- Regime forfettario scontrini elettronici
- Regime forfettario scontrini elettronici: i soggetti coinvolti
Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi scontrini elettronici
L’obbligo degli scontrini elettronici riguarderà anche i contribuenti in Regime forfettario?
O sono esentati come avvenuto per la fattura elettronica?
A partire dal 1° Gennaio 2020 entra infatti in vigore l’obbligo di inviare i corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... per i commercianti al minuto con volume d’affari inferiore a 400.000 euro.
L’obbligo varrà anche per tali soggetti in Regime forfettario.
Regime forfettario scontrini elettronici: i soggetti coinvolti
Innanzitutto, vediamo chi sono i commercianti al minuto e soggetti assimilati coinvolti.
Essi sono coloro che effettuano operazioni al dettaglio di cui all’articolo 22 del DPR 633/72, ossia tutti coloro per i quali l’emissione della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. non è obbligatoria, salvo specifica richiesta del cliente, ma che rilasciano uno scontrino o una ricevuta fiscaleDocumento che deve essere rilasciato da alcune categorie di operatori (ad esempio, estetisti, parrucchieri, alberghi) che effettuano operazioni per le quali non sia obbligatoria l'emissione della fattura..
ESONERI
Con il Decreto Ministeriale del 10 Maggio 2019 sono stati previsti, in fase di prima applicazione, specifici esoneri:
- Alle operazioni attualmente già escluse dall’obbligo della certificazione mediante scontrino o ricevuta fiscale, tra cui: cessioni di tabacchi, giornali quotidiani e periodici; prodotti agricoli; servizi di stampa e recapito dei duplicati di patente; servizi elettronici, di telecomunicazione e teleradiodiffusione resi a privati, commercio online;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Alle prestazioni di trasporto pubblico collettivo di persone e di veicoli e bagagli al seguito, certificate mediante biglietto di trasporto;
- Fino al 31 dicembre 2019, le operazioni collegate e connesse a quelle indicate ai primi due punti; nonché alle operazioni di cui all’articolo 22 del DPR 633/72, effettuate in via marginale (non più dell’1% del volume d’affari del 2018) rispetto a quelle indicate ai primi due punti o a quelle soggette all’obbligo di fatturazione;
- Alle operazioni effettuate a bordo di una nave, di un aereo o di un treno nel corso di un trasporto internazionale.
Non è prevista nessuna esclusione per i contribuenti in Regime forfettario.
Regime forfettario scontrini elettronici: modalità di adempimento
Adesso passiamo ad analizzare cosa cambierà nello specifico a partire dal 1° Gennaio 2020 per tutti i soggetti obbligati alla trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate (quindi anche i forfettari).
Per le attività che hanno scontrinato meno di 400.000, dal primo gennaio 2020, sarà obbligatorio avere lo scontrino fiscaleDocumento fiscale che deve essere rilasciato da determinate categorie di commercianti all'atto della cessione di beni o prestazione di servizi. Tra gli altri, devono rilasciare lo scontrino... elettronico.
La ricevuta fiscale e lo scontrino come li abbiamo sempre visti fino ad ora, non esisteranno più, ci sarà un documento commerciale che verrà rilasciato al cliente ma, non si potrà più rilasciare lo scontrino e/o la ricevuta fiscale.
È previsto un periodo transitorio che va dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020 per adeguarsi alle nuove modalità di trasmissione, in questo periodo sarà ancora possibile rilasciare lo scontrino e/o la ricevuta fiscale come si è sempre fatto ma, entro la fine del mese successivo, i corrispettivi dovranno essere trasmessi telematicamente all’Agenzia delle Entrate, utilizzando le funzionalità messe a disposizione per questi adempimenti (area personale).
Anche per i forfettari obbligati al rilascio di ricevuta o scontrino sarà necessario acquistare il registratore di cassa che abbia le funzionalità per l’invio telematico degli incassi, si dovrà farlo entro il 30 Giugno 2020.
Dal 1° Gennaio 2020, fino a quando non avrà attivato il registratore di cassa (obbligatoriamente entro il 30 Giugno), si dovranno comunicare i corrispettivi in via telematica attraverso l’apposita procedura gratuita messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Il registratore di cassa sarà programmato per indicare la “natura delle operazioni” e provvederà quindi a trasmettere il flusso all’Agenzia delle Entrate suddividendo quelli che sono i corrispettivi incassati per la prestazione da quelli che invece sono gli incassi per rimborsoRestituzione da parte dell'Erario di quanto versato in più dal contribuente. delle spese anticipate per conto del cliente (detti incassi non hanno mai concorso per determinare il limite dei 77,47 euro sopra ai quali è necessario apporre la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... sulla ricevuta fiscale).
