Indice
Regime forfettario quali spese deducibili?
Il Regime forfettario è in vigore dal 2015 e negli anni è stato protagonista di differenti cambiamenti, effettuati con l’obiettivo di renderlo accessibile da una maggiore parte di contribuenti.
I cambiamenti hanno riguardato principalmente il limite degli incassi generabili per poter accedere al Regime forfettario, che è stato anno dopo anno aumentato in modo da favorire l’accesso a questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi ad un numero sempre maggiore di contribuenti.
Regime forfettario quali spese deducibili? Il meccanismo
Il Regime forfettario non è soggetto a IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi e a nessun’altra imposta pagata negli altri Regimi fiscali, ma è caratterizzato dall’imposta sostitutiva, che sostituisce appunto tutte le altre.
Di solito per calcolare la tassazione Irpef, si procede con la sottrazione dal fatturato lordo di tutti costi sostenuti durante lo svolgimento della propria attività e di altre spese che risultano detraibili.
Nel Regime forfettario, non si procederà più con il meccanismo ricavi meno costi, ma per il calcolo dell’imposta si procede in un modo totalmente nuovo.
Il meccanismo per il calcolo dell’imposta sostitutiva è molto semplice e diretto, ovvero:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- Si calcola il fatturato lordo attraverso la somma di tutte le fatture emesse le quali sono state incassate nell’anno– Per il principio di cassa che caratterizza il Regime Forfettario, le fatture non incassate non andranno prese in considerazione al fine del calcolo di imposta sostitutiva e contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
- Si applica al proprio fatturato il coefficiente di redditività relativo alla propria specifica attività – Se per esempio per l’attività da noi svolta è previsto un coefficiente del 78%, significa che se produco un reddito di 1.000 euro, 780 di questi verranno considerati come reddito imponibile, mentre 220 rappresentano le spese sostenute, che vengono stimate in modo forfettario.
- A questo punto si ha il Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi sul quale calcolare imposta sostitutiva e contributi – Considera che per il nostro esempio per semplificazione ipotizziamo che non vi siano contributi pagati l’anno precedente da sottrarre al RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile lordo per ottenere quello netto, quindi nel nostro caso reddito imponibile lordo e netto coincidono.
Come puoi notare, le spese che potrai sottrarre ai tuoi ricavi per calcolare il tuo Reddito imponibile sono una percentuale fissa del tuo fatturato.
Se svolgi un’attività (come nell’esempio) che prevede un coefficiente del 78%, significa che qualsiasi cifra spenderai per la tua attività, potrai detrarre solamente il 22% del tuo fatturato lordo.
Se incassi 1.000, potrai contare come spese soltanto 220 euro, anche se ne hai spesi 500!
Regime forfettario quali spese deducibili? Solo quelle forfettarie
In conclusione, le spese deducibili nel Regime forfettario sono solo quelle calcolate attraverso il coefficiente di redditività relativo alla tua specifica attività.
Nel caso tu abbia altri tipi di spese che potresti dedurre/detrarre negli altri Regimi fiscali, nel Regime forfettario le perderai.
Proprio per questo quando devi decidere se applicare o meno il Regime forfettario alla tua attività, devi analizzare attentamente se il vantaggio derivante dall’applicazione dell’aliquota di imposta al 15% o al 5%, venga vanificato dalla perdita della possibilità di dedurre/detrarre altre spese (a meno che tu non abbia altri redditi soggetti ad Irpef).
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.