Indice
Regime Forfettario per youtubers
Negli ultimi anni, con l’avvento della tecnologia sono sempre più le nuove attività nate, come ad esempio quella di Youtuber, Streamer o Gamer. In questo articolo analizzeremo il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi se pubblichi video su Youtube, puoi scegliere per regolarizzare i tuoi guadagni.
Il Regime forfettario è il Regime fiscale più vantaggioso in Italia, non solo grazie ad un’aliquota di imposta più bassa (15% o addirittura 5%) rispetto a quelle previste dal Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi, ma anche grazie a numerose semplificazioni di tipo contabile e fiscale.
Se hai una Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi come youtuber, puoi decidere di adottare tale Regime, a patto che tu rispetti determinati requisiti.
Nei prossimi paragrafi vedremo quale codice ATECO è maggiormente indicato per la tua attività di youtuber, così come ti illustreremo alcuni esempi di calcolo dell’imposta e dei contributi previdenziali obbligatori.
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi per youtubers
Quando decidi di aprire Partita Iva come youtuber, dovrai seguire alcuni passi per comunicare correttamente la tua volontà di dare vita ad una nuova attività individuale.
Un passaggio fondamentale consiste nel recarsi agli sportelli dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi e presentare il Modello AA9/12, al fine di indicare quale codice ATECO scegli per la tua attività di youtuber.
Il codice ATECO è un insieme di caratteri alfanumerici che identifica ogni specifica attività svolta con Partita Iva. Per l’attività di youtuber dovrai utilizzare il seguente:
- 73.11.02 “servizi pubblicitari su web”
È molto importante scegliere il corretto codice ATECO, soprattutto perché ad ognuno è associato un differente coefficiente di redditività, di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo.
Calcolo dell’imposta per youtubers in Regime forfettario
Il coefficiente di redditività è la percentuale che viene applicata ai ricavi al fine di determinare il reddito imponibile sul quale si calcola imposta e contribuzione obbligatoria.
Nel tuo caso, il coefficiente di redditività per un youtuber è pari al 78%. Questo significa che il tuo reddito su cui applicare l’aliquota di imposta è pari al 78% dei tuoi ricavi.
Infatti, applicando il coefficiente di redditività ai ricavi (coefficiente di redditività x ricavi) si ottiene il reddito imponibile lordo.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Da questo si deducono i contributi obbligatori versati nell’anno, ottenendo il reddito imponibile netto. Su quest’ultimo si applica l’aliquota di imposta al 15% (o al 5%, per determinati soggetti) per determinare l’importo in euro da versare allo Stato a titolo di imposta sostitutiva.
Esempio:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 13.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi obbligatori versati: 2.000 €
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi lordo: 10.140 € (13.000 x 78%)
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile netto: 8.140 € (10.140 – 2.000)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi 15%: 1.221 € (8.140 x 15%).
Contributi INPS per youtubers in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori. Essendo uno youtuber, risulti essere un Commerciante e di conseguenza dovrai versare i contributi obbligatori alla Gestione Commercianti INPS. Ti mostriamo il meccanismo di calcolo dei contributi obbligatori per i contribuenti che devono fare riferimento alla Gestione Commercianti:
- Per la parte di reddito compresa tra 0 e 15.878,00 euro di reddito (il cosiddetto “reddito minimale”) esiste una contribuzione fissa pari a 3.832,45 euro. Quindi, un commerciante che non produce reddito sarà comunque obbligato al versamento di 3.832,45 euro a titolo di contributi previdenziali obbligatori (in 4 rate fisse).
- Sul reddito eccedente il minimale (fino a 47.143,00 euro) si applica un’aliquota del 24,09%.
- Sul reddito compreso tra 47.143,01 e 78.572,00 euro, vi è l’applicazione di un’aliquota pari al 25,09%.
N.B: 78.752,00 è l’importo oltre il quale non si versano più i contributi (reddito massimale). Per i lavoratori iscritti al sistema pensionistico a partire dal 1° Gennaio 1996, il massimale è pari a
102.543,00 euro.
Esempio:
Ricavi: 25.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 19.500 €
Contribuzione fissa: 3.832,45 €
Contribuzione eccedente il minimale: 872,54 € (19.500 – 15.878 x 24,09%).
N.B: Puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi INPS da versare.