- Aggiornamento al 2 agosto 2019: nuovo piano di rateazione
- Aggiornamento al 1° luglio 2019: proroga versamenti 30 settembre
- Regime forfettario proroga versamenti 22 luglio
- Regime forfettario proroga versamenti 22 luglio: soggetti coinvolti
- Regime forfettario proroga versamenti 22 luglio: quali Tasse?
- Regime forfettario proroga versamenti 22 luglio: conseguenze
Aggiornamento al 2 agosto 2019: nuovo piano di rateazione
È uscita la Risoluzione N. 71 dell’Agenzia delle Entrate del 1° Agosto 2019, dove vengono chiarite le possibili modalità di rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate. per quanto riguarda i versamenti prorogati al 30 settembre 2019.
Per maggiori informazioni, guarda il nostro articolo dedicato: Proroga versamenti 30 settembre: il piano di rateazione.
Aggiornamento al 1° luglio 2019: proroga versamenti 30 settembre
È stata superata la proroga del 22 luglio che era stata prevista per tutti i soggetti obbligati ai nuovi ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale).
Il Decreto Crescita convertito in legge e il cui testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno 2019 dispone infatti la proroga dei versamenti non più al 22 luglio 2019, ma direttamente al 30 settembre 2019.
Mentre inizialmente si pensava che tale ulteriore proroga valesse solo per i soggetti direttamente obbligati ad applicare gli ISA, l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... con la Risoluzione N. 64 del 28 giugno 2019 ha invece chiarito che tale proroga vale anche per i contribuenti in Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma... e in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Non è ancora chiaro il meccanismo con il quale andranno ricalcolati maggiorazione ed interesse per coloro che decideranno di effettuare il pagamento seguendo comunque le “vecchie” scadenze. Si attendono ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate a riguardo.
Regime forfettario proroga versamenti 22 luglio
È possibile che i contribuenti in Regime forfettario ricevano una proroga di 20 giorni per i versamenti da effettuare il 1° Luglio 2019.
I versamenti del 1° Luglio, quindi, andrebbero effettuati entro il 22 Luglio 2019 (il 21 Luglio cade di domenica).
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha infatti firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che dispone la proroga dei versamenti delle Dichiarazioni dei redditi dei contribuenti soggetti ai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA).
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisGli ISA, che prendono il posto dello strumento degli Studi di settoreStrumento introdotto dal fisco italiano. Prevede parametri fondamentali relativi al reddito di ogni tipologia di contribuente.Stima l’intervallo in cui dovrà ricadere il fatturato dei soggetti contribuenti e..., si applicano agli esercenti attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti o professioni (quindi imprese e professionisti).
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, in ogni caso, dall’applicazione degli ISA sono esclusi i contribuenti in Regime forfettario.
La proroga dei versamenti, tuttavia, potrebbe riguardare anche i contribuenti potenzialmente soggetti agli ISA, e quindi i contribuenti in Regime forfettario.
Per l’ufficialità bisogna però ancora attendere la firma del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la successiva pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale.
Regime forfettario proroga versamenti 22 luglio: soggetti coinvolti
La proroga dei versamenti era stata prevista anche nel 2016, quando erano stati introdotti gli Studi di settore, per dare tempo ai contribuenti e ai professionisti di recepire le novità della Normativa.
È dunque possibile che, come allora, la proroga dei versamenti sia estesa a tutti i contribuenti in qualche modo collegati al nuovo strumento, oppure potenzialmente soggetti ad esso.
Potrebbero quindi essere soggetti alla proroga, oltre ai contribuenti direttamente soggetti agli ISA:
- I contribuenti in Regime forfettario;
- I soci di Società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale... e di SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... in Regime di trasparenza fiscaleIl regime di trasparenza fiscale è un meccanismo secondo il quale il reddito realizzato dalle società di persone è attribuito per trasparenza in capo ai soci, proporzionalmente... Leggi;
- I collaboratori di imprese familiari.
Regime forfettario proroga versamenti 22 luglio: quali TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,...?
Le Tasse che verrebbero coinvolte dalla proroga della scadenza sono quelle relative alla Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Quindi il saldo 2018 e l’acconto per il 2019 al 40% dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
Ma anche i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e il Diritto Annuale Camerale, dato che vanno versati alle stesse scadenze delle imposte sui Redditi.
Dunque la proroga coinvolgerebbe anche i contributi Inps Artigiani e Commercianti eccedenti il minimale (saldo 2018 e acconto al 50% per il 2019), i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps (saldo 2018 e acconto al 40% per il 2019) e il Diritto Annuale Camerale.
Per approfondire tali scadenze, guarda il nostro articolo dedicato: Tasse da pagare a Giugno.
Regime forfettario proroga versamenti 22 luglio: conseguenze
Ciò avrà conseguenze anche sulla data per chi decide di effettuare il versamento entro i 30 giorni successivi con la maggiorazione dello 0,40%.
Tale data, infatti, non sarà più il 31 Luglio 2019, ma il 21 Agosto 2019.
Inoltre, per chi decide di rateizzare gli importi, ciò comporterà che il numero di rate sarà conseguentemente minore.
L’ultima rata, infatti, deve essere versata obbligatoriamente entro il 18 Novembre 2019.
Per approfondire: Regime forfettario rateazione 2019.
NB: Gli abbonati Flex Tax avranno completa assistenza: riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati gli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... da pagare e un avviso prima di ogni scadenza attraverso email e notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari. nell’area personale.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.