Indice
Regime forfettario se si superano i 65.000 euro di ricavi
In questo articolo andremo ad analizzare cosa succede se in un determinato anno (nel quale adotti il Regime forfettario) hai sforato il limite massimo di ricavi consentito dalla Normativa sul Regime forfettario (65.000 euro).
NB: se vuoi accedere al Regime forfettario in un determinato anno, dovrai verificare che l’anno precedente tu non abbia superato i 65.000 euro di ricavi da Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi.
Regime forfettario se si superano i 65.000 euro di ricavi: requisiti
Innanzitutto, è necessario ricordare che per poter usufruire del Regime forfettario non devi aver superato i 65.000 euro di ricavi derivanti dalla tua attività d’impresa durante l’anno precedente.
Per avere chiara la modalità di calcolo del limite di ricavi di 65.000 euro, puoi leggere il seguente articolo: Regime forfettario calcolo limite 65.000 euro di ricavi
Una volta verificato il rispetto di tale limite di ricavi dovrai verificare di non rientrare in alcuna causa di esclusione appositamente prevista dal Regime forfettario.
Puoi trovare queste cause di esclusione all’interno del seguente articolo: Limiti Regime forfettario

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Dopo aver verificato di rispettare il limite di ricavi e di non rientrare in nessuna causa di esclusione, potrai adottare il Regime forfettario.
Regime forfettario se si superano i 65.000 euro di ricavi: cosa succede
“Se applico il Regime forfettario e nello stesso anno ho ricavi maggiori ai 65.000 euro, cosa succede?”
La Disciplina del Regime forfettario prevede che nel caso in cui si adotti tale Regime e in corso d’anno superi il limite dei 65.000 euro di ricavi, si sarà esclusi dal Regime forfettario dall’anno successivo e NON per l’anno in corso.
Quindi ricavi conseguiti nel corso dell’anno, anche se superiori a 65.000 euro, saranno tassati con le regole del Regime forfettario.
Procediamo con un esempio concreto per poterti chiarire meglio quanto appena affermato.
Esempio:
Anno 2019 – Non rientri in nessuna causa di esclusione prevista dal Regime forfettario ed hai conseguito ricavi per un totale di 45.000 euro. Nel 2020 potrai usufruire del Regime forfettario.
Anno 2020 – Adotti il Regime forfettario e durante l’anno consegui 73.000 euro di ricavi (superando il limite di 65.000 euro).
Cosa succede?
Ai 73.000 euro di ricavi che hai generato nel 2020, anche se superiori alla soglia massima prevista per aderire al Regime forfettario, dovrai applicare comunque l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% (disciplina del Regime forfettario). La violazione del limite di ricavi non ti permetterà però di usufruire del Regime forfettario nel 2021.
Anno 2021 – NON applichi il Regime forfettario ma consegui 60.000 euro di ricavi (rispettando il limite di 65.000 euro).
Anno 2022 – Potrai nuovamente rientrare nel Regime forfettario (salvo il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti).
I commercialisti online di FlexTax possono aiutarti se hai ulteriore domande.
12 commenti su “Regime forfettario se si superano i 65.000 euro”
Ciao
Vorrei sapere se le cose potrebbero essere cambiate con la nuova legge delega e se si superano i 65.000 si può ancora tornare (dopo un anno di purgatorio Irpef) al regime forfettario.
E questo indipendentemente dallo scivolo di due anni che hanno creato. Che mi pare aver capito sia una scelta opzionale, ma che poi di vincola per i 5 anni successivi a rimanere nell’ordinario
Quindi se io non scelgo di avvalermi dello scivolo di due anni posso rientrare subito nel forfettario.
È corretto?
Buongiorno Michelangelo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve, se apro partiva iva con regime forfettario, a settembre 2022 e supero i 65k di fatturato a dicembre 2022, il calcolo dell’anno viene effettuato al 31-12?
O a settembre 2023?
Buongiorno Francesco,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera Francesco, per rimanere in regime forfettario dovrai fare questo semplice calcolo: 65000/12 = x, x moltiplicato i mesi di attività che nell’ esempio da te riportato saranno 4 ( settembre -dicembre ) il risutato cioè X per 4 sarà il tuo tetto massimo raggiungibile per rimanere nel regime forfettario. Ricorda che il forfettario distingue tra fatture emesse e fatture incassate a fine anno , cioè potresti aver fatturato 100.000 euro in un anno ma aver rispettato il limite incassando di fatto ” solo ” 65.000
Buongiorno Giampiero,
il limite dei 65.000 euro di ricavi non deve essere proporzionato ai MESI di attività, bensì ai GIORNI, nel momento in cui si apre la partita Iva in corso d’anno.
Pertanto, se si apre la partita Iva in corso d’anno e non il 1° gennaio, il calcolo sarà il seguente: 65.000 euro / 365 giorni dell’anno x i giorni di attività, ovvero dalla data di apertura effettiva al 31 dicembre.
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno FlexTax,
ma se ho il piacere di ricevere assistenza specifica, mi consigliate di iscrivermi alla vostra piattaforma?
Buongiorno Luigi,
esatto! Creando il suo Account gratuito, ha a disposizione 10 ticket all’anno di assistenza fiscale da parte dei Professionisti del nostro team, i quali il prima possibile le risponderanno cercando di chiarire i suoi dubbi fiscali.
Potrà creare il suo Account direttamente qui: Creazione Account FlexSuite.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, andando a sforare il limite massimo di fatturato dei 65.000 € annui, mi è chiaro che l’anno successivo dovrei obbligatoriamente cambiare regime. Ma, sull’anno in corso, non esiste quindi un limite di sforamento ai 65.000 € del regime forfettario?
Per esempio se nel corso dell’anno dovessi sforare arrivando a dei ricavi di 100.000 € o più pagherei comunque il 15% di tasse sull’imponibile (calcolato con il giusto coefficiente di redditività)?
C’è un riferimento specifico nella legge di riferimento su questo tema?
Grazie.
Buonasera Francesca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Per quanto riguarda le eccedenze di magazzino come è disciplinato il regime forfettario?
Buongiorno Mattia,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!