Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi Personal Trainer
Il Regime forfettario, è un Regime che può permetterti di risparmiare tempo e denaro nello svolgimento della tua attività autonoma di personal trainer con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
In questo articolo ti forniremo le informazioni fondamentali nel caso in cui tu voglia intraprendere (o svolga già) un’attività autonoma come Personal Trainer in Regime forfettario.
Se non sei ancora a conoscenza dei vantaggi che può portarti l’adozione del Regime forfettario, ti consigliamo di consultare il nostro articolo: Vantaggi Regime forfettario.
Regime forfettario Personal Trainer: Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi
La prima cosa che devi sapere se vuoi aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... è la tipologia di attività che andrai a svolgere.
Infatti, al momento dell’apertura della Partita Iva, ti sarà richiesto di inserire il Codice ATECO relativo alla tua attività, ovvero quel numero che classifica in modo preciso e dettagliato ciò che andrai a fare.
Scegliere il codice ATECO corretto ti permette di capire qual è il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi previsto per la tua attività, quindi quale percentuale di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti dovrai prendere in considerazione per il calcolo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali che dovrai versare.
Per poter avere una panoramica di tutti i codici ATECO e dei relativi coefficienti di redditività, puoi leggere il nostro articolo dedicato: Regime forfettario coefficiente di redditività.
Se vuoi svolgere attività di Personal Trainer, dovrai scegliere il seguente Codice ATECO:
85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi
Questo Codice ATECO implica che il coefficiente di redditività da applicare ai ricavi complessivi è del 78% e il limite di ricavi da dover rispettare per aderire al Regime forfettario è 85.000 euro.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisCon questo Codice ATECO le attività nel dettaglio che si possono svolgere sono, corsi di:
– Ginnastica;
– Equitazione (o scuole);
– Nuoto;
– Arti marziali;
– Giochi di carte (esempio bridge);
– Yoga.
– Formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera);
– Centri e campi scuola per la formazione sportiva;
– Istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi;
(Dati presi dal sito dell’Istat.)
Regime forfettario Personal Trainer: puoi accedere?
Per poter accedere al Regime forfettario è previsto un unico limite da dover rispettare, (valido per tutti i tipi di attività) non devi aver superato nell’anno precedente 85.000 euro di ricavi complessivi derivanti dalla tua attività.
Una volta verificato di non aver superato questo limite dovrai verificare di non rientrare nelle cause di esclusione previste dalla normativa sul Regime forfettario.
Non potrai aderire al Regime forfettario, se:
- Usufruisci di regimi speciali ai fini della determinazione dell’IVA o di regimi forfettari per la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ad esempio agricoltura, allevamento, vendita fiammiferi, ecc.);
- Non sei residente sul territorio italiano, a meno che tu sia residente in uno Stato membro dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo e allo stesso tempo devi produrre nel territorio italiano un ammontare di ricavi che rappresenti almeno il 75% del totale dei ricavi conseguiti;
- La tua attività consiste prevalentemente o esclusivamente nello scambio di: fabbricati, porzioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
- Oltre alla tua attività possiedi anche delle partecipazioni in: società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., imprese familiari, associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali;
- Eserciti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... prevalentemente (per più del 50%) nei confronti di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti (o soggetti a questi direttamente o indirettamente riconducibili).
- Hai il controllo diretto o indiretto di srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... e contemporaneamente fatturi per attività economiche riconducibli.
- Hai percepito nell’anno precedente redditi da dipendente o assimilato (come la pensione) superiore a 30.000 euro.
- Hai sostenuto spese per collaboratori o dipendenti superiori a 20.000 euro.
Rientrare in una di queste cause di esclusione non ti permetterà di usufruire del Regime forfettario anche se nell’anno precedente non hai superato il limite di 85.000 euro di ricavi.
Se invece non rientri in queste cause di esclusione e i tuoi ricavi dell’anno precedente risultano essere al di sotto dei 85.000 euro, potrai aderire al Regime forfettario.
Per approfondire ulteriormente: Limiti Regime forfettario
Regime forfettario Personal Trainer: esempio
In questo paragrafo andremo ad analizzare un esempio concreto per permetterti di capire meglio come si calcola l’ammontare di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva che sarai tenuto a pagare.
L’imposta sostitutiva è una particolare tipologia di imposta che va appunto a “sostituire” tutte le imposte generalmente pagate nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... (o semplificato) come ad esempio l’IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., l’IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... e le addizionali.
L’imposta sostitutiva prevede l’applicazione di un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 15%, in alcuni casi, però, potrai usufruire di un’aliquota agevolata pari al 5%, qualora rispetti determinati requisiti che potrai trovare all’interno del nostro articolo: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Per poter calcolare il totale dei ricavi a cui dovrai applicare l’aliquota di riferimento, non dovrai sottrarre ai ricavi complessivi tutte le spese che hai sostenuto durante l’anno per lo svolgimento della tua attività, ma dovrai semplicemente applicare il coefficiente di redditività.
Per i Personal Trainer, come abbiamo già detto il coefficiente di redditività risulta essere del 78%.
Procediamo con un esempio concreto, per rendere tutto più chiaro:
Esempio
Attività: Personal Trainer
Coefficiente di redditività: 78%
Ricavi conseguiti: 53.000 euro
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 41.340 euro (53.000 x 78%)
Imposta sostitutiva al 15%: 6.201 euro (41.340 x 15%)
Nel caso in cui invece questo soggetto abbia i requisiti per applicare l’aliquota al 5%, dovrà pagare 2.067 euro di imposta sostitutiva (anziché 6.201 euro).
Nota Bene: al Reddito imponibile determinato applicando il coefficiente di redditività dovranno essere sottratti i contributi versati nell’anno precedente, ottenendo così il reddito imponibile netto per poter calcolare l’imposta sostitutiva. Al contrario, per quanto riguarda il calcolo dei contributi che dovrai versare, dovrai prendere come riferimento il Reddito imponibile lordo.
Per semplificare questo esempio, supponiamo che il contribuente non abbia versato contributi nell’anno precedente, e quindi il suo Reddito imponibile lordo coincide con quello netto.
Regime forfettario Personal Trainer: InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
Se non lavori per privati, ma ad esempio per palestre o associazioni sportive, sarai soggetto alla contribuzione Ex-Enpals e non alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps.
Se invece svolgerai con i privati la tua attività di Personal Trainer, sarai tenuto all’iscrizione presso la Gestione Separata Inps: questo comporta che dovrai pagare contributi previdenziali in base ai ricavi da te prodotti per il 26,23%. Non sono previste quote fisse da versare (come nelle Casse previdenziali specifiche per una singola professione).
Uno dei vantaggi derivanti dall’iscrizione alla Gestione Separata è proprio questo, infatti se a fine anno non sei riuscito a generare reddito con la tua Partita Iva, non dovrai sostenere alcun costo derivante dai contributi Inps.
Buongiorno il personal trainer che dovesse aprire una partita iva come forfettario ha una lettera d’incarico presso una palestra quale aliquota andrà applicata il 5% o il 15%?
grazie
Buongiorno Marino,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
UN PERSONAL TRAINER IN REGIME FORFETTARIO EMETTE RICEVUTA FISCALE VS I CLIENTI PRIVATI E A RICHIESTA FATTURA?
Buongiorno Maurizio,
nel momento in cui si ha una Partita Iva aperta come personal trainer, sarà necessario emettere fattura nei confronti dei propri clienti, siano essi privati o associazioni sportive.
Avendo la Partita Iva, non si dovranno infatti emettere ricevute ma fatture.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!