Ricezione fatture cartacee da forfettari con esonero dalla fattura elettronica

Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica

La ricezione delle fatture cartacee da regimi forfettari con esonero dalla fatturazione elettronica come va gestita?

Come si dovrà comportare l’impresa o il professionista che dal 1° di Luglio continuerà a ricevere la consueta fattura cartacea da parte di partite Iva in Regime Forfettario esonerate dall’Invio allo Sdi e che decideranno di non attivare la fatturazione elettronica? 

Come sappiamo dal primo di luglio anche chi è in Regime forfettario sarà obbligato all’invio allo Sdi delle proprie fatture e dovrà attrezzarsi per attivare la fatturazione elettronica, ne abbiamo parlato in questo articolo: partite Iva in Regime Forfettario saranno obbligate all’emissione delle fatture elettroniche. 

Non tutte le Partite Iva in Regime Forfettario saranno obbligate già dal primo di luglio all’invio allo Sdi, infatti possono decidere di non attivare la fatturazione elettronica coloro che nell’anno prima hanno conseguito ricavi o percepito compensi pari o inferiori ai 25.000 Euro, ne abbiamo parlato meglio in questo articolo: come si calcolano i 25.000 Euro per esonero fattura elettronica forfettari

Ma come si deve comportare chi dal primo luglio riceverà fatture cartacee da Partite Iva in Regime Forfettario?  

Sull’aspetto della ricezione delle fatture cartacee da regimi forfettari con esonero dalla fattura elettronica l’agenzia delle entrate deve ancora chiarire bene come fare.

Infatti, a seguito della presenza della fatturazione elettronica, per tutte le operazioni B2B la fattura cartacea non ha valenza fiscale e pertanto non dovrebbe essere registrata, a rischio sanzioni. 

L’articolo 6, comma 8 Dlgs 471/1997 prevede per le imprese e i professionisti che acquistano beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge una sanzione del 100% dell’imposta (Iva) con un minimo di 250 Euro .

Ammenda prevista anche a seguito dell’emissione di una fattura irregolare da parte del fornitore.

Per i regimi forfettari, essendo che le fatture nel loro caso sono esenti da Iva si applicherebbe il minimo, ossia 250 Euro, per ogni fattura cartacea ricevuta. 

Cosa possono fare le imprese per evitare le sanzioni? 

Sollecitare il fornitore a emettere la fattura elettronica. 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Se, malgrado i solleciti, non vi è l’invio di fattura elettronica, presentare entro 4 mesi all’ufficio competente, previo il pagamento dell’ imposta (che in questo caso essendo forfettari sarebbe pari a 0 senza il minimo dei 250 Euro),  un documento in duplice copia nel quale emergono le indicazioni prescritte dall’articolo 21 del Dpr 633/1972.

Tuttavia i regimi forfettari esonerati dall’emissione della fattura elettronica, potranno comunque continuare a emettere fattura cartacea con piena valenza fiscale.

Il problema per chi riceve queste fatture è come registrarle senza rischio di sanzioni. 

Una soluzione potrebbe essere quella di far rilasciare una dichiarazione dal titolare della Partita Iva in Regime Forfettario che attesti il mancato superamento della soglia dei 25.000 nell’anno precedente e quindi la possibilità di esonero dall’emissione di fattura elettronica. 

Un’ulteriore alternativa, forse quella più papabile, è l’inserimento nelle fatture cartacee di un’ulteriore dicitura, oltre a quelle già obbligatorie per i forfettari, in cui si indica che la fattura è stata emessa in modalità non elettronica in virtù delll’art… del…

Nei prossimi mesi riceveremo sicuramente chiarimenti sul metodo operativo migliore da seguire. 

Scopri di più sulla fatturazione elettronica leggendo i nostri articoli. 

Ti ricordiamo che con FlexInvocie puoi emettere fatture elettroniche facilmente  e senza sottoscrivere abbonamenti. Potrai usufruire di un sistema a ricarica (come le ricariche telefoniche per intenderci).

Per te subito 100 fatture elettroniche gratuite, qualora non dovessero bastarti le ricariche partono da 9 €.

 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI