Traduttori e interpreti: Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se stai svolgendo in maniera abituale e continuativa la tua attività di interprete e di traduzione di testi, dovrai aprire la tua Partita Iva per traduttore ed interprete.
Se conseguirai ricavi inferiori a 85.000 euro all’anno, potrai adottare per la tua attività autonoma il Regime Forfettario.
Per poter adottare il Forfettario dovrai però rispettare anche altri requisiti, che andremo subito ad elencarti nel paragrafo seguente.
Regime forfettario traduttori e interpreti: requisiti da rispettare
Se sei un traduttore/interprete e vuoi adottare il Forfettario, dovrai controllare di rispettare determinati requisiti d’accesso.
Potrai infatti adottare il Forfettario se:
- L’anno precedente hai percepito reddito da lavoro dipendente o assimilati inferiore ai 30.000 euro all’anno (tale causa non opera se il rapporto lavorativo è cessato nell’anno precedente a quello di applicazione del Forfettario);
- Se non fatturi prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- L’anno precedente hai sostenuto spese per collaboratori o dipendenti inferiori ai 20.000 euro;
- Sei residente in Italia. Se sei residente in un Paese dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in Norvegia, Islanda, Liechtenstein (Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo) dovrai produrre almeno il 75% del reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... in Italia;
- Per la tua attività non è previsto un Regime speciale IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o un Regime forfettario a determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...;
- Non partecipi a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali o imprese familiari;
- Non hai il controllo diretto o indiretto di una Srl e contemporaneamente fatturi per attività economiche riconducibili (i due Codici Ateco devono appartenere alla stessa sezione);
- Non effettui cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di fabbricati o porzioni di essi, di terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi.
Pertanto, se rispetti tutti i suddetti requisiti, potrai applicare il Forfettario per la tua Partita Iva di traduttore ed interprete.
Ti indichiamo che il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... si adotta con comportamento concludente ad inizio anno o nel momento in cui si apre la Partita Iva.
Per adottare un comportamento concludente ti basterà emettere le fatture secondo le regole del Forfettario, come vedremo nell’ultimo paragrafo.
Traduttori e interpreti: quale Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi adottare
Indipendentemente dal Regime fiscale da te scelto, dovrai adottare per la tua Partita Iva il Codice Ateco.
Il Codice Ateco va ad identificare attraverso sei numeri l’attività che svolgi in Partita Iva.
Per te che sei un interprete/traduttore, il Codice Ateco che dovrai scegliere è il seguente:
- 74.30.00 – Traduzione e interpretariato
che include:
– servizi di traduzione e di interpretariato
Il Regime Forfettario prevede la determinazione del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (sul quale dovrai versare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,...) attraverso la moltiplicazione del coefficiente di redditività per i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è una percentuale che ti fornisce sia la parte di ricavi che ti saranno tassati e sia la parte di ricavi che ne sarà esente e quindi considerata spesa forfettaria sostenuta durante l’anno.
Il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco di interprete/traduttore è del 78%.
Ti facciamo un esempio per farti capire meglio il concetto di coefficiente di redditività.
Se alla fine dell’anno hai conseguito 10.000 euro di ricavi, 7.800 euro saranno tassati mentre 2.200 euro no perché saranno la spesa forfettaria che ti sarà riconosciuta.
Moltiplicando quindi ai ricavi conseguiti a fine anno il coefficiente del 78%, otterrai il reddito imponibile.
È sul reddito imponibile che dovrai versare imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Regime forfettario traduttori e interpreti: tassazione
Il Regime Forfettario prevede il versamento di:
- ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva
- Contributi previdenziali
L’imposta sostitutiva ha un’aliquota del 15%, la quale si applica come abbiamo detto al reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività).
Tale aliquota d’imposta può essere ridotta al 5% se rispetti le seguenti condizioni:
- L’attività che stai svolgendo in Partita Iva non è una mera prosecuzione di un’attività già svolta in precedenza, anche sotto forma di lavoro dipendente;
- Non devi aver svolto nei 3 anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva attività di d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., anche in forma associata o familiare;
- Se hai rilevato l’attività da un altro soggetto, questo deve aver rispettato nell’anno precedente il limite di 85.000 euro di ricavi.
Se rispetterai tali requisiti, potrai applicare la riduzione d’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di Partita Iva.
Trascorsi questi 5 anni, dovrai applicare direttamente l’imposta al 15%.
I contributi previdenziali dovranno invece essere versati alla Gestione Separata Inps, per il 26,23% del tuo reddito.
Ti indichiamo inoltre che se, parallelamente all’attività in Partita Iva:
- svolgi anche un lavoro dipendente
- percepisci reddito da pensione
verserai i contributi ridotti al 24% del tuo reddito.
Procediamo ora a farti un esempio di calcolo di imposta e contributi.
Supponiamo tu abbia ricavato 30.000 euro dalla tua attività in Partita Iva come interprete e traduttore, che abbia i requisiti per l’imposta al 5% e che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno.
Esempio
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 23.400 euro (30.000 x 78%)
Imposta sostitutiva 5%: 1.170 euro (23.400 x 5%)
Contributi: 6.137,82 euro (23.400 x 26,23%)
Riassumendo: a fronte di 30.000 euro, dovrai versare un totale di 7.307,82 euro tra imposta (1.170) e contributi (6.137,82).
Esempio di fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.
Come abbiamo detto, per adottare il Forfettario per la tua Partita Iva, oltre a rispettare tutte le condizioni previste, dovrai emettere le fatture secondo le regole di questo Regime fiscale.
Nelle fatture che emetti non dovrai:
- Inserire l’Iva;
- Inserire la ritenuta d’acconto.
Dovrai invece assolvere l’imposta di bollo: per tutte le fatture che emetti di importo superiore ai 77,47 euro dovrai applicare una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2 euro.
Potrai inoltre applicare la rivalsa InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... del 4%.
Tale scelta è volontaria e non obbligatoria, ma se sceglierai di applicare la rivalsa Inps del 4%, l’importo della rivalsa concorrerà ai ricavi e pertanto su di essa ti saranno calcolati imposta e contributi da versare.
Ti riportiamo qui di seguito un esempio di fattura:
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.