Essendo i contribuenti forfettari non soggetti ad IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., anche il Registratore telematico dovrà essere impostato tenendo conto di tale caratteristica.
Al momento non ci sono ancora informazioni definitive in merito a quale sarà la modalità di applicazione dell’imposta di bollo per chi ha sempre emesso ricevute fiscali (soggette a bollo) e dal 2020 emetterà il documento commerciale con invio telematico all’Agenzia delle Entrate che non prevede l’apposizione del bollo. Non si sa se l’Agenzia delle Entrate rinuncerà a questo gettito o se indicherà una modalità per corrispondere l’importo in forma telematica.
Se non si vuole comprare il registratore di cassa predisposto per l’invio telematico, unica soluzione sarà quella di rilasciare direttamente la fattura al cliente, come contribuente forfettario non si ha infatti l’obbligo alla fatturazione elettronica e potrà quindi rilasciare la fattura cartacea (apponendo il bollo per importi superiori a € 77,47).
La ricevuta fiscale non esisterà più a partire dal primo gennaio 2020 (con periodo transitorio fino al 30 giugno 2020).
Se si acquisterà il registratore di cassa, si potrà usufruire di un credito d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi utilizzabile in sede di Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti nell’anno nel quale si è affrontata la spesa per il registratore.
Ditta individuale in regime forfettario che affitta il campo di calcio, cosa emette scontrino o ricevuta????Antonino saltalamacchia
Buongiorno Antonio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica sulla possibilità di emettere scontrino, ricevuta o fattura, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e ricevere così assistenza fiscale gratuita. Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare una chiamata.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve sugli scontrini/ricevute fiscali emesse da un forfettario attraverso misuratore fiscale elettronico va apposta la marca da bollo? se si in che modo? in quanto per le fatture cartacee se superiori a 77,47 si appone la marca cartacea ma per ricevute fiscali elettroniche?
grazie
Buongiorno Massimiliano,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Grazie per la risposta, ma più specificatamente volevo sapere se sono obbligato a riportare anche il codice fiscale del cliente privato (al quale non interessa che la fattura abbia valenza fiscale). Grazie ancora
Buongiorno Daniele,
Nelle fatture che emette, dovrà inserire anche il Codice fiscale del suo cliente.
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera, sono un artigiano in regime forfettario, volevo sapere se emetto un fattura cartacea ad un cliente privato (al quale non interessa che abbia valenza fiscale) è obbligatorio riportare anche il suo codice fiscale, oppure basta none, cognome ed indirizzo? Grazie
Buon pomeriggio Daniele,
Nella fattura che emette dovrà inserire tutti i dati del cliente, comprese le diciture obbligatorie del Regime Forfettario.
Se l’importo della fattura supera i 77,47 euro, le ricordiamo che dovrà applicare l’imposta di bollo, una marca da bollo del valore di 2 euro.
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Grazie per la risposta, ma più specificatamente volevo sapere se sono obbligato a riportare anche il codice fiscale del cliente privato (al quale non interessa che la fattura abbia valenza fiscale). Grazie ancora
Buongiorno Daniele,
Nelle fatture che emette, dovrà inserire anche il Codice fiscale del suo cliente.
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno io dovrò acquistare una cassa per la mia attività e sono a regime forfettario ,posso far impostare la cassa non mettendo il mio nome e cognome ma solo nome negozio via del negozio e la partita iva?
Buongiorno Susanna,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera, ho un negozio di pelletteria accessori moda, e sono in regime forfettario, e volevo sapere sullo scontrino invece dell’iva cosa dovrebbe comparire? EE=esclusa ex art 15, oppure un’altra dicitura? Grazie mille, spero in una risposta cordiali saluti.
Buonasera Pietro,
Dato che lei è un contribuente forfettario, nel suo Registratore di cassa telematico dovrà impostare l’IVA con aliquota “0” con codice N2 “Operazioni non soggette”.
In questo modo potrà emettere scontrini senza Iva, con la giusta causale (N2).
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!