Flat Tax: i requisiti per poter accedere
Il primo dei requisiti per poter accedere alla Flat Tax in vigore dal 1° Gennaio 2020 è possedere Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale.
Successivamente, devi verificare di aver conseguito ricavi o compensi nell’anno precedente tra i 65.001 euro e i 100.000 euro.
Se svolgi più attività identificate da codici ATECO differenti, dovrai accertarti che la somma dei ricavi e dei compensi relativi a tutte le attività sia compresa nei 100.000 euro.
Infine, qualora tu iniziassi l’attività con Partita Iva in corso d’anno, il limite dei ricavi dovrà essere ragguagliato ad anno.
Se ad esempio inizi l’attività l’01/12/2019, il limite di ricavi da rispettare per poter utilizzare la Flat Tax nel 2020 è tra i 5.520,63 euro (65.001 X 31/365) e gli 8.493,15 (100.000 x 31/365).
NB: è probabile che la Flat Tax non potrà essere un Regime “di entrata”, ovvero se apri una nuova Partita Iva non potrai applicare fin da subito la Flat Tax ma dovrai “partire” con il Regime forfettario.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Oltre a tali requisiti d’accesso, esistono diverse cause di esclusione (le stesse del Regime forfettario) che possono essere così sintetizzate:
1) Sei escluso dalla Flat Tax se svolgi un’attività per la quale sono già previsti Regimi Speciali Iva o Regimi forfettari di determinazione del reddito.
Alcuni esempi di queste attività sono:
- agricoltura e attività connesse e pesca;
- vendita sali e tabacchi;
- commercio dei fiammiferi;
- editoria;
- gestione di servizi di telefonia pubblica;
- rivendita di servizi di telefonia pubblica;
- rivendita di documenti di trasporto pubblico e di sosta;
- intrattenimenti, giochi e altre attività Intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al D.P.R. n. 640/72;
- agenzie di viaggi e turismo;
- agriturismo;
- vendite a domicilio;
- rivendita di beni usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione;
- agenzia di vendite all’asta di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione.
NB: se svolgi più tipologie di attività e una di queste prevede un Regime speciale Iva, non ti sarà possibile applicare la Flat Tax anche per le altre tue attività, anche se sarebbero compatibili con tale Regime.
2) Non puoi aderire alla Flat Tax se non sei residente in Italia, ma potresti comunque rientrarvi se:
- sei residente in uno Stato membro dell’Unione europea o aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), ossia Norvegia, Islanda, Liechtenstein;
- e, contemporaneamente, produci in Italia almeno il 75% del reddito complessivo.
3) Non puoi rientrare nella Flat Tax se, in via esclusiva o prevalente, effettui cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, terreni edificabili e mezzi di trasporto nuovi.
4) Non puoi applicare la Flat Tax se contemporaneamente all’attività con Partita Iva:
- partecipi a società di persone, associazioni o imprese familiari;
- se controlli (direttamente o meno) SocietàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo... Leggi a responsabilità limitata o Associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come remunerazione (al posto dello stipendio) la partecipazione agli utili aziendali. Questa particolare tipologia di contratto può essere altamente... Leggi che esercitano attività riconducibili a quella svolta con la Partita Iva individuale. L’esclusione dalla Flat Tax a causa del controllo di srl avviene solo nel caso in cui siano state emesse fatture verso di esse per attività riconducibili.
Se hai il controllo di suddette attività ma non emetti loro alcuna fattura, allora potrai rientrare all’interno del Regime Flat Tax.
5) Non puoi adottare la Flat Tax se eserciti la tua attività con Partita Iva prevalentemente (più del 50% dei tuoi ricavi) nei confronti del tuo ex o attuale datore di lavoro (fino a due anni precedenti)
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
(No Ratings Yet)
Loading...