Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi Startup
Negli ultimi anni è sempre più diffusa la nascita di aziende Startup.
Cos’è una startup?
Una startup è semplicemente un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... appena nata che ha come caratteristica fondamentale la scalabilità.
Con scalabilità s’intende la possibilità di soddisfare il bisogno di una moltitudine di persone attraverso lo svolgimento della propria attività e, quindi, espandersi rapidamente nel mercato.
Una Startup è un’organizzazione temporanea, alla ricerca di un modello di business definitivo, infatti essa non può avere durata superiore ai 5 anni.
Ora iniziamo a parlare di come una Startup possa aderire al Regime forfettario.
Regime forfettario Startup: condizioni d’accesso
Ovviamente anche le Startup, per poter aderire al Regime forfettario, devono rispettare alcuni precisi requisiti:
- Rispettare il limite degli incassi generabili previsto per la tipologia di attività della startup (dai 30.000 ai 50.000 euro);
- Rispettare il limite di 5.000 euro per il costo dei lavoratori dipendenti e/o collaboratori;
- Rispettare il limite di 20.000 euro per il valore dei beni strumentaliI beni strumentali sono tutti quei beni (mobili e immobili) che risultano essere fondamentali nel processo produttivo dell’attività economica esercitata, per esempio macchinari, attrezzature, computer ecc. Quindi... posseduti dell’attività.
Nel caso in cui tali condizioni siano rispettate la Startup potrà avvalersi del Regime forfettario.
Ricorda che esistono alcune cause di incompatibilità che impediscono l’accesso al forfettario anche nel caso in cui si rispettino le condizioni sopra elencate.
Consulta qui le cause di incompatibilità del Regime forfettario.
Regime forfettario Startup: caratteristiche
Le principali motivazioni per le quali è consigliabile aderire al Regime forfettario nel caso in cui si rispettino le condizioni d’accesso sono:
- Esonero dall’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...;
- Esonero dall’applicazione della Ritenuta d’acconto;
- Esonero dall’obbligo di registrazione di alcune scritture contabiliInsieme dei registri (obbligatori e non) utilizzati dall'imprenditore e dal lavoratore autonomo per controllare l'andamento della gestione. come fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,....
- Semplificazioni fiscali:
- Tassazione agevolata: coloro che aderiscono al forfettario sono soggetti all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., rappresentata da un’unica aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... standard del 15%. L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva sostituisce le altre imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali (IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali).
Nel caso delle Startup è prevista un ulteriore vantaggio: l’aliquota dell’imposta sostitutiva può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.
Approfondisci qui il tema: Regime forfettario e imposta al 5%
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
[ratings]