Regime forfettario startup

Regime Forfettario Regime Forfettario

Regime forfettario Startup

Negli ultimi anni è sempre più diffusa la nascita di aziende Startup.

Cos’è una startup?

Una startup è semplicemente un’impresa appena nata che ha come caratteristica fondamentale la scalabilità.

Con scalabilità s’intende la possibilità di soddisfare il bisogno di una moltitudine di persone attraverso lo svolgimento della propria attività e, quindi, espandersi rapidamente nel mercato.

Una Startup è un’organizzazione temporanea, alla ricerca di un modello di business definitivo, infatti essa non può avere durata superiore ai 5 anni.

Ora iniziamo a parlare di come una Startup possa aderire al Regime forfettario.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime forfettario Startup: condizioni d’accesso

Ovviamente anche le Startup, per poter aderire al Regime forfettario, devono rispettare alcuni precisi requisiti:

  • Rispettare il limite degli incassi generabili previsto per la tipologia di attività della startup (dai 30.000 ai 50.000 euro);
  • Rispettare il limite di 5.000 euro per il costo dei lavoratori dipendenti e/o collaboratori;
  • Rispettare il limite di 20.000 euro per il valore dei beni strumentali posseduti dell’attività.

Nel caso in cui tali condizioni siano rispettate la Startup potrà avvalersi del Regime forfettario.

Ricorda che esistono alcune cause di incompatibilità che impediscono l’accesso al forfettario anche nel caso in cui si rispettino le condizioni sopra elencate.

Consulta qui le cause di incompatibilità del Regime forfettario.

Regime forfettario Startup: caratteristiche

Le principali motivazioni per le quali è consigliabile aderire al Regime forfettario nel caso in cui si rispettino le condizioni d’accesso sono:

  1. Esonero dall’applicazione dell’Iva;
  2. Esonero dall’applicazione della Ritenuta d’acconto;
  3. Esonero dall’obbligo di registrazione di alcune scritture contabili come fatture e corrispettivi.
  4. Semplificazioni fiscali:
    • Tassazione agevolata: coloro che aderiscono al forfettario sono soggetti all’imposta sostitutiva, rappresentata da un’unica aliquota standard del 15%. L’imposta sostitutiva sostituisce le altre imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali (IRPEF, IRAP, addizionali).

Nel caso delle Startup è prevista un ulteriore vantaggio: l’aliquota dell’imposta sostitutiva può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.

Approfondisci qui il tema: Regime forfettario e imposta al 5% 

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

[ratings]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI