Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi webmasterIl webmaster è il soggetto a capo della gestione di un sito web. Egli ha mansioni che devono assicurare un buon posizionamento del sito web, il funzionamento...
Prima di tutto, chiariamo cosa rappresenta la figura di webmaster.
Il webmaster è il responsabile dello sviluppo e della gestione di un sito web, è la persona che risponde sia del funzionamento tecnico sia del posizionamento del sito sui motori di ricerca e il suo andamento generale.
I soggetti che intraprendono quest’attività, negli ultimi anni, sono sempre più numerosi.
In questo articolo ti forniremo le informazioni di base, di cui hai bisogno se hai intenzione di intraprendere l’attività di webmaster come professionista autonomo con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Regime forfettario webmaster: requisiti e cause esclusione
Per poter usufruire del Regime forfettario, è necessario rispettare un unico limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: non devi aver superato i 65.000 euro di ricavi nell’anno precedente. Questo limite di ricavi risulta identico per tutte le tipologie di attività.
Una volta che hai verificato di non sforare questo tetto massimo di ricavi, però, non potrai essere sicuro di poter rientrare nel Regime forfettario, in quanto, prima dovrai ancora verificare di non rientrare in nessuna causa di esclusione appositamente prevista dalla Normativa sul Regime forfettario.
Non potrai usufruire del Regime forfettario quando:
- La tua attività è soggetta a Regimi speciali ai fini IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o ai fini della determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Non sei residente in Italia, a meno che tu sia residente in uno Stato membro dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo, e contemporaneamente produci almeno il 75% dei ricavi complessivi all’interno del territorio italiano;
- La tua attività consiste, prevalentemente od esclusivamente nella vendita di fabbricati, terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
- In aggiunta all’attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., possiedi partecipazioni in: società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione..., imprese familiari, societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come...;
- Eserciti attività d’impresa prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali hai avuto rapporti di lavoro dipendente nei due anni precedenti.
Puoi approfondire tutte queste cause di esclusione all’interno del seguente articolo: Limiti Regime forfettario
Regime forfettario webmaster: codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi
Se ancora non ne possiedi una, per iniziare la tua attività autonoma, devi aprire la Partita Iva.
Se vuoi svolgere l’attività di webmaster, al momento dell’apertura delle Partita Iva, dovrai scegliere tra i due seguenti Codici ATECO:
74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web (grafica di pagine web);
74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici (grafica pubblicitaria, illustratore).
Per questi codici ATECO è previsto un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi pari al 78%.
Il coefficiente di redditività è la percentuale di ricavi complessivamente generati che rappresenta il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., inoltre rappresenta la base per il calcolo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che sarai tenuto a versare.
Per esempio, se ho un fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. lordo di 20.000 euro e il coefficiente di redditività della mia tipologia di attività risulta essere del 78%, significa che il mio Reddito imponibile (su cui dovrò calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva) sarà di 15.600 euro (20.000 X 78%).
È facile notare che se il mio coefficiente di redditività fosse minore, anche il mio reddito imponibile e di conseguenza l’imposta da versare sarebbero minori.
Proprio per questo motivo il Codice ATECO è fondamentale!
Per avere una panoramica sui diversi coefficienti di redditività previsti per le diverse tipologie di attività, puoi consultare il nostro articolo dedicato: Regime forfettario coefficiente di redditività.
Se effettui l’attività di Webmaster, puoi classificarti come:
- Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, se ad esempio effettui solo consulenze su come impostare un sito web.
- Artigiano, se effettui in prima persona grafiche e sviluppo di siti web.
Regime forfettario webmaster: esempio di tassazione
In questo paragrafo andremo a fare un esempio concreto per cercare di chiarirti il più possibile le idee in merito al meccanismo di applicazione del coefficiente di redditività, che ti permetterà quindi di calcolare l’imposta sostitutiva e i contributi che dovrai versare.
NB: Per poter calcolare l’imposta sostitutiva si andrà a considerare il reddito imponibile, al netto dei contributi che hai già versato nell’anno oggetto della dichiarazione. Invece, per calcolare i contributi che dovrai versare, dovrai prendere come riferimento il reddito imponibile al lordo dei contributi già versati.
Nel seguente esempio cercheremo di chiarirti il più possibile quanto appena affermato
Esempio
Anno: 2018
Attività: Webmaster
Coefficiente di redditività: 78%
Ricavi conseguiti: 40.000 euro
Reddito imponibile lordo: 31.200 euro (40.000 X 78%)
Contributi pagati nel 2018 (criterio cassa): 1.000 euro
Reddito imponibile netto per calcolo imposta sostitutiva: 30.200 euro
Imposta sostitutiva 15%: 4.530 euro (30.200 X 15%)
Per poter calcolare i contributi che dovrai versare, dovrai prendere come riferimento il reddito imponibile lordo (31.200 euro nell’esempio) ed applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi contributiva prevista, ovvero nel caso di Webmaster:
- liberi professionisti iscritti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi, risulta essere del 25,72%. Nell esempio quindi saranno dovuti 8.024,64 euro (31.200 X 25,72%)
- artigiani iscritti alla Gestione commercianti è previsto un minimale di circa 3.800 euro fino ad un reddito di 15.878 euro e, sul reddito ad esso eccedente, una percentuale del 24%. nell’esempio saranno dovuti quindi il minimale di 3.800 euro più i contributi sul reddito eccedente il minimale di € 3.677,28 (31.200 – 15.878 = 15.332 x 24%)
Ci sono alcuni casi, in cui potrai applicare l’imposta sostitutiva agevolata al 5%, per scoprire se puoi applicarla ti consigliamo di leggere l’articolo seguente: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Regime forfettario webmaster: contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
Come spiegato nel precedente paragrafo, se apri attività di webmaster, la contribuzione dipende da cosa effettui nel dettaglio con la tua attività e, di conseguenza, se ti inquadri come Libero Professionista o come Artigiano e Commerciante.
Libero Professionista
Dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps.
Iscriversi alla Gestione Separata comporta un fondamentale vantaggio: nel in caso in cui il reddito risulti nullo, saranno nulli anche i contributi Inps che dovrai versare.
Questa caratteristica è dovuta dall’assenza di quote contributive fisse da dover versare, come spesso avviene invece nelle Casse previdenziali dedicate a singole professioni.
Per i soggetti iscritti alla Gestione Separata Inps come già abbiamo affermato nell’esempio precedente, è prevista un’aliquota di contribuzione pari al 25,72% (nel 2018).
Artigiano
In questo caso dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani Inps, che prevede la seguente contribuzione:
- Fisso sul minimale di circa € 3.800 che devi versare se produci un reddito da 0 a 15.878 euro.
- se il tuo reddito è maggiore a 15.878 euro, oltre il contributo minimale, dovrai versare anche il 24% sulla parte di reddito eccedente il minimale.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
Risposte alle più frequenti domande sul Regime forfettario:
Regime forfettario indicazione in fattura
Regime forfettario quando si esce
Regime forfettario professionisti
Regime forfettario fattura elettronica