soggetto inps ne inail per tipo di attività svolta. Ogni volta che partecipo a gare tramite MEPA dichiaro esenzione INPS e INAIL e poi partecipo regolarmente dopo che il committente pubblico riceve conferma dagli enti previdenziali della mia posizione.
Nel caso specifico della indennità coronavirus ho provato ad accedere tramite SPID alle finestra indennità coronavirus ma tra le varie possibilità non trovo la categoria di appartenenza della mia attività per inviare la domanda. Può dipendere dal fatto che non sono soggetto inps ? o dal mio codice ATECO ? Grazie.
Buonasera Michele,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!