Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi versamento IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...
Il Regime forfettario permette di avere a disposizione differenti semplificazioni contabili e fiscali nella gestione della propria attività.
In questo articolo ci occuperemo di analizzare le semplificazioni e gli obblighi che riguardano l’Iva nel Regime forfettario.
Regime forfettario versamento Iva: semplificazioni
Se sei un contribuente in Regime forfettario:
- Non devi addebitare l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ai tuoi clienti e non devi detrarla al momento degli acquisti;
- Non devi liquidare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento...;
- Non devi versare l’Iva;
- Non hai l’obbligo di presentare la Dichiarazione e la Comunicazione annuale Iva;
- Non hai l’obbligo di registrare i corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... e le fatture emesse.
Regime forfettario versamento Iva: obblighi
Se aderisci al Regime forfettario, oltre alle semplificazione appena elencate, dovrai adempiere ad alcuni importanti obblighi:
- Numerare e conservare le fatture di acquisto;
- Certificare i corrispettivi;
- Devi integrare le fatture per le operazioni per le quali risultano sostituti d’impostaIl soggetto che sostituisce l’ente finanziario nell’operazione di riscossione dei tributi, trattenendo le imposte dovute dai salari, dalle pensioni ecc. Il sostituto d’imposta può trattenere parte o... indicando l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... della relativa imposta;
- Dovrai assolvere l’imposta di bollo per tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro, ovvero dovrai applicare una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... del valore di 2 euro.
Le informazioni che trovate in questo articolo sono state sintetizzate da comunicati dell’Agenzia delle Entrate.
Regime forfettario e imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
L’unica imposta applicata al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... dei contribuenti che si avvalgono del Regime forfettario è l’imposta sostitutiva del 15%.
Il nome deriva dal fatto che essa sostituisce le più comuni imposte pagate negli altri Regimi fiscali, come IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc.
L’imposta sostitutiva ha un’aliquota standard del 15%, ma in alcuni casi può essere ridotta al 5%, rispettando i seguenti requisiti:
- Il titolare dell’attività non deve avere svolto, nei tre anni precedenti dell’inizio dell’attività, attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- L’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente. (da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni);
- Nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.