Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate. 2022
Quest’anno la scadenza per la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... del 2021 è fissata al 30 Giugno 2022.
Come ogni anno potrai decidere se versare gli importi dovuti in un’unica soluzione o rateizzarli.
Ma cosa dovrai versare il 30 Giugno 2022?
I contribuenti forfettari dovranno versare:
- Saldo impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva 2021 e acconto imposta sostitutiva 2022 (50% del totale imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2021);
- Eventuali contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... in base alle regole previste dalla propria Cassa di PrevidenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i....
Questi importi possono essere pagati interamente il 30 Giugno senza essere soggetti né a maggiorazioni né a interessi oppure possono essere suddivisi in rate mensili.
Approfondisci qui: Tasse da pagare a Giugno, quali sono?
Regime forfettario 2022: scadenze rate
Potrai pagare le somme dovute per il saldo e acconto delle imposte ed eventuali contributi INPS fino a 6 rate.
La rateazione può essere fatta sulle somme dovute a titolo di saldo e acconto delle imposte mentre i contributi potranno essere compresi nella rateazione solo se da versare all’INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Potrai anche scegliere di pagare alcuni importi in un’unica soluzione, la rateazione non dovrà riguardare obbligatoriamente tutti gli importi.
Se decido di pagare a rate, quali sono le scadenze?
Per il 2022, le rate cadono nelle seguenti date:
- 30 giugno
- 18 luglio
- 22 agosto
- 16 settembre
- 17 ottobre
- 16 novembre
NB: L’ultima rata dovrà essere versata obbligatoriamente entro il 16 Novembre 2022.
Regime forfettario rateazione 2022: quanto pago?
Scegliendo la rateazione, oltre le cifre dovute si dovranno versare anche eventuali interessi e maggiorazioni.
L’applicazione della maggiorazione e l’entità dell’interesse da versare dipendono dalle date nelle quali verranno effettuati i versamenti.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito la seguente tabella per delineare interessi e maggiorazioni del 2022:
Come potrai notare:
- se sceglierai di versare la prima rata il 30 giugno 2022, per le rate successive dovrai versare solo gli interessi;
- se, invece, sceglierai di versare la prima rata il 18 luglio (inglobata con la rata del 22 agosto), per le rate successive dovrai prima maggiorare del 0,40% l’importo dovuto e poi calcolare gli interessi secondo la tabella soprastante.
Qualcosa non ti è chiaro? Non ti preoccupare! Crea gratuitamente il tuo account su FlexSuite e contatta il nostro Team di esperti.