Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi vendita online
Nel caso in cui tu sia intenzionato ad iniziare un’attività di vendita online, puoi scegliere il Regime forfettario così da risparmiare risorse nella gestione della tua attività.
Il Regime forfettario permette l’accesso a differenti tipologie di semplificazioni, tra cui ricordiamo le principali:
- Esonero fatturazione elettronica se nel 2021 hai incassato meno di 25.000 €. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di emettere fatture elettroniche;
- Esonero applicazione IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...;
- Esonero applicazione ritenuta d’acconto;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Esonero dalla registrazione di fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,...;
- Tassazione agevolata attraverso l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
In questo articolo non andremo ad analizzare nel dettaglio tali semplificazioni, in quanto siamo interessati a spiegarti come aderire al forfettario se svolgi attività commerciale volta alla vendita di prodotti su internet.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi consultare il nostro articolo:
Vantaggi Regime forfettario.
Regime forfettario vendita online: limiti di accesso
Per poter accedere al Regime forfettario è previsto un unico limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi da non dover superare, valido per tutte le tipologie di attività.
Questo limite di ricavi è rappresentato da 85.000 euro conseguiti nell’anno precedente.
Gli 85.000 euro di ricavi rappresentano l’unico limite di ricavi previsto, ma vi sono alcune cause di esclusione, appositamente previste dalla Normativa sul Regime forfettario, che potrebbero precludere la possibilità di accesso a tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime....
Puoi trovare il meccanismo di calcolo di 85.000 euro di ricavi all’interno del seguente articolo:
Regime forfettario calcolo limite 85.000 euro di ricavi
Non potrai accedere al Regime forfettario qualora:
- La tua attività si avvale di Regimi fiscali speciali per la determinazione dell’IVA.
- La tua attività consista nella cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di: fabbricati, mezzi di trasporto nuovi o terreni edificabili.
- Sei residente all’estero, a meno che tu sia residente in uno Stato membro dell’Unione europeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,..., ma in questo caso dovrai produrre sul territorio italiano un ammontare di ricavi che rappresenti almeno il 75% del totale.
- Oltre alla tua attività professionale, possiedi partecipazioni in: società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione..., imprese familiari, societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come....
- Eserciti la tua attività professionale prevalentemente nei confronti di datori di lavoro dai quali percepisci o hai percepito redditi da lavoro dipendente nei due anni precedenti.
- Nell’anno precedente hai sostenuto spese per collaboratori o dipendenti superiori a 20.000 €.
- Nell’anno precedente hai percepito redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da dipendente o assimilato (ad esempio la pensione) superiore a 30.000 €.
- Controlli direttamente o indirettamente una S.r.l. e contemporaneamente fatturi per attività economiche riconducibili.
Puoi approfondire queste cause di esclusione all’interno del seguente articolo:
Limiti Regime forfettario.
Regime forfettario vendita online: Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi
Prima di tutto, se non possiedi già una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... dovrai procedere con la sua apertura.
Quando apri la Partita Iva dovrai scegliere il codice ATECO relativo alla tua specifica attività.
Se andrai a svolgere attività di commercio al dettaglio online (E-commerce), il Codice ATECO che devi scegliere è:
47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, con tale codice potrai effettuare anche vendite effettuate tramite aste su Internet.
Questo codice ATECO ha un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi pari al 40%. Mentre il limite di ricavi è di 85.000 euro generati nell’anno precedente, come per tutti gli altri tipi di attività.
Potrai trovare l’elenco dei Codici ATECO previsti per le differenti attività, all’interno della nostra pagina dedicata:
Regime forfettario codici ATECO
Regime forfettario vendita online: applicazione
Cosa significa che il tuo codice ATECO ha un coefficiente di redditività pari al 40%?
Per farti comprendere al meglio il meccanismo di applicazione del coefficiente di redditività per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva, procediamo con un esempio concreto.
Esempio concreto
Sergio ha un’attività di vendita di prodotti al dettaglio via Internet.
Ricavi: 55.000 euro.
Per calcolare il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., Sergio deve applicare il coefficiente di redditività ai suoi ricavi.
Reddito imponibile lordo: € 22.000 (55.000 x 40%).
NB: Solitamente al Reddito imponibile lordo, si devono sottrarre i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... versati (relativi all’anno precedente), per ottenere il Reddito imponibile netto. In questo esempio, per semplificazione, ipotizziamo che nell’anno precedente Sergio, non abbia pagato alcun contributo Inps, di conseguenza il suo reddito imponibile lordo coincide con quello netto.
Reddito imponibile netto: € 22.000
Imposta sostitutiva 15%: € 3.300 (22.000 x 15%)
In alcuni casi potrai applicare l’imposta sostitutiva agevolata al 5%, scopri quali sono i requisiti che dovrai rispettare per poter applicare tale aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi ridotta:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.
Regime forfettario vendita online: Inps
Se svolgi attività di commercio online, sarai obbligato ad iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Inps.
Potrai avere accesso a una riduzione del 35% della contribuzione annua. Per comprendere meglio in che cosa consiste questa riduzione e chi ne ha diritto ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Per avere informazioni sulle regole contributive previste per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, rimandiamo direttamente al loro sito di riferimento.
Regime forfettario vendita online: apertura Partita Iva commercianti
Se svolgi attività di vendita online e hai intenzione di aprire una tua Partita Iva, FlexTax ha il servizio che fa per te.
Acquistando il servizio “Apertura Partita Iva e gestione contabilità artigiani e commercianti forfettario”, ci occuperemo di tutte le pratiche necessarie per poter aprire la tua Partita Iva ed inoltre ci occuperemo della gestione della contabilità della tua attività professionale per tutto l’anno.
NB: In questo servizio NON è inclusa la S.C.I.A (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) da richiedere presso il Comune.
Lavoro per Snep Italia .
Solo che mi prende 30% di forfetario.
Mi potete dire se è normale grazie mille.
Buongiorno Lavinia,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera, avrei una domanda. È possibile vendere tutto il mondo con il regime forfettario agevolato o solo nei paesi comunitari. Grazie
Buongiorno Francesca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve volevo delle informazioni io abito in Germania e tra poco venderò su Amazon ma in Italia che partita iva devo aprire e se mi potete aiutare voi come un vostro futuro cliente grazie
Buongiorno Giuseppe,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera,
Ho una domanda: Ho una partita IVA forfettaria. Voglio mettere in vendita un corso online. La piattaforma che gestisce i pagamenti (in questo caso Gumroad) mi aggiunge in automatico il IVA sul prezzo finale del corso, e non si può togliere. Come posso fare per non chiedere quell’iva al cliente? O forse è solo tra il cliente e Gumroad, e io non percepisco questo?
Grazie! Cordiali saluti,
Andrés
Buonasera Andrès,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!