Regime forfettario requisiti

Regime forfettario requisiti

Per poter rientrare nel Regime forfettario e poter usufruire di tutti i vantaggi fiscali e contabili, la tua attività deve possedere un importante requisito.

La tua attività autonoma, per poter usufruire del Regime forfettario, deve rispettare un unico limite di ricavi stabilito dalla Normativa sul Regime forfettario, il quale risulta uguale per tutte le tipologie di attività.

Regime forfettario requisiti: limite ricavi

Il limite di ricavi previsto dalla Normativa sul Regime forfettario è rappresentato dai 85.000 euro di ricavi conseguiti dalla tua attività durante l’anno precedente, come abbiamo affermato nel paragrafo precedente, questo limite risulta uguale per tutte le tipologie di attività.

Questo rappresenta l’unico requisito da dover rispettare per poter rientrare al Regime forfettario.

Regime forfettario requisiti: cambiamenti 

In questo paragrafo andremo ad analizzare tutti i requisiti di accesso per poter adottare il Regime Forfettario per la tua Partita Iva.

Limite degli incassi annuali 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Fino al 2018, per poter aderire al Regime forfettario, si dovevano rispettare determinati limiti di ricavi previsti per la propria tipologia di attività (dai 30.000 ai 50.000 euro). Nel 2019, questo limite è stato spostato a 65.000 euro.

Dal 1° Gennaio 2023 questo limite è stato modificato ulteriormente ed è stato postato a 85.000 euro.

Quindi:

Tipologia di attivitàCodici ATECO relativiCoefficiente di redditivitàLimite ricavi
Industrie alimentari e delle bevande(10-11)40%€ 85.000
Commercio all’ingrosso e al dettaglio45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.940%€ 85.000
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande47.8140%€ 85.000
Commercio ambulante di altri prodotti47.82-47.8954%€ 85.000
Costruzioni e attività immobiliari(41-42-43) – (68)86%€ 85.000
Intermediari del commercio46.162%€ 85.000
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione(55-56)40%€ 85.000
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi(64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88)78%€ 85.000
Altre attività economiche(01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) – (35) – (36-37-38-39) – (58-59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99)67%€ 85.000

 

Limite reddito da lavoro dipendente o pensione

Se percepisci reddito da dipendente o da pensione superiore ai 30.000 euro all’anno, non potrai adottare il Forfettario per la tua partita Iva: pertanto, per poter usufruire di tale Regime fiscale, il reddito da dipendente o assimilato deve essere inferiore ai 30.000 euro.

N.B.: tale causa di esclusione non trova applicazione se il rapporto di lavoro è terminato il 31 dicembre dell’anno precedente a quello nel quale vuoi adottare il Forfettario.

Fatturazione a ex-datore di lavoro

Non hai la possibilità di applicare il Regime forfettario se fatturi per più del 50% nei confronti di un datore di lavoro avuto negli ultimi due anni. Se  apri la Partita Iva per la prima volta, rispetti sicuramente tale requisito ma, per permanere nel forfettario anche gli anni successivi, a fine anno dovrai verificare di non fatturare per più del 50% a datori di lavoro avuti nei due anni precedenti.

Limite delle spese per lavoro dipendente 

Per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrai sostenere spese per collaboratori/dipendenti superiori ai 20.000 euro all’anno.

Residenza

Potrai applicare il Regime forfettario per la tua Partita Iva:

  • se hai la residenza in Italia;
  • se hai la residenza in uno stato dell’Unione Europea o in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e produci in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto (non solo con Partita Iva forfettaria).

Partecipazione in società

Non puoi applicare il Regime forfettario se partecipi a società di persone, ad associazioni (tra professionisti) o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del TUIR, indipendentemente dall’attività svolta e dalla quota che possiedi.

Invece, se hai una partecipazione ad una srl e vuoi applicare il Regime forfettario, l’esclusione vale se contemporaneamente:

  • hai il controllo diretto o indiretto della società
  • con la tua Partita Iva individuale fatturi alla srl che controlli per attività economica riconducibile (stessa sezione del Codice Ateco)

Attività che prevedono Regimi speciali

Non puoi applicare in alcun modo il Regime forfettario se la tua attività prevede che venga già applicato alla stessa un Regime speciale ai fini IVA o per la determinazione del reddito.

Cessioni fabbricati/terreni

Non puoi applicare il Regime forfettario se, in via esclusiva o prevalente, effettui operazioni di cessione dei fabbricati o terreni edificabili.

10 commenti su “Regime forfettario requisiti”

  1. Quindi correggetemi se sbaglio: se nell’anno precedente da dipendente, ho guadagnato di più di 30k, posso accedere al regime forfettario solo dall’anno successivo e non dall’anno in corso?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Sandro,

      corretto. Se il rapporto da dipendente che ha generato reddito superiore ai 30.000 euro è ancora in corso, quest’anno (2022) non potrà adottare il Forfettario per la sua Partita Iva.

      Se il lavoro dipendente che ha generato reddito superiore ai 30.000 euro fosse cessato entro il 31 dicembre 2021, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti, lei quest’anno avrebbe potuto adottare il Forfettario.

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!

  2. Morrison Onegin

    Nell’anno 2019 il limite della pensione lorda di 30000 euro annui era già presente o è stato inserito dal 2020?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Morrison,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  3. Salve,

    una domanda relativa alla parte del “Non hai la possibilità di applicare il Regime forfettario se fatturi per più del 50% nei confronti di un datore di lavoro avuto negli ultimi due anni.”

    Ciò è valido anche per un rapporto di lavoro dipendente avuto con società estera (Germania)?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Giuseppe,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  4. Buongiorno,
    Ma se sono socio di una società al 34% che si occupa di immobiliare posso tenere la mia P.IVA a regime forfettario se
    “, in via esclusiva o prevalente, effettuo operazioni di cessione dei fabbricati o terreni edificabili”

    Grazie

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Alessandro,

      può verificare la causa di esclusione dal regime forfettario, direttamente con i nostri consulenti fiscali e commercialisti! Per inviare il suo quesito, può iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma da questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

  5. Buongiorno, come p.iva ditta individuale codice ateco da consulente finanziario 661921 sono in regime fortettario.
    A breve dovrò essere socio nella misura del 30% di una società srl di brokeraggio assicurativa con capitale sociale pari ad euro 10.000 . Posso mantenere come ditta individuale il regime forfettario?? o devo richiedere il passaggio al regime ordinario??

    Grazie

    FS

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Fabio!

      Se ha piacere di essere supportato sulla verifica dei requisiti per permanere nel regime forfettario, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto