Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi programmatori
Possono i programmatori accedere al Regime forfettario?
Tanti programmatori oggi decidono di aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per svolgere l’attività autonoma in modo abituale.
I programmatori, al pari delle altre Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuali, possono accedere al Regime forfettario se rispettano tutte le specifiche caratteristiche.
Il Regime forfettario è un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... agevolato caratterizzato da un’imposta sostitutiva al 15% (o, rispettando alcuni parametri, al 5% per i primi cinque anni di attività).
Tale imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... sostituisce IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... (con aliquote dal 23% al 43%), addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali e l’eventuale IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... del regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
Vediamo quindi in questo articolo:
- Quali sono i requisiti per poter accedere al Regime forfettario;
- Quale codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi utilizzare all’apertura della Partita Iva;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Quali e quanti contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... devi pagare se sei un programmatore;
- Un esempio di calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva e contributi.
Regime forfettario programmatori: requisiti
Per poter accedere al Regime forfettario devi rispettare l’unico requisito previsto.
Non devi infatti aver conseguito nell’anno precedente ricavi superiori a 85.000 euro dalla tua attività con Partita Iva.
Se invece non hai ancora la Partita Iva e decidi di aprirla, se presumi di conseguire ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori a 85.000 euro, potrai accedere al Regime forfettario per il primo anno, anche se poi in tale anno dovessi superare il limite di ricavi (ragguagliato ad anno se l’apertura avviene in corso d’anno).
Tuttavia, se nel primo anno di apertura della Partita Iva superi il limite di ricavi di 85.000 euro, o il limite di ricavi ragguagliato ad anno se l’apertura della Partita Iva avviene in corso d’anno, l’anno successivo sarai escluso dal Regime forfettario e dovrai pertanto adottare il regime Ordinario semplificato.
Potrai tornare ad applicarlo l’anno ancora successivo se nell’anno in cui sei escluso conseguirai ricavi inferiori a 85.000 euro e rispettare sempre tutte le altre condizioni previste.
Oltre al limite di ricavi, per poter accedere al Regime forfettario dovrai inoltre assicurarti di non far parte di nessuna delle cause di esclusione previste dalla Normativa.
Codice ATECO per programmatori
Al momento dell’apertura della Partita Iva ti sarà richiesto di inserire il codice ATECO previsto per la tua attività.
Per l’attività di programmatore (web, software o analista programmatore) il codice ATECO che puoi utilizzare è il seguente:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione.
Per approfondire l’argomento, guarda la nostra pagina con i codici ATECO più comuni nel Regime forfettario.
Con il precedente codice ATECO, come chiarito dalla pagina dedicata dell’ISTAT, potrai svolgere le seguenti attività:
- progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web;
- personalizzazione di software, ad esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti.
A tale codice ATECO è assegnato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 67%.
Per chiarirti il meccanismo del coefficiente di redditività in Regime forfettario, guarda il nostro articolo dedicato: Regime forfettario coefficiente di redditività.
Regime forfettario programmatori: contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
Se sei un programmatore con Partita Iva dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., a cui versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Verserai i contributi alla suddetta Gestione previdenziale secondo questo schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...:
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserai contributi fissi di 4.208,40 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per il 24% circa.
Essendo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, la quale si applica sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Ti indichiamo inoltre che se aprirai la tua Partita Iva in corso d’anno, i contributi fissi e lo stesso reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi saranno proporzionati ai mesi di attività.
Esempio di calcolo Imposta sostitutiva e Contributi Inps
Per capire meglio come funziona il calcolo dell’imposta sostitutiva e dei contributi Inps in Regime forfettario, vediamo un esempio concreto.
Riccardo, informatico, ha conseguito ricavi inferiori a 85.000 euro, non ricade in nessuna delle cause di esclusione e quindi quindi di applicare il Forfettario.
L’anno successivo Riccardo consegue ricavi dalla sua attività per 40.000 euro.
NB: ipotizziamo che i contributi previdenziali versati nell’anno (unica spesa deducibile in Regime forfettario) siano pari a 6.000 euro, senza considerare il meccanismo del saldo e degli acconti.
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito lordo: 26.800 euro (40.000 x 67%)
Contributi versati: 6.000 euro
Reddito netto: 20.800 euro (26.800 – 6.000)
Imposta sostitutiva al 15%: 3.120 euro (20.800 x 15%)
Contributi fissi Inps: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 791,04 euro (20.800 – 16.243 x 24%)
Se vuoi valutare la convenienza del Regime forfettario: Regime forfettario quando conviene?
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.