Domande e Risposte

Regime forfettario vendita cellulari e servizi fotocopiatura

Quali sono i costi da sostenere per l’apertura e il mantenimento di una partita Iva in regime forfettario per vendita e riparazione di cellulari, computer e servizi di fotocopiatura? 

Per adottare il Regime forfettario per vendita e riparazione di cellulari e computer e servizi di fotocopiatura, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti Forfettario.

Per le attività che ci ha indicato, riportiamo di seguito i codici Ateco.

Riparazione di computer:

  • 95.11.00 – Riparazione e manutenzione di computer e periferiche.

Attività di fotocopiatura:

  • 82.19.09 – Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d’ufficio

Riparazione di apparecchi telefonici :

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • 95.12.01 – Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari

Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività. In questo caso i coefficienti di redditività sono del 67%: ciò significa che il 67% dei suoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 33% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria”.

Per la vendita apparecchi telefonici nuovi:

  • 47.42.00 – Commercio al dettaglio di apparecchiature per le telecomunicazioni e la telefonia in esercizi specializzati

Al suddetto codice Ateco, invece è associato un coefficiente di redditività del 40%.

Dovrà iscriversi in Camera di Commercio, a cui verserà il diritto camera annuale di circa 50 euro, bolli e diritti di segreteria in fase di iscrizione.

Verserà i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo il seguente schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Adottando il forfettario dovrà versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.

Per completezza di informazione le indichiamo che per iscrizione in Camera di Commercio sono necessari pec e firma digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI