Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi veterinario
Un soggetto che svolge l’attività di veterinario, può aderire al Regime forfettario e usufruire di tutti i vantaggi che offre?
La risposta è sì, ma solo nel caso in cui rispetti i requisiti di accesso necessari per aderirvi e non rientri nelle cause di esclusione previste dalla normativa sul Regime forfettario.
Prima di tutto, se vuoi svolgere l’attività di veterinario professionale in modo autonomo, dopo aver conseguito i relativi studi e abilitazioni, devi procedere con l’apertura della Partita Iva.
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per veterinario
Nel momento in cui apri la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., devi procedere con la scelta del tuo Codice ATECO.
Il Codice ATECO è una sequenza numerica che classifica in modo dettagliato la tua attività.
Se vuoi svolgere l’attività di veterinario, il Codice ATECO che devi scegliere è il seguente:
- 75.00.00 – Servizi veterinari
Questo codice ATECO prevede un coefficiente di redditività pari al 78%.
Più dettagliatamente, questo Codice ATECO è adatto a tutte le attività di:
- Cura e controllo della salute del bestiame;
- Cura e controllo della salute degli animali da compagnia;
- Attività svolte da veterinari qualificati in cliniche veterinarie o presso fattorie, canili o ricoveri per animali, ambulatori veterinari o altro;
- Attività di assistenti veterinari o personale veterinario ausiliario;
- Attività cliniche e altre attività diagnostiche relative agli animali;
- Servizi di ambulanza veterinaria.
Regime forfettario: puoi accedere?
Il Regime forfettario è caratterizzato limiti d’accesso e requisiti per poterlo adottare, che andiamo subito ad analizzare in questo paragrafo.
Per aderire al Regime forfettario, devi rispettare un unico limite riguardante i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti nell’anno precedente (85.000 euro), valido per tutti i tipi di attività.
Se rispetti questo limite, dovrai ancora controllare di non rientrare nelle cause di esclusione previste dalla normativa sul Regime forfettario, perché se rientri in una di queste cause di esclusione non potrai aderire al Regime forfettario anche se i tuoi ricavi risultano inferiori a 85.000 euro.
Non potrai rientrare nel Regime forfettario:
- Se usufruisci di Regimi Speciali ai fini della determinazione dell’IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o di Regimi forfettari per la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ad esempio agricoltura, agriturismo, vendita di sali e tabacchi, ecc.);
- Se non sei residente in Italia, a meno che tu sia residente in uno Stato membro dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo e contemporaneamente devi produrre sul territorio italiano almeno il 75% del tuo reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro...;
- Se la tua attività consiste prevalentemente o esclusivamente nello scambio di fabbricati, porzioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
- Se oltre alla tua attività possiedi delle partecipazioni in società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., imprese familiari, associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come...;
- Se controlli direttamente o indirettamente SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... e contemporaneamente fatturi per attività economiche riconducibili;
- Se hai percepito o percepisci redditi da lavoro dipendente (o assimilati) superiore ai 30.000 euro all’anno;
- Se sostieni spese per collaboratori e/o dipendenti superiori ai 20.000 euro all’anno;
- Se fatturi prevalentemente nei confronti di uno dei datori di lavoro avuto nei due anni precedenti o attuale (o soggetti a questi direttamente o indirettamente riconducibili).
Una volta che hai verificato di non rientrare nelle cause di esclusione (e rispetti il limite di 85.000 euro di ricavi), puoi aderire al Regime forfettario.
Per scoprire quando ti conviene aderire al Regime forfettario rispetto ad applicare l’Ordinario semplificato, ti consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato:
Regime forfettario, quando conviene?
Regime forfettario veterinario: vantaggi
I contribuenti soggetti a Regime forfettario godono di importanti vantaggi, tra i quali:
- Esonero dall’applicazione dell’Iva;
- Esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto;
- Esonero dell’obbligo di registrazione di fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,....
Uno dei più importanti vantaggi per chi aderisce al Regime forfettario, è quello di essere soggetti all’imposta sostitutiva. Tale impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... racchiude tutte le imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali, come ad esempio IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc.
L’Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... ha l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... standard del 15%, e in alcuni casi si può ridurre al 5% per i primi 5 anni di attività. Scopri qui quando puoi applicare:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Esempio
In questo paragrafo cercheremo di farti capire meglio qual è il meccanismo di calcolo dell’imposta sostitutiva.
Attività: | Veterinario |
Coefficiente di redditività: | 78% |
Ricavi conseguiti: | 45.000 euro |
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: | 35.100 euro (45.000 x 78%) |
Imposta sostitutiva al 15%: | 5.265 euro (35.100 x 15%) |
Nel caso in cui, invece, il soggetto preso come riferimento nell’esempio abbia il diritto di applicare l’aliquota agevolata al 5% dovrà versare 1.755 euro (35.100 x 5%) a titolo di imposta sostitutiva, anziché 5.265 euro.
NB: al reddito imponibile determinato applicando il coefficiente di redditività dovranno essere sottratti i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati nell’anno precedente, ottenendo così il reddito imponibile netto per poter calcolare l’imposta sostitutiva. Al contrario, per quanto riguarda il calcolo dei contributi che dovrai versare, dovrai prendere come riferimento il reddito imponibile lordo.
Per semplificare questo esempio, supponiamo che il contribuente considerato non abbia versato contributi nell’anno precedente, e pertanto il suo reddito imponibile lordo coincide con quello netto.
Regime forfettario veterinario: contributi
Se svolgi l’attività di veterinario, la Cassa Previdenziale a cui hai l’obbligo di iscriverti è l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per Veterinari (ENPAV).
Per il meccanismo di calcolo dei contributi, essendo differente per ogni cassa previdenziale e per ogni situazione personale, rimandiamo direttamente alla pagina del sito web dell’ENPAV.
La disciplina del Regime forfettario prevede la possibilità di dedurre dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva unicamente i contributi obbligatori InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... pagati l’anno precedente.
Non potrai quindi dedurre contribuzioni integrative/complementari.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.